Skip to main content

“È una vera e propria fonte di energia, te lo dico io. È fantastica”. Parla così al New York Post Donald Trump di Giorgia Meloni il giorno dopo la cena di gala parigina per la riapertura di Notre Dame, appuntamento che è coinciso con due fatti: il primo viaggio del 47mo presidente eletto in Europa dopo le elezioni dello scorso 4 novembre e l’impellenza di intervenire nei dossier più scottanti che riguardano la politica estera, anche in virtù di un nuovo dialogo Usa-Ue (su cui l’Italia ha una posizione di vantaggio).

Trump ha detto di aver avuto un “grande” incontro con il primo ministro italiano, che ha descritto come una persona dotata di “molta energia”. “Sono stato molto con lei”, ha detto al quotidiano americano Trump di Meloni, sottolineando che hanno cenato insieme durante il ricevimento dei 60 leader mondiali. “È una vera e propria fonte di energia, te lo dico io. È fantastica”.

Parole che vanno lette in filigrana, con sullo sfondo il ruolo di ponte che l’Italia potrà svolgere in questa nuova fase delle relazioni tra le istituzioni del vecchio continente e la Casa Bianca. Non serviva la serata all’Eliseo, perché Meloni si ritagliasse con Trump il ruolo di “ponte” tra Usa e Ue, visti i numerosi punti di contatto già attenzionati dal 5 novembre ad oggi, ma sicuramente quell’intervista al Nypost accresce la considerazione (anche) personale tra i due e lascia trasparire l’inizio di un ulteriore rafforzamento delle vicinanze anche di pensiero.

Se l’arrivo a Parigi di Trump ha portato in grembo una sorta di insediamento in Ue del tycoon, vanno ricordati due elementi oggettivi come il sostegno di Musk a Trump accanto al rapporto che esiste tra Elon (presente in Francia) e Giorgia; e il peso specifico dei Conservatori in Europa che negli ultimi anni hanno coltivato buone relazioni con l’universo che affianca Trump, come il circuito che gravita attorno al Cpac, l’annuale Conservative Political Action a cui sono presenti i principali esponenti dei repubblicani e del mondo conservatore.

Il premier italiano poche ore dopo l’incontro aveva pubblicato sul proprio profilo social una foto che la ritraeva assieme al presidente eletto, entrambi intenti a mostrare il pollice in su e sorridenti. Il tutto accompagnato non da un commento, ma dalle icone delle due bandiere, quella americana e il tricolore italiano a dimostrazione di una vera intesa.

Meloni? Una fonte di energia. Trump racconta Giorgia al New York Post

“Sono stato molto con lei”, ha detto Trump all’indomani dell’incontro di Parigi, sottolineando che hanno cenato insieme durante il ricevimento dei 60 leader mondiali. “È una vera e propria fonte di energia, te lo dico io. È fantastica”. Un’intervista al New York Post che accresce la considerazione anche personale tra i due e lascia trasparire l’inizio di un ulteriore rafforzamento delle vicinanze anche di pensiero

Siria e Medio Oriente. Perché Trump serve alla stabilità dell’IndoMed

Di Vas Shenoy

La stabilità siriana offre una rara opportunità per una rapida vittoria per la pace e la riconciliazione in Medio Oriente, con potenziali effetti a catena in Libano, Israele e Iraq. Questo momento è cruciale per il secondo mandato di Trump, poiché le decisioni prese ora modelleranno le dinamiche globali e le prospettive di una pace duratura

Siria, perché adesso gli Usa tornano a bombardare Is

L’amministrazione Biden ha effettuato una serie massiccia di bombardamenti in Siria, contro lo Stato Islamico. Tentativo di proteggere i rivoluzionari dalle azioni dei terroristi ed evitare che la narrazione anti-occidentale di Russia e Iran torni a essere prevaricante. Ecco perché probabilmente il Pentagono continuerà l’azione tattico-strategica anche con Donald Trump

Xi recluta anche gli youtuber per prendersi Taiwan

Il rapper Chen Po-yuan ha rivelato in un video come il Dipartimento per il Lavoro del Fronte Unito gli abbia fornito materiali e linee guida per creare contenuti critici nei confronti del Partito progressista democratico. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra i funzionari governativi taiwanesi riguardo alle violazioni delle leggi sulla sicurezza nazionale e all’infiltrazione di Pechino

Italia-Messico, un asse strategico che attraversa l’Atlantico. Scrive Magaldi

Di Letizia Magaldi

Si è appena concluso il Business Forum México-Italia, un dialogo sui rapporti economici tra due Paesi che, pur lontani geograficamente, condividono una visione di crescita e innovazione. Dagli interventi di ministri, diplomatici e imprenditori, emergono scenari di una partnership che va oltre gli scambi commerciali e disegna un futuro fondato su strategie integrate di cooperazione bilaterale e valori comuni. L’intervento di Letizia Magaldi, presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia

Atreju e i dibattiti fra gli opposti. Cosa si può imparare secondo Franchi

Una presenza esterna qualificata aiuta a sviluppare un po’ di pensiero anche fra chi siede in sala. Il grillismo? Nasce con un’impronta esattamente opposta a FdI: se si immagina il Vaffaday come un atto di nascita, vuol dire che non si intende interloquire con il resto del mondo. I social di Casaleggio e la modernità presentavano un elemento intellettualmente truffaldino, con anche una certa avversione per la democrazia. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera

Assad è perso. Ma Mosca cercherà di restare in Siria

Di Giorgio Starace e Igor Pellicciari

La caduta del regime in Siria è un colpo fatale alla Russia? E la presa di Damasco avvicina la fine della guerra in Ucraina? L’opinione di Giorgio Starace e Igor Pellicciari

La Cina prova a prendere le misure su mattone e dazi (aspettando Trump)

L’anno che si sta per chiudere è stato decisamente infausto per il Dragone, tra crescita anemica, poca fiducia e consumi ancora al palo. E ora ci saranno da fare anche i conti con la nuova amministrazione repubblicana. Ecco di cosa si parlerà alla prossima Conferenza sull’economia cinese

La sentenza TikTok e il futuro delle multinazionali cinesi high-tech. L'opinione di Monti

La recente decisione della US Court of Appeals for the District of Columbia sul caso TikTok conferma la validità della legge che impone la vendita coatta della filiale americana del colosso dei social network cinese, stabilisce un precedente importante nel rapporto fra diritti e sicurezza nazionale, e fornisce un’idea abbastanza precisa di come si evolverà il controllo statale sulle aziende straniere, non solo cinesi. La versione di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law – Università di Chieti-Pescara

Come uscire dalla stagnazione economica? Risponde il prof. Zecchini

È giunto il momento di fare maggior leva su una politica industriale più attiva di quanto messo in atto finora e integrata da misure di tipo verticale, nel senso di impostare nella sede nazionale e in quella comunitaria interventi di sostegno all’evoluzione tecnologica di specifiche filiere industriali, particolarmente quella della mobilità sostenibile. L’analisi di Salvatore Zecchini

×

Iscriviti alla newsletter