L’azienda della difesa Usa ha presentato il suo nuovo velivolo multi-missione a basso costo. Basato su un vecchio progetto, può essere lanciato da aerei, elicotteri e sistemi terrestri, offrendo una soluzione modulare ed economica
Archivi
La Germania punta i piedi sugli eurobond e complica la strada per il ReArm
Nonostante un piano di extra deficit in casa propria da 500 miliardi per finanziare il riarmo nazionale, la Germania torna all’austerity vecchio stampo, sbarrando la strada all’emissione di nuovi bond comunitari per finanziare il piano di Bruxelles. E anche l’Olanda si accoda
Potere aereo di quinta generazione. Con gli F-35 l’Italia guida l’Europa
L’Italia si prepara a rafforzare la propria flotta di F-35 con 25 nuovi velivoli, portando il totale a 115 unità. Un investimento da sette miliardi che non solo modernizza le capacità operative di Aeronautica e Marina, ma consolida anche il ruolo strategico del Paese nel rapporto transatlantico
Attenzione al nesso tra epidemia Fentanyl e legalizzazione. Mantovano all'Onu
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, con delega alle politiche antidroga, è intervenuto alla 68esima sessione annuale della Commissione sugli Stupefacenti (Cnd) delle Nazioni Unite, in corso a Vienna. Ecco cosa ha detto
La lobby muscolare di Musk (e Stroppa) non funziona in Italia. Velardi spiega perché
Il patron di Tesla è interessato a incontrare il Capo dello Stato Sergio Mattarella per salvaguardare l’accordo su Starlink. Nel frattempo il braccio destro italiano dell’imprenditore, Stroppa, pubblica post contro Fratelli d’Italia e giornalisti italiani. La tattica per fare attività di lobbying, in questo modo, rischia di diventare controproducente. Conversazione con il direttore de il Riformista, Claudio Velardi
Stop alla propaganda russa sulla Rai. Picierno tuona e Soloviev salta
La vicepresidente del Parlamento europeo chiede all’emittente pubblica di bloccare l’ospitata del giornalista sanzionato dall’Ue. Alla fine la tv dice no. Per Giletti è “un’occasione persa”. Si riaccende la propaganda russa, con i gialloverdi di nuovo vicini e il Pd diviso
Coinvolgere la finanza privata nel riarmo europeo. La proposta francese
L’apertura del governo francese ad una ipotesi privata di finanziamenti per la Difesa è una idea utile, certamente da valutare, anche in previsione di una sua estensione all’estero, in Paesi dove il dibattito si sta svolgendo attorno alle risorse statali da impiegare per il riarmo, come in Italia. L’analisi di Filippo Del Monte
Cosa c'è dietro l'avvicinamento di Trump all'Iran
Perché Trump cerca Teheran? C’è un quadro internazionale, legato sia ai collegamenti iraniani con Russia e Cina che alle dinamiche mediorientali. E c’è un livello interno, con l’Iran in una fase di debolezza che l’amministrazione statunitense vorrebbe sfruttare per trovare un accordo
Ecco gli sviluppi della politica estera della Cina. L'opinione di Valori
La situazione di quest’anno rimane piena di sfide. Come risponde e risponderà la Cina con la sua politica estera ai cambiamenti internazionali? L’opinione di Giancarlo Elia Valori
Chi è e cosa pensa Mark Carney, nuovo premier canadese
Mark Carney, ex governatore di due delle banche centrali più influenti al mondo, è stato eletto leader del Partito Liberale canadese, segnando il passaggio di consegne a Justin Trudeau. Nel suo discorso di vittoria ha sottolineato che il Paese non diventerà il 51° Stato degli Usa