Skip to main content

Pochi mesi fa, Economia Reale, l’associazione guidata da Mario Baldassari, pubblicò un saggio (Italia ed Europa: si riparte ma da dove si viene e dove si va? Rubbettino 2022) in cui si presentava un calcolo semplice semplice: tra il 2000 ed il 2019, l’Italia è stata il solo Paese europeo il cui reddito reale per abitante è diminuito. Inoltre, nel 2000 eravamo sopra la media europea del 20%, mentre nel 2019 eravamo scesi sotto la media europea del 3%. Quindi, privo di basi, e velleitario, come fanno alcune forze politiche attribuire ad una supposta “austerità” imposta dalle “regole dell’Unione europea (Ue)”, la mancata crescita dell’Italia.

Il saggio attribuiva alla mancanza di riforme nei settori del fisco, della Pubblica amministrazione, della giustizia e della concorrenza le determinanti della stasi, e dell’arretramento, del Paese. Temi certamene all’attenzione degli incontri (sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr) tra una folta delegazione della Commissione europea e funzionari dell’amministrazione italiana, a Roma dal 28 marzo al primo aprile.

Non so se sui tavoli delle discussioni c’è il recente volume di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro “Molte riforme per nulla: una controstoria economica della Seconda Repubblica” (Marsilio, 2022). Sarebbe stato utilissimo per comprendere dove si è arrivati al punto in cui si è e come tentare di uscirne. In circa 250 pagine, i due autori sviscerano, sotto il profilo giuridico e sotto quello economico, le numerose “riforme”, o sedicenti tali, messe in campo negli ultimi trent’anni ed i loro risultati effettivamente realizzati rispetto a quelli attesi o vantati.

È la prima opera che offre un quadro completo della materia, corredato dei necessari riferimenti normativi in modo che gli studiosi abbiano il necessario supporto analitico, ma, al tempo scritta in linguaggio non tecnico al fine di lanciare il messaggio essenziale: che elettori maturino delle idee e pretendano dai loro rappresentanti chiarezza sui valori in cui credono e sulle strade che intendono perseguire per raggiungerli. “Se i politici, l’informazione e l’opinione pubblica italiana hanno una colpa,- conclude il lavoro – è quella di aver ridotto le riforme a un mero fatto tecnico: parlare di riforme significa invece avere il coraggio di tornare alla politica”. Utilissima la bibliografia ragionata.

Il volume prende l’avvio dalla pletora di leggi, spesso presentate come “di riforma”, che celano piccoli aggiustamenti a volte contraddittori tra di loro, una vera e propria Mecca per gli Azzeccagarbugli ed i magistrati ma che non fanno parte di un disegno riformatore. Analizza, poi, “la macchina inefficiente e vecchia” della Pubblica amministrazione (e i tentativi fatti sino al 2019 per modernizzarla, senza però troppo disturbare gli interessi-privilegi acquisiti). Si passa, poi, alla giustizia civile ed alla durata dei processi che scoraggiano italiani e stranieri ad investire in Italia. Si va, poi, alla concorrenza documentando che il nostro è “il Paese delle rendite” in cui gruppuscoli particolaristici riescono ad avere un gran peso politico, ove non al governo, almeno nelle aule parlamentari.

Da qui, alla nuova o almeno rafforzata presenza dello Stato nelle attività produttive: come nel lontano 1995, quando pareva si fosse nell’era delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni, diceva il titolo stesso di un lavoro della Banca mondiale pubblicato dalla Oxford University Press, “bureaucrats (sono più che mai) in business”. Non manca un’analisi delle politiche dell’occupazione e del lavoro da sempre alla ricerca di “flessibilità”. Ed ovviamente delle numerose “riforme” e soprattutto “controriforme” della previdenza, in grande misura, a mio avviso, causate dal fatto che quando, più meno negli stessi mesi, Italia e Svezia decisero di passare al sistema contributivo per il calcolo nei trattamenti, a Stoccolma si stabilì un periodo di transizione di tre anni, mentre a Roma, per favorire alcune categorie, se ne definì uno di diciotto anni, innescando una valanga di problemi. Si va, poi, alla politica industriale: la “vecchia” in difesa dei perdenti non è mai morta e la “nuova” non è mai davvero nata. Infine, il fisco “iniquo, bizantino, gravoso”.

Dopo questa analisi di illusioni perdute, prima delle conclusioni viene tratteggiata “la speranza”: il Pnrr. La descrizione della genesi del Next Generation EU, da una cui costola nasce il Pnrr, è puntuale e precisa. E tale è la presentazione dei progetti di “riforma” ad ora presentati. A mio avviso, si perde un po’ di vista l’origine del Next Generation EU e dei “contractual arrangements” bilaterali (Stato membro-Ue) in cui si articola.

I “contractual arrangements for structural arrangement” sono entrati relativamente di recente nel lessico europeo, ma l’idea fu il cardine, negli anni Ottanta, di un rapporto commissionato dalla Banca Mondiale a Willi Brandt sulle modalità di finanziamento dello sviluppo. Brandt propose di affiancare i prestiti per progetti specifici accordi di politica economica per fare sì che i Paesi beneficiari potessero attuare riforme strutturali tali da fare aumentare la loro competitività internazionale e la loro produttività interna. L’estate scorsa il cancelliere tedesco Angela Merkel ha rilanciato l’idea di “contractual arrangements” come strumento da adottare per facilitare le riforme in quei Paesi dell’eurozona maggiormente in difficoltà rispetto agli obblighi delle regole europee di vigilanza sulle politiche di finanza pubblica: lo Stato in difficoltà concluderebbe un “contratto pluriennale” con i partner dell’area dell’euro con impegni puntuali, quantizzati e monitorabili. In cambio verrebbero concesse deroghe o dilazioni rispetto al Fiscal Compact o finanziamenti per il riassetto strutturale, ossia per riforme supportate da investimenti. Di questa possibilità si par­la anche nel documento New Pact for Europe presentato da un gruppo di riflessione soste­nuto dalla maggiori fondazioni europeiste, dalla Bertelsaman Stiftung all’Istituto Affari Internazionali, dall’European Policy Centre al Center for European Strategy. Il documento traccia cinque alternative per riprendere il percorso verso l’integrazione europea. I contractual arrangements rientrano in questo quadro. Ciò implica che il suo cuore sono le “riforme per l’aggiustamento strutturale” più che gli investimenti. Che la spada sia sulle riforme mi rende leggermente più ottimista Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro sulla possibilità che questa volta, ci sia un avvio di una fase riformista.

D’altronde, un saggio di qualche anno fa di Pierluigi Ciocca (Tornare alla crescita: perché l’economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla, Donzelli, 2018) ci ricorda che ci sono state due fasi di riforme profonde e di crescita sostenuta: l’età giolittiana e gli anni del “miracolo economico”. I contractual arrangements for structural arrangement possono esserne la leva.

Anche perché altre non se ne scorgono.

Next Generation Eu e Pnrr, l'ardua via delle riforme

Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro firmano “Molte riforme per nulla: una controstoria economica della Seconda Repubblica”, prima opera che offre un quadro completo della materia, corredato dei necessari riferimenti normativi in modo che gli studiosi abbiano il necessario supporto analitico, ma, al tempo scritta in linguaggio non tecnico. Giuseppe Pennisi lo ha letto per Formiche.net

Diviso su Putin e l’Ucraina. Il centrodestra come Visegrad

Il declino del sovranismo, come quello del liberismo, impone a Meloni, Salvini, Berlusconi e alla destra europea una profonda revisione della propria cultura politica. Il commento di Marco Mayer

Giù le mani dagli extraprofitti. La bordata di Assonime

Dopo l’Istituto Bruno Leoni ancora dure critiche, “al limite della costituzionalità”, contro il prelievo del 10% sugli utili maturati nel 2021 dalle aziende dell’energia e del gas, con cui finanziare il decreto per calmierare il prezzo dei carburanti. Nel 2021 fu rimbalzo dopo un anno di black out pandemico. Per questo non si può usare il 2020 come anno di riferimento e bisogna calcolare diversamente i maggiori profitti

In Francia l’unione delle destre non è più un’utopia. Scrive Malgieri

Nella corsa per l’Eliseo, Eric Zemmour, dato al quarto posto, poco più su della centrista neogollista Valérie Pecresse, ha lanciato l’idea, che in molti tra gli elettori della destra sostenevano da tempo, di unire le sue forze a quelle di Marine Le Pen e provare a dare scacco matto al presidente uscente, Emmanuel Macron

Una umanità tutta da dimostrare nei nostri aiuti all'Ucraina

Aiutare a ricostruire, a costruire, avere la capacità di articolare una parola di pace e di coraggio autenticamente nuova da riflettere su un comune e più ampio orizzonte, vorrà dire sapere che un popolo si è unito nel dirsi pronto a sacrificarsi liberamente come può per aiutare chi non può fare altro che opporre la vita a chi lo vuol derubare della stessa vita

Boris dà il via libera alla Cina sui chip gallesi. Ora il grafene?

Senza fare rumore, il governo britannico ha dato luce verde alla vendita di Newport Wafer Fab a un’azienda legata al governo di Pechino. Prossimo test su Perpetuus Group. Dopo lo stop al 5G, Londra continua con il “business as usual”?

La strada stretta del multilateralismo e della globalizzazione per la pace

Di Pasquale Persico

L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’economista Pasquale Persico si interroga sulle nuove teorie riguardo la ri-globalizzazione che rimettono al centro il tema dei confini tra le nazioni e la revisione del modello aperto degli scambi collaborativi, culturali ed economici

Il primato mondiale del nuovo capo di Stato di San Marino

Di Igor Pellicciari e Paolo Rondelli

Paolo Rondelli, dal 1 aprile Capitano Reggente della piccola Repubblica, è il primo capo di Stato nella storia contemporanea ad appartenere alla comunità Lgbt. Con Igor Pellicciari firma questo articolo e sottolinea il ruolo sempre più importante dei soggetti “micro”, in particolare nel mezzo delle cupe narrative di guerra che scuotono le dinamiche “macro”

Sistemi per la difesa Made in Italy. Graziano fa visita a Elettronica

L’azienda italiana specializzata in sistemi per la Difesa, insieme alle controllate Cy4Gate ed Elt GmbH, ha ospitato nel suo stabilimento della Capitale Claudio Graziano, presidente del comitato militare dell’Ue. Il generale ha potuto vedere e toccare con mano alcune delle capabilities sviluppate dal gruppo, dal Tews al sistema antidrone Adrian nella sua versione Snow leopard, fino all’infrarosso del Quiris

Uno Spartan italiano alla Slovenia. Gli effetti del G2G

La Slovenia acquisterà un C-27J Spartan italiano. Il contratto, siglato da una delegazione di Leonardo e di SegreDifesa con il governo sloveno, rappresenta un ulteriore rafforzamento della collaborazione bilaterale tra i due Paesi e una conferma della validità dello strumento G2G. Il contratto, infatti, segue l’intesa tra i ministeri della Difesa di Roma e Lubiana del 2021

×

Iscriviti alla newsletter