Skip to main content

35 milioni di appassionati, di cui 15,5 milioni di praticanti abituali, ricavi per 95,9 miliardi di euro nel 2019, con un’incidenza sul Pil italiano del 3,6%, e occupazione per circa 389 mila persone.

Lo Sport System si attesta settore di primaria importanza per l’economia e la società italiana secondo quanto emerge dal primo Osservatorio sullo Sport System realizzato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis e illustrato ieri presso la sede del Coni alla presenza di Giovanni Malagò, presidente del Coni, e di Ernesto Fürstenberg Fassio, vice presidente di Banca Ifis.

L’osservatorio è nato per rispondere alla richiesta della Commissione Ue agli Stati membri di misurare la dimensione economica di tutte le componenti dello sport e per offrire ai decision maker pubblici e privati dati e informazioni fondamentali per assumere decisioni strategiche.

Quanto vale lo sport in Italia

Nel 2019, considerato come anno medio di riferimento, lo Sport System italiano ha generato ricavi per 95,9 miliardi, con un’incidenza sul Pil nazionale del 3,6%. La principale componente del settore è rappresentata dagli operatori “core”, ovvero le associazioni e le società sportive dilettantistiche e professionistiche, gli enti di promozione sportiva, le federazioni e le società di gestione degli impianti. Si tratta complessivamente di oltre 74.000 realtà che nel 2019 davano lavoro a 228.000 persone generando ricavi per 46,4 miliardi (il 48% di tutto lo Sport System, l’1,65% del Pil italiano). Rilevante anche il contributo allo Sport System degli operatori che si muovono “a valle” della filiera, ovvero le società del settore media per quanto concerne i ricavi generati attraverso i contenuti dedicati allo sport, il settore delle scommesse sportive, i servizi collegati alla fruizione degli eventi sportivi (trasporti, hospitality, ristorazione, shopping). Nell’anno di riferimento il valore di questo comparto è stato di 22,6 miliardi (il 23% dello Sport System italiano, lo 0,89% del Pil nazionale). Nella rilevazione compiuta dall’Osservatorio sullo Sport System di Banca Ifis figurano anche le aziende che operano “a monte” della filiera. In questo settore rientrano i produttori di abbigliamento, attrezzature e veicoli sportivi. Si tratta di circa 10.000 aziende e 161.000 addetti che nel 2019 hanno generato un fatturato di 17,3 miliardi (il 18% dei ricavi dello Sport System italiano, lo 0,47% del Pil).

I benefici sociali 

La quarta componente dello Sport System mappata dall’Osservatorio è rappresentata infine dal valore indiretto generato dallo sport per l’economia e la società italiana. Nel 2019 lo sport italiano ha prodotto esternalità positive per quasi 10,1 miliardi. Di questi circa 5,3 miliardi rappresentano il risparmio per il Sistema sanitario nazionale delle spese per la cura di alcune patologie (infarto e disturbi coronarici, cancro al seno, tumore del colon-retto, diabete di tipo 2, ecc). Complessivamente le esternalità rappresentano l’11% del valore generato dello Sport System con un’incidenza sul Pil italiano dello 0,56%.  Il periodo straordinario che lo sport ha affrontato nel biennio 2020-2021 costringe a valutare in modo differente il trend storico per tener conto dei vincoli e delle restrizioni che la pandemia ha imposto. Per questo motivo questa edizione dell’Osservatorio presenta i dati articolati su due periodi temporali: 2019 considerato quale anno medio di riferimento e 2020 e 2021 per misurare l’impatto del periodo di crisi e la ripresa.

L’impatto del Covid 

Nel 2020 le misure di contenimento della pandemia hanno determinato una flessione dei ricavi e degli occupati. Il comparto più colpito in termini assoluti è stato quello delle associazioni e delle società sportive, che hanno visto il proprio fatturato passare dai 40,2 miliardi del 2019 ai 32,5 miliardi del 2020, con un calo di 7,7 miliardi (-19%). Flessione che ha avuto ripercussioni importanti anche sul numero degli occupati scesi di 30.000 unità (dai 189 mila del 2019 ai 159 mila del 2020). Rilevante la contrazione della spesa legata agli eventi sportivi, sospesi nel mese di marzo 2020 e ripartiti, ma solo a porte chiuse, nel giugno successivo. L’indotto generato dagli eventi sportivi si è attestato a circa 2 miliardi rispetto ai 7,6 miliardi del 2019, bruciando 5,6 miliardi di euro (-74%). Colpito anche il comparto dell’impiantistica sportiva, il cui giro d’affari è sceso dai 6,2 miliardi del 2019 ai 2,3 miliardi del 2020, con una flessione in termini assoluti di 3,9 miliardi (-63%). La lunga sospensione dell’attività sportiva, specie di natura dilettantistica e amatoriale, ha avuto un impatto anche sulle esternalità, scese da 10,1 a 2,0 miliardi.

I segnali di ripresa nel 2021

Nel 2021, grazie al ritorno del pubblico alle manifestazioni sportive, alla ripresa dell’attività dilettantistica e amatoriale e alla progressiva riapertura di piscine, palestre e centri sportivi, si registra un parziale recupero dei ricavi a 78,8 miliardi (3% del Pil). Ma per tornare ai livelli pre-pandemici e per sostenere lo sviluppo di tutto il comparto saranno fondamentali gli investimenti pubblici e privati. Secondo l’Osservatorio, sull’anno medio di riferimento c’è un effetto moltiplicatore: 1 milione di investimenti pubblici attiva quasi 9 milioni di risorse private che generano un fatturato annuo di 20 milioni, 2,3 volte superiore agli investimenti privati. Gli investimenti pubblici hanno una forza propulsiva particolarmente elevata perché lo sport aggiunge a produzione e consumi elementi specifici legati al benessere, all’intrattenimento e alla salute in grado di amplificare il valore economico da esso generato. Non è tuttavia possibile prescindere dalla combinazione della spesa pubblica con le risorse private messe in campo dalle società sportive e di gestione degli impianti sportivi. Infatti, nell’anno medio di riferimento, a fronte di una spesa pubblica di 4,7 miliardi, gli operatori core 3 dello Sport System (associazioni e società sportive, federazioni, enti di promozione sportiva, società di gestione degli impianti) hanno movimentato risorse per 41,8 miliardi tra spese per materie prime, servizi, personale e ammortamenti di beni materiali e immateriali, contribuendo a generare un valore complessivo di 95,9 miliardi.

Gli italiani e lo sport

Sono circa 35 milioni gli italiani che seguono e si interessano ad almeno uno sport, e 15,5 milioni gli italiani che lo praticano regolarmente. Il calcio è lo sport più praticato in Italia (34% tra gli over 18) e anche quello che beneficia del maggiore ammontare di contributi pubblici. Ma anche altri sport hanno una diffusione rilevante, pur ricevendo un minor supporto economico. Il nuoto, ad esempio, è la seconda disciplina praticata con una penetrazione del 29%, a soli 5 punti dalla prima posizione, pur incassando meno di un terzo dei contributi pubblici ricevuti dal calcio. Il successo dei diversi sport è legato anche variabili non economiche legate all’efficacia delle iniziative delle singole federazioni e dell’effetto «trascinamento» dei successi nazionali e internazionali dei nostri campioni. Lo dimostra in modo chiaro l’analisi del trend della fanbase degli atleti italiani durante le Olimpiadi di Tokyo 2020. Il coinvolgimento delle persone nei singoli sport è fortemente collegato ai successi sportivi e alla potenza comunicativa dei singoli atleti, quali ad esempio Federica Pellegrini e Marcell Jacobs.

La soddisfazione di Banca Ifis e Coni

“Lo sport è un importante veicolo di benessere e crescita per la società e le organizzazioni. Da questo presupposto nasce la volontà di Banca Ifis di dare vita al primo Osservatorio sullo Sport System italiano, che misura l’impatto economico e sociale dello sport nel nostro Paese – ha commentato Ernesto Fürstenberg Fassio -. Un’iniziativa che si inserisce nell’ambito dei numerosi progetti avviati recentemente dalla Banca, come le sponsorizzazioni sportive e le attività a sostegno dei settori giovanili, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di uno dei principali settori economici e valoriali dell’Italia”.

“Sono grato a Banca Ifis che investe nello sport credendo nell’importanza che riveste a livello sociale. Conosco bene Ernesto Fürstenberg Fassio e apprezzo la sua particolare sensibilità nei confronti del nostro movimento, testimoniata dai piccoli e grandi gesti compiuti in questi anni – ha detto Giovanni Malagò -. Il fondamentale sostegno ai Mondiali di sci alpino disputati Cortina e le risorse donate Coni per premiare i medagliati mondiali juniores delle discipline olimpiche rappresentano un esempio tangibile dell’impegno di questa grande realtà nei nostri confronti. I dati forniti dal qualificato e appassionato lavoro dell’Osservatorio sullo Sport System saranno uno strumento importante per leggere la forza e le straordinarie potenzialità del sistema. Posso solo ribadire i miei più sinceri ringraziamenti a Ernesto e a Banca Ifis”.

Quanto vale lo sport in Italia. L'osservatorio di Banca Ifis

Banca Ifis lancia il primo Osservatorio sullo Sport System italiano per rispondere alla richiesta Ue di misurare la dimensione economica e sociale dello sport

Gas e stabilità. Blinken in Algeria e Marocco

Gli Stati Uniti cercano in Nord Africa (tra Algeria e Marocco) la via per un complicato equilibrio tra disimpegno e necessità di costruire un’architettura di sicurezza regionale che protegga l’energia e controlli le questioni geopolitiche più scabrose

Stop al gas russo in Europa? La partita a poker di Putin

Il Cremlino alza la posta, Francia e Germania vedono, sperando sia un bluff. La Russia ha approntato un sistema di conversione con Gazprombank per salvare la faccia e la credibilità del suo ultimatum, che scadeva oggi. Ma non si tratta solo di gas: il viaggio di Lavrov a Nuova Delhi dimostra che Mosca intende minare il potere del dollaro (e dell’euro) sui mercati mondiali. Il prossimo nodo saranno le materie prime

Nuova esercitazione per Mosca. In campo forze missilistiche strategiche

Si svolge nella regione di Orenburg, nella parte sud-orientale del territorio russo, l’esercitazione delle forze missilistiche strategiche di Mosca, il ramo separato delle Forze armate preposto al controllo dei missili balistici intercontinentali. Manovre simili a quelle che hanno preceduto l’invasione ucraina e che riaccendono le preoccupazioni di una escalation nucleare

Dalla Pasqua al nuovo Nobel pensando all'Ucraina

La Pasqua ormai si avvicina, ma è possibile pensarci senza pensare all’Ucraina e all’Ucraina senza riflettere sulla Pasqua imminente? Il nuovo numero di Civiltà Cattolica letto da Riccardo Cristiano

Per Putin l'appuntamento con il debito è solo rimandato

Il prossimo 4 aprile Mosca dovrà onorare 2,2 miliardi di dollari di interessi sui bond sovrani. Cifra stratosferica rispetto ai 117 milioni versati a metà marzo. Qualora l’ex Urss fallisse il colpo dovrebbe chiedere aiuto alla Cina e all’India. Ma la porta potrebbe rimanere chiusa

Tim, con Labriola nuove nomine e prosegue il cantiere della rete

Le nuove nomine, il cantiere della rete,  la firma dell’nda con Cdp e le indiscrezioni di Ft. Tutti i prossimi appuntamenti in casa Tim

Ucraina macerie

Ucraina e infowar, l'altro fronte (e perché resistere)

Di Alisa Muzergues

La chiusura di RT e Sputnik agisce solo sulla punta dell’iceberg, perché la macchina della disinformazione del Cremlino ha già intossicato la sfera dell’informazione. I media occidentali devono capire che chi ricalca le narrative russe ha perso ogni legittimità nel parlare della guerra. Ora l’attenzione vada sull’educazione e sullo sviluppo del pensiero critico, per preservare la nostra comunità occidentale e i suoi valori

Cattivi consiglieri. Putin è stato malinformato sulla guerra in Ucraina?

Washington e Londra non hanno dubbi: il Cremlino ha sbagliato le valutazioni sulla guerra perché i funzionari hanno temuto di dire la verità al leader. Intanto, a dimostrazione di una ritrovata sintonia tra le agenzie occidentali, salta il capo dell’intelligence militare francese: pesa la gestione del dossier con la sottovalutazione dell’ipotesi invasione

missioni

Tre ragioni che confutano le tesi anti 2% secondo Nones (Iai)

Nel dibattito in corso intorno al 2% chi si dichiara contrario lo fa sulla base della crisi economica che distoglie da altre priorità, sul supposto che l’acquisto di armi vada a discapito di infrastrutture pubbliche come scuole o ospedali, e chi sostiene che le nostre spese per la Difesa arrivino già al 2% del Pil. Tre visioni confutabili, secondo il vice presidente Michele Nones (Iai) di cui condividiamo la riflessione pubblicata su Affarinternazionali

×

Iscriviti alla newsletter