Il Financial Times evidenzia come l’Europa sia sotto il rischio di uno “switch off”. Le armi americane potrebbero essere “spente” dagli Usa, per questo serve organizzare un’autonomia strategica totale
Archivi
Dal 2026 esercitazioni Nato in Europa senza Washington
L’annuncio statunitense è solo l’ultimo segnale del loro disimpegno nella sicurezza del continente, in un processo dalla valenza più politica che economica. Che spinge sempre di più l’Europa verso l’autonomia strategica
Siria, massacri e vendette dopo la caduta di Assad. Cosa sta succedendo
La Siria torna nel buio dello scontro interno. Regolamento di conti tra alawiti (lealisti del regime di Assad) e nuovi ruler. In corso l’onda lunga dopo la vittoria dei ribelli nella guerra civile
Trump vuole rilanciare la cantieristica navale. Ecco perché
Trump cerca un rilancio della cantieristica navale americana, sia militare che civile. È un’iniziativa America First, che però ha anche un valore strategico: recuperare il gap creatosi con la Cina
Quale ReArm Europe? Limiti e opportunità del piano von der Leyen secondo Braghini
Con il piano ReArm, Bruxelles propone incentivi sotto forma di prestiti, ma senza fondi diretti o sovvenzioni, suscitando interrogativi sull’efficacia dello schema. La sfida di von der Leyen è ottenere il consenso dei governi senza alimentare divisioni tra i Paesi membri, garantendo nel contempo una strategia di difesa realmente integrata
Nell'epoca del sovraccarico informativo, serve darsi tempo. Il libro di Zenaro
Abbiamo sempre la scelta tra diventare la migliore versione di noi stessi o essere mediocri. Per diventare la migliore versione di te stesso, devi uscire dalla tua zona di comfort. Devi rischiare, fallire, rialzarti. Pubblichiamo un estratto dal libro di Antonio Zennaro, “Il Tao di ZenArrow”
La Marina Militare torna a guardare al nucleare. L'analisi dell'amm. Caffio
La Marina Militare guarda alla propulsione nucleare per estendere la sua presenza globale. Un passo avanti che potrebbe segnare il ritorno dell’Italia tra le potenze navali di primo livello. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
La sicurezza nazionale richiede una visione a lungo termine. Il commento di Saccone
La relazione dell’intelligence per il 2024 evidenzia le sfide che l’Italia deve affrontare in un contesto geopolitico instabile. Il terrorismo jihadista, la minaccia ibrida e l’ingerenza della criminalità organizzata rappresentano pericoli concreti. La gestione della sicurezza nazionale richiede una visione strategica e di lungo termine per garantire la stabilità democratica del Paese
Cosa non torna nella strategia trumpiana per separare Russia e Cina. Scrive Jean
L’idea trumpiana di separare Russia e Cina per indebolire Pechino ricorda la manovra di Nixon del 1972. Ma la dipendenza economica e strategica di Mosca da Pechino rende questo piano di fatto irrealizzabile
Per il futuro dell'Ue, il ruolo del nuovo cancelliere tedesco può rivelarsi decisivo. La versione di Paganetto
Non è chiaro cosa abbia davvero spinto la Casa Bianca a inasprire le tariffe per le merci in entrata negli Usa. Una cosa è certa, l’Europa non può pensare di cavarsela solo con una risposta muscolare, ma deve lavorare a una politica estera comune che porti a una nuova Bretton Woods. Conversazione con il presidente del Gruppo dei 20, Luigi Paganetto