Il senatore 5S atteso a Washington a fine mese. Ma la sua posizione sugli aiuti all’Ucraina potrebbe far saltare il viaggio. Garavini (IV): “Che posizione sosterrà?”. Negli anni alla guida della commissione Esteri di Palazzo Madama ha incontrato ufficialmente una dozzina di volte i rappresentanti dell’Iran, sette quelli russi, due i cubani (tante quante le occasioni con l’ambasciatore Usa)
Archivi
La donna custode della giustizia e del diritto? Il libro di Fabrizio Di Marzio
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’ultima opera “Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto”, ed. Mondadori, di Fabrizio Di Marzio, già magistrato ordinario, docente di diritto privato, organizzata a Roma dall’associazione Paci con il contributo della Fondazione Movimento bambino e dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare
Ucraina, spazio e spese per la Difesa. Cosa ha detto il generale Goretti
Di fronte alle commissioni di Camera e Senato, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, ha illustrato l’impegno della forza aerea per la deterrenza Nato al fianco orientale, e la necessità di investire per aumentare la consistenza numerica degli assetti aerei, indispensabili di fronte alle sfide geostrategiche del futuro
Zelensky scuote il Congresso. Perché può funzionare
In videocollegamento di fronte al Congresso americano riunito, il presidente ucraino ringrazia gli Stati Uniti e Joe Biden ma chiede altri aiuti militari e nuove sanzioni, “stiamo combattendo per voi”. La Casa Bianca pronta ad annunciare un nuovo maxi-stanziamento di aiuti
Sticky prices e stagflazione, la combo micidiale. Parla Messori
Intervista all’economista e saggista della Luiss. La stagflazione è il male assoluto, si rischia uno shock stile anni ’70 e i “prezzi appiccicosi” ne portano i germi. La politica monetaria potrebbe non bastare, serve una vera strategia energetica accentrata a livello europeo per emanciparsi una volta per tutte dalla Russia. La Bce? Tra due fuochi
L'economia globale dipende ancora dalla politica internazionale
Le questioni internazionali, gli scontri geopolitici, sono determinanti per il corso economico globale. Dalla reazione al Covid alla guerra in Ucraina, ciò che le grandi potenze decidono, i loro scontri e le loro azioni, determinano reazioni sui mercati, sul commercio e sull’industria
Giochi pericolosi. Il monito Usa a Pechino (via Roma)
Al Congresso americano in discussione un pacchetto di sanzioni secondarie contro la Cina se deciderà di sostenere l’economia russa. Costeranno, ma c’è un fronte bipartisan pronto a sostenerle. Il messaggio di Sullivan a Roma e la cautela di Pechino
Game changers e nuove politiche europee
L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’ambasciatore Maurizio Melani riflette sugli effetti dei game changers e sul ritorno a un maggiore ruolo dei poteri pubblici nell’economia e a una crescita della spesa pubblica nazionale ed europea
Così i Servizi russi reclutano un giornalista slovacco. Il video
Mentre il Parlamento dà il via libera alle truppe Nato, le autorità annunciano l’arresto di un giornalista e di un ex prorettore di un’accademia militare. Entrambi sono accusati di spionaggio per Mosca
Le figure professionali più richieste dall'intelligence
“Il data scientist sarà sempre più importante”. La lezione di Antonio Teti al Master dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri