Dobbiamo avere il coraggio e la pazienza di riflettere su una serie di errori che hanno indebolito la liberaldmocrazia. Sono tra le ragioni del conflitto tra Russia e Ucraina. Risolverli richiede tempo ma ci aiuterà a espandere le nostre libertà e a migliorare il nostro benessere, anche in un contesto di repentini cambiamenti. Il commento di Pietro Paganini (Competere)
Archivi
L'Italia e l'economia di guerra. Ci siamo già dentro
L’intervento di Maurizio Guandalini: il già annunciato cammino verso forme annacquate di sovranismo autarchico, insomma il fai da te per quello che ci serve, è segnato a sorte eterna. Qual è il nuovo paradigma della globalizzazione ‘the day after’? Che non si farà più commercio e investimenti con i paesi che violano i diritti umani?
Usa e Cina tentano a Roma il dialogo sull’Ucraina
Lunedì i consiglieri di Biden e Xi si incontreranno in Italia. La diplomazia di Pechino non cita la guerra ma sarà il tema centrale del confronto. Ecco l’offerta che Washington sta preparando
Cercasi ricercatori per la Difesa. I nuovi bandi del Casd
Il Casd, diretto dall’ammiraglio Ottaviani, sta cercando nuovi ricercatori e analisti. Attraverso tre bandi, il massimo organo di studio delle Forze armate apre la selezione per il reclutamento di specialisti in diversi settori a cui saranno affidate le attività didattiche e di ricerca del Centro, di recente trasformato in vera e propria “Università della Difesa”
L'attacco di Putin contro la base simbolo della collaborazione Nato-Ucraina
Putin scatena i suoi missili contro diverse città nell’ovest ucraino. Colpita una base a un passo dalla Polonia, forse ospitante soldati stranieri. Ucciso un giornalista del New York Times
I messaggi decentralizzati del Web3 contro la censura russa
Il Cremlino sta soffocando la libertà d’informazione in Russia e anche in Ucraina. Ma ci sono delle contromisure in campo, da Starlink alla messaggistica decentralizzata, che può diventare il peggior incubo delle autocrazie
Ucraina come Ungheria ’56 e Praga ’68: l'occasione per reclutare agenti russi
Alcuni eventi, come la repressione sovietica delle proteste, hanno spinto ufficiali del Blocco orientale a diventare agenti occidentali. Lo stesso potrebbe accadere oggi dopo la guerra voluta da Putin
Così il Covid ha cambiato l’innovazione in Israele. Risponde Dror Bin
Intervista esclusiva con Dror Bin, amministratore delegato dell’Autorità per l’innovazione di Israele, che spiega come l’ecosistema dell’innovazione nel Paese ha saputo reinventarsi per soddisfare le esigenze presentate dalla nuova realtà globale segnata dal Covid
Alina, Ludmila e le altre donne di Putin
Una giovane compagna, l’ex moglie e due figlie (riconosciute) farebbero parte della famiglia del presidente russo, che difende la sua vita privata più della sicurezza nazionale. Dove sono e che fanno le donne vicine al leader del Cremlino
La corporate diplomacy targata Eni per uscire dall'imbuto russo sull'energia
Di Maio, Descalzi, Pistelli: la missione in Congo e Angola segue la strategia tessuta in Algeria e Qatar, con l’obiettivo di riuscire a compensare il rischio russo come prescrive il piano REPowerEU