Ciò che riconduce su un piano di analisi unitario le tensioni crescenti in Europa dell’Est e nell’Indo-Pacifico, è una tendenza alla ridefinizione di quello che Carl Schmitt definì l’equilibrio tra la terra e il mare, ossia tra potenze marittime e potenze terrestri. Oggi, questo equilibrio vede contrapporsi sistemi democratici a forme di Stato e di governo strutturate su principi differenti. L’analisi di Emilio Minniti, docente a contratto Università degli Studi Internazionali di Roma (Unint)
Archivi
Di Maio a Kiev e a Mosca. Ecco la linea italiana sull’Ucraina
Domani il ministro degli Esteri partirà per una missione nelle due capitali. Deterrenza, minaccia di sanzioni ma speranza nel dialogo: la strategia di Roma presentata dal premier Draghi
Il messaggio di Francesco e il silenzio di Kirill sull'Ucraina. La riflessione di Cristiano
Il contrasto tra l’appello di Francesco e il silenzio (consenziente) di Kirill è decisivo: vogliamo immaginare un futuro di diversità nella fratellanza di popoli e culture che si rispettano nelle loro diversità o vogliamo un imperatore (comunista) cinese che si crede “il figlio del cielo”, un imperatore bizantino (occidentale) che si crede “il vicario di Dio” e un Califfo musulmano che come lo scià si crede “l’ombra di Dio sulla terra”?
Come procede il super vaccino contro tutte le varianti
Molto positivi i primi risultati del test sugli animali del farmaco sviluppato dall’Istituto superiore di sanità (Iss). E sulla quarta dose e i vaccini a bambini sotto i 5 anni…
Arrivano i rimborsi per la bolletta elettrica. Ma è un errore
Una settantina di clienti rimborsati per il blackout di novembre nel Regno Unito. Ma il fornitore Northern Powergrid si scusa e ringrazia un utente “per aver segnalato l’errore”
Putin si è spinto troppo oltre. La via d'uscita secondo il prof. Bozzo
Al leader russo, messo con le spalle al muro, deve esser offerta una qualche onorevole via d’uscita per evitare la guerra. In assenza di ciò… L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)
L’Ucraina e il trauma della fine dell'impero sovietico. La lezione dell'amb. Valensise
Michele Valensise, ambasciatore e segretario generale del ministero degli Esteri dal 2012 al 2016, ha tenuto una lezione al Master di Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Per Valensise, resta cruciale la questione dei rapporti tra la diplomazia e intelligence, che rappresenta “il nucleo del nucleo della sovranità e della sicurezza di uno Stato”
In Ucraina è già iniziata una guerra ibrida. Tutti gli aggiornamenti
Pressione economica, attacchi informatici e falsi allarmi bomba. Fonti di Kiev spiegando al Wsj che Mosca sta già iniziando a tentare di seminare panico e malcontento per giustificare un intervento
Giù le barbe finte. Bisogna superare gli stereotipi da 007
Un’intelligence moderna richiede oggi più che mai la capacità di misurarsi in una cornice liquida e complessa, dove la dimensione internazionale ha assunto nel tempo un rilievo centrale. L’analisi di Paolo Scotto di Castelbianco, docente all’Università di Genova, già direttore della Scuola di formazione del Dis
L'unico centro che può funzionare in Italia
Un’operazione che riguardi solo il livello alto della politica o rischia di fallire o di comportare piccole percentuali. Occorre invece che si dissemini nella società italiana, fatta di tanti cittadini e di cultura e mentalità insieme moderata e riformatrice, l’apertura di tanti cantieri. L’idea di Luigi Tivelli