Domanda che interessa in modo particolare l’Italia e gli italiani a ragione dell’alto debito della Pubblica amministrazione e di una ripresa molto rapida nel 2021 ma anticipata come più lenta nel 2022 (già prima che la nuova ondata della pandemia ponesse ostacoli al rilancio delle attività economiche). Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
Dove soffia il vento della sostenibilità. Transizione ecologica e tutela del paesaggio
La produzione di energia elettrica dal vento nel nostro Paese è aumentata notevolmente nell’ultimo ventennio, in particolare dal 2007 in poi, grazie all’introduzione nel corso degli anni di incentivi economici e misure di semplificazione per la realizzazione di nuovi impianti. Per fare ancora di più occorre però snellire ulteriormente la burocrazia. La Puglia è la regione leader in Italia
Così Enel è diventata leader della sostenibilità
Il gruppo guidato dal ceo Francesco Starace incassa la riconferma nella classifica FTSE4Good Index Series, che include le migliori imprese al mondo in termini di pratiche e trasparenza a livello ambientale, sociale e di governance
Il "super vaccino" allo studio dell'esercito americano
L’esercito americano dovrebbe annunciare a breve la scoperta di un nuovo vaccino efficace contro tutte le varianti del Covid-19. Prima di gridare al miracolo mancano però un po’ di dati. L’attesa e la prudenza è d’obbligo
Cos'è la resilienza? Quella formula magica dalla fisica al Pnrr. Il libro del prof. Cantaro
Sappiamo davvero cosa vuol dire quella “resilienza” di cui riempiamo libri, articoli e ora persino atti legislativi? Pubblichiamo un estratto dal libro “Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici” (Giappichelli) di Antonio Cantaro, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Quella mina fiscale dietro lo stop al Build Back Better. Tra Gilti e minimum tax
Lo stop al Senato dei lavori per l’approvazione del pacchetto pandemico rischia di fermare l’armonizzazione tra l’attuale sistema fiscale americano rivolto ai profitti delle multinazionali (Gilti) e la global minimum corporate tax, non ancora operativa. Il risultato sarebbe una doppia imposizione
Aspetti etici relativi al cyberspazio. Utilitarismo e deontologia
Nel cyberspazio, la soggettività dell’approccio utilitaristico è particolarmente acuta. La complessità dell’ambiente informativo in continua evoluzione spesso rende impossibile prevedere l’entità delle conseguenze immediate e lontane di un’azione individuale e la natura virtuale di questa azione cambia, almeno soggettivamente, il suo status morale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Per Draghi è tempo (ancora) di ampia maggioranza. La bussola di Ocone
Il premier nella sua conferenza stampa di fine anno ha insistito sulle “ampie maggioranze” future. Forse con lo scopo “civile” di sferzare i partiti ad una loro maturazione. È ovvio che una normale dialettica democratica preveda la conflittualità politica fra i partiti, ma essa in Italia scade spesso in una sorta di “guerra civile”, in una vera e propria delegittimazione morale dell’avversario. La rubrica di Corrado Ocone
La rissa israelo-palestinese alla Camera vista da Ugo Volli
Il semiologo ed esperto di questioni mediorientali: “C’è una continuità rispetto a quello che successe quando Arafat fu fatto entrare alla Camera armato. La sinistra da credito a chi teorizza la distruzione dello Stato d’Israele”