Roma e Berlino vanno verso una partnership rafforzata? La congiuntura storica sembra favorevole e le sfide comuni richiedono approcci condivisi. Ecco i punti chiave che dovranno affrontare (assieme) Scholz e Draghi, che si incontrano domani a Roma
Archivi
Draghi "prigioniero" di Palazzo Chigi? Il mosaico di Fusi
Non può esistere una maggioranza per il governo e una per il Colle, e allora l’unico candidato capace di convogliare sul suo nome una fetta maggioritaria dei Grandi Elettori è l’ex presidente della Bce. Resta da trovare il nome per il Quirinale, e su questo…
L’amb. Talò spiega l’approccio italiano al nuovo Concetto strategico Nato
“Difesa collettiva, gestione delle crisi attraverso operazioni e sicurezza cooperativa attraverso i partenariati sono compiti da confermare”, spiega il nostro rappresentante al Consiglio atlantico
Tripla tenaglia sull'Ue (e sulle bollette). Mosca, Kiev e i ritardi sul Tap
Per vedere operativo il Nord Stream 2 potrebbero occorrere almeno sei mesi. Il presidente dell’ente tedesco che deve certificare il gasdotto sospeso ha fatto sapere che una decisione non arriverà fino alla prossima estate. Il gas è ormai una delle armi schierate al confine tra Russia e Ucraina
Quirinale? Occhio a Renzi e al Misto. Panarari tra peones e leader in crisi
Il docente dell’università Mercatorum: “Il gruppone misto che, in questi anni, si è dilatato a dismisura è una variabile che contribuisce a creare ancora più incertezza sulla designazione del successore di Sergio Mattarella”. E su Salvini: “Vuole mantenere lo status quo per recuperare consensi”
L’Italia verso il nuovo Concetto strategico Nato. I tre punti caldi
Difesa degli interessi nazionali, avvio di una riflessione istituzionale strutturata dopo l’Afghanistan e fine delle ambiguità con regimi autoritari. La roadmap secondo il professor Fabrizio Coticchia (Università di Genova)
A Roma una conferenza sulla Libia per ricomporre gli equilibri
L’obiettivo è quello di ritrovare equilibrio in mezzo al riaccendersi di tensioni e divisioni che molto probabilmente faranno saltare il voto del 24 dicembre. La data è ancora da definire
Ecco perché serve una “China unit” a Palazzo Chigi
Serve una visione di insieme ai tanti decisori pubblici e privati che si occupano dei rapporti con Pechino. Anche per vigilare sul Pnrr. Gli spunti dell’evento Iai e la riflessione di Marco Mayer
Vi racconto il primo passo verso la regolamentazione del lobbying
La prossima settimana approderà in Aula il testo unificato sull’Attività di rappresentanza di interessi, approvato dalla Commissione Affari Costituzionali. È la prima volta dal 1948 che un provvedimento tale supera la discussione in Commissione, approdando in uno dei due rami del Parlamento. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e Sostenibilità-Inwit
Le regole per Big tech e le tensioni tra Usa e Ue. O meglio, Francia...
Alle preoccupazioni del segretario al Commercio Gina Raimondo risponde il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, che chiede una collaborazione senza interferenze. I tempi per l’approvazione finale stringono e la tensione tra Washington e Bruxelles è sempre più alta