Skip to main content

Dopo aver ritratto Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, tra le personalità da tenere sott’occhio nel 2022 e come possibile prima donna a guidare il governo italiano, il settimanale britannico The Economist torna a occuparsi dell’Italia. E lo fa definendola “il Paese dell’anno” per il 2021.

L’anno scorso il premio era andato all’unico Paese africano dove, secondo Freedom House, la situazione di democrazia e diritti umani era migliorata nonostante la pandemia: il Malavwi.

Anche il 2021 è stato un “anno difficile”, scrive il settimanale. “Il Covid-19 ha continuato a diffondere miseria, i vaccini brillantemente progettati sono stati distribuiti in modo non uniforme e sono emerse nuove varianti come l’Omicron. In molti Paesi le libertà civili e le norme democratiche sono state erose. Il principale leader dell’opposizione russa è stato imprigionato. I sostenitori di Donald Trump hanno preso d’assalto il Campidoglio. Le guerre civili hanno attanagliato l’Etiopia e il Myanmar. Eppure, in mezzo al buio, alcuni Paesi hanno brillato”.

Tra questi la piccola Samoa, dove “i tribunali hanno disinnescato una crisi costituzionale, buttando fuori il partito al potere da 33 anni e un primo ministro che sosteneva di essere stato scelto da Dio” spianando la strada a una riformista, la prima donna a guidare il Paese. E ancora, la Moldavia, uno dei Paesi più poveri d’Europa, che grazie alla nuova presidente Maia Sandu sta cercando di risolvere il problema atavico della corruzione. Ci sono anche lo Zambia, che ha ripercorso il suo corso democratico, e la Lituania, paladina dei valori democratici, decisa a guidare l’Unione europea verso un atteggiamento più duro verso la Cina.

Ma gli onori dell’Economist, il cui 43,4% dell’azionariato è della holding olandese Exor di controllata dalla famiglia Agnelli, quest’anno vanno all’Italia. Non per l’Europeo vinto. Neppure per i Måneskin che hanno trionfato all’Eurovision. “Ma per la sua politica. L’Economist ha spesso criticato l’Italia per aver scelto dei leader, come Silvio Berlusconi, che avrebbero potuto utilmente seguire la raccomandazione della canzone vincitrice dell’Eurovision di ‘stare zitti e comportarsi bene’. A causa di una governance debole, gli italiani erano più poveri nel 2019 di quanto lo fossero nel 2000. Eppure quest’anno l’Italia è cambiata”.

Merito di Mario Draghi, un presidente del Consiglio “competente e rispettato a livello internazionale”. Il settimanale sottolinea che l’Italia ha uno dei tassi di vaccinazione contro il Covid-19 più alti d’Europa. Che “dopo un 2020 difficile, la sua economia si sta riprendendo più rapidamente di quelle di Francia e Germania”. Ma guarda anche al Quirinale: “Draghi vuole diventare presidente, un lavoro più cerimoniale, e potrebbe essere succeduto da un primo ministro meno competente. Ma è difficile negare che l’Italia di oggi sia un posto migliore di ciò che era nel dicembre 2020. Per questo, è il nostro Paese dell’anno”.

Non è la prima volta che la stampa internazionale celebra Draghi. L’ha fatto la rivista statunitense Time affidando a Janet Yellen, segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, la spiegazione del perché l’ex governatrice della Banca centrale europea abbia meritato un posto nella lista dei 100 personaggi più influenti del 2021. E l’ha fatto Politico piazzandolo al primo posto nella classifica dei leader europei per il 2022 e definendolo “la persona più potente in Europa”.

Ma è la prima volta che chi cura la comunicazione del presidente del Consiglio, a partire dalla portavoce Paola Ansuini, rilancia un articolo in cui si parla di ciò che Draghi vorrebbe fare a gennaio. Quel “Draghi vuole diventare presidente” scritto dall’Economist e condiviso sui social dall’ufficio stampa di Palazzo Chigi potrebbe rappresentare quel segnale che i partiti stavano aspettando.

Italia Paese dell’anno per l’Economist. E arriva un indizio su Draghi al Quirinale

Il settimanale celebra il nostro Paese. Poi scrive che il presidente del Consiglio ora “vuole diventare presidente” della Repubblica. E da Palazzo Chigi rilanciano l’articolo. È il primo segnale dall’ex governatore della Bce sulla corsa al post Mattarella?

Aspetti etici relativi al cyberspazio. Le ideologie della rete

Un’analisi delle versioni moderne delle ideologie in rete mostra che tutte, come è caratteristico degli “ismi”, sono in un modo o nell’altro utopiche, poiché tendono a idealizzare eccessivamente il cyberspazio. Allo stesso tempo, non bisogna sottovalutare la loro importanza: esprimono abbastanza adeguatamente l’atteggiamento degli abitanti del mondo virtuale.

Anche Cina e Taiwan affilano i loro golden power. Ecco perché

Il governo di Taipei teme la fuga di tecnologie critiche verso la terraferma. Quello di Pechino è deciso a mettere le mani sui dati sensibili. Nuove dimostrazioni che il decoupling non ci sarà, ma…

Pakistan

Il Pakistan alza la voce con la Cina. Il caso del porto di Gwadar

Il porto della città che si affaccia sul mare d’Arabia è finito in mani cinesi da tempo e Pechino sta ostacolando la pesca, uno dei settori trainanti dell’economia costiera pakistana. Ma i problemi di Islamabad con la Cina sono anche altri e riguardano il gas

Mali, così Washington pressa sulla Wagner

Washington non accetta che Bamako abbia preferito un accordo con i contractor russi piuttosto che duemila militari internazionali inviati in Mali attraverso la missione delle Nazioni Unite. Per Mosca è questo il successo

Crisi energetica, sermonismo e scarsa visione di sistema. Scrive Medugno

I consumatori pagano bollette più care, le imprese, soprattutto quelle energivore, sono sull’orlo del baratro. Qualche impresa che vende energia comincia a “saltare”. Tutto ciò sta generando, costi su costi, spesso impossibili da scaricare totalmente sui clienti. La domanda però rimane: chi se ne dovrebbe ancora far carico? L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Droni, chip e diritti umani. Cinesi nella lista nera Usa

Il gigante dei semiconduttori SMI e altre società che utilizzano la Ia per reprimere i diritti umani delle minoranze entrano nella lista nera statunitense degli investimenti. La linea di Washington, giudicata da Pechino come una “soppressione”, è chiara. Ma alcuni chiedono attenzione per il rischio boomerang

Microchip, Germania tre Italia zero. Il caso della Silicon Saxony

Nell’Europa fanalino di coda mondiale, la Germania traina il carro dell’industria dei microchip. Merito della “Silicon Saxony”, che attrae investimenti esteri e vede nascere nuovi impianti di produzione. Oggi un chip europeo su tre è made in Germany. E l’Italia?

Perché Abu Dhabi rinuncia agli F-35. Conversazione con Bianco (Ecfr)

I Paesi del Golfo faticano nel proiettarsi all’interno dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, spiega l’analista dell’Ecfr, che solleva altri due elementi: il rapporto con Israele e l’arrivo della rinuncia all’accordo sugli F-35 dopo l’acquisto di 80 jet Rafale dalla Francia

Perché l'Italia deve sfruttare il Pnrr. L'analisi di Ferretti

Guai a non cogliere l’occasione. L’Italia si gioca il suo presente e, soprattutto, il suo futuro. L’analisi di Andrea Ferretti, docente al master in scienze economiche e bancarie presso la Luiss Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter