La società partecipata da Cdp è stata riconosciuta come leader in Italia nella lotta al cambiamento climatico. E ha premiato le migliori idee per la transizione energetica
Archivi
Banche e yuan, la Cina tornerà padrona. Il monito di S&P
L’agenzia di rating che solo una settimana fa ha dato per spacciata Evergrande paventa un sempre più forte legame tra le grandi banche cinesi e la finanza globale. Ed evoca lo spettro di un ingresso in forze dello yuan digitale nelle transazioni internazionali
Olimpiadi, Lituania e Ucraina. I temi rimasti fuori dalla riunione Esteri Ue
A parte le restrizioni ai mercenari russi della Wagner e il colloquio con il ministro del Qatar, poche novità dal Consiglio Affari Esteri odierno. Ecco le parole di Borrell su Russia e Turchia
Le due sfide per la relazione Italia-Stati Uniti secondo Davidson (UMW)
La relazione tra i due Paesi non è mai stata così forte, ha detto il chargé d’affaires Smitham alla conferenza dello Iai. Il merito è dell’impegno italiano nei teatri internazionali e dell’autorevolezza di Draghi. Ma che succede se tornano i populisti a Roma e DC?
Here is Italy, Formiche lancia Decode39 alla Farnesina. Il video
Here is Italy, Formiche lancia Decode39 alla Farnesina [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EHgWRzoICg8[/embedyt] Dal ruolo strategico dell’Italia in Europa e nel mondo all’Afghanistan, gli argomenti toccati dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e dal presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti durante l’iniziativa “Here is Italy. Le lenti di Roma sulla politica estera”, evento di lancio di Decode39. Introduce Valeria Covato, direttrice di Decode39. Modera Flavia…
Il declino del potere pubblico. Come salvare la classe dirigente secondo Alesse
In un momento storico particolarmente delicato, esce il nuovo libro di Roberto Alesse – dirigente generale della Presidenza del Consiglio – dal titolo “Il declino del potere pubblico in Italia. Come salvare la classe dirigente nell’era della globalizzazione e delle pandemie” (Rubbettino). Ne pubblichiamo alcuni estratti
Cry Macho, la famiglia secondo Clint Eastwood
Lo splendido novantenne, Clint Eastwood, attore e regista, con il poetico Cry Macho (2021) ci fa riflettere sull’adolescenza, sulla mancanza di un padre, su una madre leggera e distratta, sul bisogno di famiglia. Ancora un racconto stilisticamente dedicato alla veloce-lentezza dei gesti, degli sguardi e del cuore. Il parere del critico e storico del cinema Eusebio Ciccotti
Wagner sotto sanzioni. L’Ue alza la pressione sulla Russia
Sanzioni europee contro la società della guerra privata vicina al Cremlino. L’accusa di crimini contro i cittadini di diversi Paesi e destabilizzazioni di macroregioni come il Sahel. L’Ue sulla scia statunitense
Transizione energetica, la Lega si intesta la battaglia pro-nucleare
Salvini si fa promotore della dottrina Cingolani e spinge per investire in ricerca e sviluppo sul nucleare di nuova generazione. Al Senato, con Gava e Arrigoni, indica come antidoto al caro-bollette la collaborazione tecnologica con Parigi, le riserve nazionali di gas e il potenziamento dei gasdotti nel Mediterraneo