Il governo di Helsinki ha annunciato oggi la vittoria dell’F-35 nella gara “HX” per il futuro della sua Aeronautica. La richiesta riguarda 64 velivoli. Secondo il ministro della Difesa Antti Kaikkonen, “confrontando le prestazioni militari, l’F-35 soddisfa al meglio le nostre esigenze”
Archivi
Il futuro di rider e autisti con le nuove leggi europee
Nuove regole, nuovi problemi. A dimostrare che il lavoratore non è dipendente spetterà alle aziende. Ma avvertono: senza flessibilità, migliaia di posti di lavoro saranno a rischio. Anche la Francia si mette di traverso: non una bella notizia in vista della presidenza Ue
Tech e salute, ok di Bruxelles all’accordo Microsoft-Nuance
L’azienda di Redmond è a un passo dall’approvazione di un’acquisizione da 16 miliardi di dollari per potenziare le proprie soluzioni cloud nel comparto sanitario
L'apertura di Letta a FdI? Dialoghiamo sul Colle. E con i renziani... Parla Malan
Dopo l’apertura del segretario dem al coinvolgimento di FdI sull’elezione: “Per la prima volta il leader della sinistra ci riconosce come soggetto politico con cui confrontarsi”. Ma tira dritto sulle urne anticipate: “La fase più acuta dell’emergenza pandemica è passata, il Pnrr è predisposto”
Vi racconto come Roma può diventare capitale internazionale della cultura
Ci sono tante dimensioni di Roma da recuperare e tante opportunità da cogliere, dal Giubileo alla candidatura all’Expo. Tra queste dimensioni c’è però quella, sin qui non illuminata a sufficienza, di Roma come grande capitale europea della cultura, del cinema e dell’audiovisivo. La sfida per il nuovo sindaco secondo Luigi Tivelli
Il Kenya nella trappola del debito cinese. Ma c'è chi va in soccorso
Il governo di Nairobi ha provato a rinegoziare i maxi-prestiti concessi dalle banche cinesi per realizzare le ferrovie nel Paese. Ma Pechino risponde picche e chiede un rientro immediato dei fondi. Per fortuna Francia, Italia, Belgio, Usa e tanti altri la pensano diversamente
Scholz prima a Parigi che a Bruxelles. L'asse franco-tedesco è solido
Sia la ministra Baerbock sia Scholz sono stati prima a Parigi, poi a Bruxelles. E la stampa transalpina ha dato grande visibilità all’incontro tra il nuovo cancelliere e Macron, che parla di “convergenza solida di vedute”. Un’attenzione che invece al Trattato del Quirinale…
Il lancio di Decode39. L'Italia tra Mediterraneo e asse transatlantico
Le analisi di Luigi Di Maio e Marco Minniti in occasione della presentazione di Decode39, la nuova testata di geopolitica in arabo e inglese di Formiche
Here is Italy, cosa hanno detto Di Maio e Minniti al lancio di Decode39. Il video
Here is Italy, cosa hanno detto Di Maio e Minniti al lancio di Decode39 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XhuH0GOJJwM[/embedyt] Dal ruolo strategico dell'Italia in Europa e nel mondo all'Afghanistan, gli argomenti toccati dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e dal presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti durante l’iniziativa “Here is Italy. Le lenti di Roma sulla politica…
Gli amici se ne vanno. Chi (non) resta con Taiwan
In una nota ufficiale, il ministero degli Esteri del Nicaragua ha annunciato che interromperà le relazioni diplomatiche con Taiwan. Restano Guatemala e Città del Vaticano, ed è ormai un caso internazionale il sostegno lituano nei confronti di Taipei. Il nonno dell’attuale ministro degli Esteri si schierò per il Tibet…