Di ritorno da una recente missione in Medio-Oriente, Igor Pellicciari (ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino) è stato colpito dalla poca attenzione data in Occidente a un particolare aspetto del momento libanese, che invece rischia di avere un impatto devastante sul quadro demografico del Paese
Archivi
Gli effetti del nuovo governo tedesco sulle relazioni Ue-Cina
Meno di un anno fa la cancelliera partecipava alla firma dell’accordo sugli investimenti, ora congelato dalla Commissione. Ora palla al “merkeliano” Scholz e al “falco” Baerbock. Ma la tendenza è chiara, come dimostrano le iniziative transatlantiche anti Via della Seta
Cina in porto. Due e più idee per frenare lo shopping di Seta
Il piano di investimenti da 5 miliardi di due grandi aziende di Stato cinesi nel porto di Palermo è l’ultima puntata di una strategia di Pechino che vede nell’Italia un pivot nel Mediterraneo. Evitare un Pireo-bis in Sicilia si può. Non serve stracciarsi le vesti, ma mettere i soldi sul piatto. Come? Idee e scenari
Martedì summit Biden-Putin. Gli Usa temono un attacco all’Ucraina nel 2022
L’esito del faccia a faccia virtuale tra i due presidenti dipenderà dalle concessioni che Mosca riuscirà a strappare a Washington sul futuro di Kiev nella Nato
Idrogeno verde dal Nord Africa all’Ue, attraverso l'Italia
Draghi, Snam e la Germania sono tra coloro che guardano a sud per l’approvigionamento di idrogeno pulito, necessario per la transizione verde. Il processo prevede un mare di investimenti nella regione nordafricana e l’Italia come centro nevralgico della distribuzione. Ecco cosa si muove
Per il Quirinale 7 anni sono troppi. Draghi serve al governo. Parla Martelli
L’ex vicepresidente del Consiglio: “Se Meloni e Salvini continuano con questa ambiguità su Berlusconi, rischiano di sfaldare il centrodestra”. Per la presidenza della Repubblica, un ruolo ancora troppo legato a una sacralità regale, il primo nome è Cartabia
La controriforma del lavoro flessibile non aiuta l'Italia. Scrive Bonanni
È ben strano che la commissione lavoro in Parlamento, in nome della lotta alla precarietà, colpisce il migliore esempio di gestione della flessibilità. Per ignoranza, per pregiudizio o per ideologia, decide di bloccare l’invio di lavoratori alle dipendenze delle agenzie interinali. Il commento di Raffaele Bonanni, ex leader della Cisl
Il caso Alpi Aviation sia una sveglia per l’Ue, dice Bondaz (Frs)
Secondo l’esperto francese l’episodio del produttore friulano di droni, il cui passaggio “opaco” in mani cinesi è sotto indagine del governo, deve rappresentare “una svolta”, l’Europa deve capire di dover agire per tutelare le tecnologie strategiche. E mette in guardia su una grande ipocrisia del sistema attuale
L'industria del cinema e le prospettive per i giovani del settore
L’industria è in grande fermento: nuove piattaforme, nuovi produttori, giovani talenti. Ma le istituzioni devono ripensare il sistema dei finanziamenti, non di tipo assistenzialistico ma mirato su progetti meritevoli. Il punto di Riccardo Di Pasquale, ad di Fenix Entertainment S.p.A., e di Luigi Tivelli, scrittore soggettista ed editorialista
L’accordo Ue-Cina? Non è morto, ma non sta molto bene
L’ambasciatore Sannino, capo della macchina diplomatica di Bruxelles, dopo l’incontro con l’omologa americana Sherman: “Sanzionando gli europarlamentari la Cina è andata troppo oltre”