All’indomani del caso Uganda, Xi Jinping annuncia la riduzione a 40 miliardi dei finanziamenti ai Paesi africani, promettendo anche un miliardo di vaccini. Ma sottobanco il Dragone è pronto a mettere sotto controllo i pagamenti nel Continente, via yuan digitale
Archivi
Più Nato per la difesa dell'Europa. La riunione a Riga con Di Maio e Blinken
I ministri degli Esteri della Nato si sono ritrovati a Riga per dare il via formale al processo di definizione del nuovo Concetto strategico. Tra la pressione russa sull’Ucraina e la crisi migratoria dalla Bielorussia, grande attenzione è stata dedicata alle sfide da est, con un botta e risposta a distanza tra Stoltenberg e Putin. Tony Blinken ha riportato “l’impegno di ferro” di Biden per il rilancio dell’Alleanza. Per Luigi Di Maio numerosi bilaterali, compreso quello col turco Cavusoglu
Con gli Eurofighter decolla il rapporto Italia-Kuwait. Parla Mulè
Il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè dopo l’incontro con l’omologo: “La consegna rappresenta l’apertura di un portone”. Ecco le prossime tappe per l’industria della difesa e l’impegno italiano
Draghi al Colle, governo tecnico e il centro con Iv. I piani di Brugnaro
Il primo cittadino di Venezia, promotore di Coraggio Italia, a Formiche.net: “Fra i nostri obiettivi c’è anche quello di intercettare tutti i voti del 30% di italiani che, alle scorse politiche, accordò la fiducia ai 5 Stelle”. E sull’alleanza coi dem: “Non tutti gli elettori del Movimento accolgono di buon grado l’asse ‘venezuelano’ che si sta creando tra Pd e M5S”
Il governo teme le mire cinesi sul porto di Palermo
Lo scalo siciliano “deve sfuggire alle mire commerciali o espansionistiche” di Pechino, spiega Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, a Formiche.net, commentando il piano di Cosco e China Merchants
Migliaia di soldati russi ancora al confine con l’Ucraina. Per quanto?
Putin non sembra interessato all’invasione del Donbas (almeno per ora), ma potrebbe pensare a una destabilizzazione dell’Ucraina che ritiene vantaggiosa
La Fed, l'allarme di Giorgetti e lo zen della Bce. La vera variante è l'inflazione
L’improvviso e violento aumento dei prezzi, a cominciare da materie prime ed energia, rischia di vanificare gli sforzi pandemici di Europa e Usa, compromettendo la crescita. Ma mentre la prima sonnecchia, i secondi corrono ai ripari. In Italia è Giorgetti a suonare la sveglia
Chi è William LaPlante che gestirà il budget del Pentagono
Tra le caselle ancora da assegnare per Joe Biden c’è quella (rilevantissima) di “under secretary of Defense for acquisition and sustainment”. Dopo il passo indietro di Michael Brown, il presidente ha annunciato ieri l’intenzione di nominare William LaPlante, già membro dell’amministrazione Obama, esperto nella gestione di programmi federali, in particolare quelli di ricerca e sviluppo per la sicurezza nazionale. Dovrà passare dal Senato
Dopo il Trattato del Quirinale, quello italo-tedesco? Diplomazie al lavoro
Ormai tutti a Bruxelles lo chiamano il Triangolo, scrive Repubblica. Che racconta “contatti già iniziati” tra Roma e Berlino per un patto da firmare l’anno prossimo. E l’ambasciatore Varricchio dice a un giornale tedesco che l’Ue ha bisogno di “un forte partenariato” tra i due Paesi
I temi politici che minacciano il futuro del comparto farmaceutico
L’incontro organizzato da Edra e Health & Science Bridge, è stato moderato da Beatrice Lorenzin, e ha visto la partecipazione di dirigenti del settore pubblico e privato del calibro di Giovanni Tria, Giorgio Palù, Massimo Scaccabarozzi, Marcello Cattani, Lucia Aleotti e Paola Testori Coggi. Gli Ipcei (Important projects of common european interest) potrebbero garantire una risposta adeguata alla necessità di supportare la ricerca medica e implementare la capacità di produzione in ambito sanitario e farmaceutico