Skip to main content

Con una mano dà, con l’altra prende. Il rapporto della Cina con l’Africa è sempre più ambiguo. Fino ad oggi, come raccontato a più riprese da Formiche.net, Pechino e le sue banche hanno concesso fior di finanziamenti-trappola ai governi del Continente. Prestiti per la realizzazione di opere e infrastrutture ben presto rivelatisi veri e propri imbuti capaci di inghiottire pezzi di economia locale (il caso dell’Uganda, l’ultimo in ordine temporale, è emblematico).

RITIRATA D’AFRICA

Ora però qualcosa potrebbe cambiare, non è chiaro se per effetto della risonanza che ha avuto a livello globale l’acquisizione molto simile a uno scippo, smentito da Pechino, dell’unico aeroporto internazionale ugandese a causa di un prestito non rimborsato. Nei giorni scorsi il presidente Xi Jinping ha annunciato al Forum della cooperazione Cina-Africa uno stanziamento di circa 40 miliardi di dollari in favore dei Paesi africani, ovviamente sotto forma di finanziamenti. E qui sta la notizia, perché l’importo rappresenta la prima riduzione di fondi per l’Africa degli ultimi 12 anni e inferiore del 33% rispetto ai 60 miliardi erogati in occasione dell’ultimo Forum, nel 2018.

Dal 2006 ad oggi la Cina aveva costantemente raddoppiato a cadenza triennale le risorse, tra linee di credito alle istituzioni finanziarie locali, investimenti di aziende cinesi, finanziamenti commerciali e diritti speciali di prelievo del Fondo Monetario Internazionale (una componente delle riserve ufficiali gestite dalle banche centrali dei Paesi membri del Fondo Monetario Internazionale).

VACCINI A BUON MERCATO

C’è di più. Oltre a promettere un rallentamento dei flussi verso l’Africa, riducendo in questo modo le probabilità di prestiti-capestro, il leader cinese si è impegnato a donare un miliardo di dosi di vaccino contro il Covid all’area più in difficoltà con la campagna di immunizzazione: secondo Our World in Data, infatti, solo il 7% della popolazione africana ha completato il ciclo vacccinale, con percentuali ancor più basse in paesi come la Nigeria (2,9%), il Kenya (4,8%), la Tanzania (0,9%) e il Burundi (0,0025%).

“Dobbiamo mettere le persone e le loro vite al primo posto, essere guidati dalla scienza, sostenere la rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini Covid-19 ( i brevetti, ndr), e garantire veramente l’accessibilità e la convenienza dei vaccini in Africa per colmare il divario di immunizzazione”, ha detto Xi.

LA MOSSA DEL DRAGONE

Se esce da una porta, il Dragone è però pronto a rientrare dalla finestra, con la temutissima moneta digitale, lo e-yuan, ormai quasi del tutto a regime in Cina e accettata dalle principali piattaforme di pagamento. Uno strumento concepito da Pechino per aumentare il controllo, già asfissiante, sulle transazioni. Nel mirino ora ci sarebbe proprio l’Africa, come ha scritto il think-tank inglese Lowy Institute. “All’inizio di quest’anno, Huawei ha introdotto nel mercato africano il Mate 40, uno smartphone con un portafoglio di e-yuan preinstallato che utilizza la rete Dcep, il più grande progetto al mondo di valuta digitale, allestito dalla banca centrale cinese. E sembra proprio che l’obiettivo possa essere l’Africa”. Insomma, mani cinesi sulle transazioni africane.

E c’è da crederci. In termini di radicamento, le aziende cinesi dalla metà degli anni 2000 hanno acquisito quasi il 50% del mercato della telefonia mobile in Africa e il 70% nei livelli di rete mobile. Circa la metà di tutti gli smartphone venduti in Africa nel 2020 erano di fabbricazione cinese, il 40% dei quali da Transsion, con sede a Shenzhen.

Gli investitori cinesi si sono anche fatti strada in modo significativo nello spazio del denaro mobile in Africa attraverso piattaforme come AliPay di Ant e investendo in start-up di pagamenti digitali guidate dall’Africa. I telefoni africani operano in gran parte su infrastrutture costruite in Cina gestite da aziende cinesi (come Huawei, Zte e China Telecom) e costruite con prestiti forniti dal governo cinese.

Africa

Meno soldi, più controllo. La mossa cinese che spiazza l'Africa

All’indomani del caso Uganda, Xi Jinping annuncia la riduzione a 40 miliardi dei finanziamenti ai Paesi africani, promettendo anche un miliardo di vaccini. Ma sottobanco il Dragone è pronto a mettere sotto controllo i pagamenti nel Continente, via yuan digitale

Più Nato per la difesa dell'Europa. La riunione a Riga con Di Maio e Blinken

Di Gaia Ravazzolo e Stefano Pioppi

I ministri degli Esteri della Nato si sono ritrovati a Riga per dare il via formale al processo di definizione del nuovo Concetto strategico. Tra la pressione russa sull’Ucraina e la crisi migratoria dalla Bielorussia, grande attenzione è stata dedicata alle sfide da est, con un botta e risposta a distanza tra Stoltenberg e Putin. Tony Blinken ha riportato “l’impegno di ferro” di Biden per il rilancio dell’Alleanza. Per Luigi Di Maio numerosi bilaterali, compreso quello col turco Cavusoglu

 

Con gli Eurofighter decolla il rapporto Italia-Kuwait. Parla Mulè

Il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè dopo l’incontro con l’omologo: “La consegna rappresenta l’apertura di un portone”. Ecco le prossime tappe per l’industria della difesa e l’impegno italiano

Draghi al Colle, governo tecnico e il centro con Iv. I piani di Brugnaro

Il primo cittadino di Venezia, promotore di Coraggio Italia, a Formiche.net: “Fra i nostri obiettivi c’è anche quello di intercettare tutti i voti del 30% di italiani che, alle scorse politiche, accordò la fiducia ai 5 Stelle”. E sull’alleanza coi dem: “Non tutti gli elettori del Movimento accolgono di buon grado l’asse ‘venezuelano’ che si sta creando tra Pd e M5S”

Il governo teme le mire cinesi sul porto di Palermo

Lo scalo siciliano “deve sfuggire alle mire commerciali o espansionistiche” di Pechino, spiega Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, a Formiche.net, commentando il piano di Cosco e China Merchants

Gas, ecco come il ricatto russo indebolisce l’Ue

Migliaia di soldati russi ancora al confine con l’Ucraina. Per quanto?

Putin non sembra interessato all’invasione del Donbas (almeno per ora), ma potrebbe pensare a una destabilizzazione dell’Ucraina che ritiene vantaggiosa

inflazione

La Fed, l'allarme di Giorgetti e lo zen della Bce. La vera variante è l'inflazione

L’improvviso e violento aumento dei prezzi, a cominciare da materie prime ed energia, rischia di vanificare gli sforzi pandemici di Europa e Usa, compromettendo la crescita. Ma mentre la prima sonnecchia, i secondi corrono ai ripari. In Italia è Giorgetti a suonare la sveglia

Chi è William LaPlante che gestirà il budget del Pentagono

Tra le caselle ancora da assegnare per Joe Biden c’è quella (rilevantissima) di “under secretary of Defense for acquisition and sustainment”. Dopo il passo indietro di Michael Brown, il presidente ha annunciato ieri l’intenzione di nominare William LaPlante, già membro dell’amministrazione Obama, esperto nella gestione di programmi federali, in particolare quelli di ricerca e sviluppo per la sicurezza nazionale. Dovrà passare dal Senato

Dopo il Trattato del Quirinale, quello italo-tedesco? Diplomazie al lavoro

Ormai tutti a Bruxelles lo chiamano il Triangolo, scrive Repubblica. Che racconta “contatti già iniziati” tra Roma e Berlino per un patto da firmare l’anno prossimo. E l’ambasciatore Varricchio dice a un giornale tedesco che l’Ue ha bisogno di “un forte partenariato” tra i due Paesi

I temi politici che minacciano il futuro del comparto farmaceutico

L’incontro organizzato da Edra e Health & Science Bridge, è stato moderato da Beatrice Lorenzin, e ha visto la partecipazione di dirigenti del settore pubblico e privato del calibro di Giovanni Tria, Giorgio Palù, Massimo Scaccabarozzi, Marcello Cattani, Lucia Aleotti e Paola Testori Coggi. Gli Ipcei (Important projects of common european interest) potrebbero garantire una risposta adeguata alla necessità di supportare la ricerca medica e implementare la capacità di produzione in ambito sanitario e farmaceutico

×

Iscriviti alla newsletter