Skip to main content

Gli americani mostrano un rinnovato ottimismo verso le forze armate e il ruolo di leadership globale degli Stati Uniti, secondo i risultati dell’annuale Reagan National Defense Survey condotto dall’Istituto Ronald Reagan. Questa rilevazione, svolta tra l’8 e il 14 novembre (quindi all’indomani delle elezioni presidenziali che hanno visto trionfare Donald Trump), ha evidenziato un incremento record nel supporto alla spesa militare e una maggiore fiducia nell’operato delle forze armate.

Il 79% degli intervistati ha dichiarato di supportare un aumento della spesa per la difesa, il livello più alto mai registrato dal sondaggio, rispetto al minimo storico del 71% rilevato nell’estate del 2023. Tuttavia, gli americani continuano a sovrastimare l’incidenza reale del budget militare sul bilancio federale, percependolo come un quarto o addirittura metà delle spese totali, quando in realtà rappresenta circa il 13%.

Nonostante il crescente supporto per la spesa complessiva, l’appoggio per l’invio di armi a Paesi alleati è in calo. Solo il 43% degli intervistati si è detto favorevole, con una diminuzione di cinque punti percentuali rispetto all’anno precedente. Questo dato riflette una lieve flessione anche nel sostegno specifico per l’invio di armi a Israele (54%) e Ucraina (55%).

La fiducia nelle forze armate ha registrato un miglioramento significativo rispetto agli ultimi anni. Il 51% degli americani ha dichiarato di avere una grande fiducia nell’esercito, un dato che sale al 82% includendo coloro che hanno almeno “un po’ di fiducia”. Questo rappresenta una ripresa rispetto al minimo storico del 45% registrato dopo il caotico ritiro dall’Afghanistan nel 2021, sebbene sia lontano dal picco del 70% del 2018.

Nonostante le critiche di Trump alla Nato, il sostegno all’alleanza rimane elevato, con il 60% degli intervistati a favore e tre quarti favorevoli a rispettarne gli obblighi difensivi. La presenza militare permanente all’estero è sostenuta dal 62%, un dato stabile rispetto agli anni precedenti. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, gli Stati Uniti hanno aumentato a circa 100.000 il numero di truppe dislocate in Europa, consolidando la protezione sul fronte orientale della Nato.

Il 50% degli americani, e il 61% dei sostenitori di Trump, preferiscono una leadership internazionale più attiva, segnando il livello più alto di consenso dalla creazione del sondaggio nel 2018. Resta da vedere come questa volontà si concilierà con lo stile di politica estera “America First” di Trump, che tende a privilegiare un approccio più transazionale.

In sintesi, il Reagan National Defense Survey mostra un popolo americano che, pur diviso su alcune questioni, si dimostra maggiormente fiducioso nella capacità delle forze armate di proteggere gli interessi nazionali e pronto a sostenere un ruolo di leadership globale per gli Stati Uniti.

Più investimenti nella difesa, meno armi ai partner. Ecco il Reagan Defence Survey 2024

La quarta edizione dell’indagine demoscopica rivela un aumento di fiducia degli americani verso le forze armate e il ruolo globale degli Stati Uniti, con un record di supporto alla spesa militare. Anche se cala il sostegno per l’invio di armi a Paesi alleati

Crosetto difende F-35 e Gcap e rilancia sulla necessità di aumentare le spese militari

Gli investimenti per la Difesa portano benefici sia sul piano della sicurezza nazionale che delle ricadute sociali. In un’interrogazione al Senato, Guido Crosetto ha difeso le spese sostenute per programmi come F-35 e Gcap, ribadendo però la necessità di aumentare gli investimenti complessivi nella Difesa

Con Francia e Germania in panne, serve coraggio. Cosa può fare l'Italia in Ue secondo Valle

Alla Francia, ora occorrerebbe una legge speciale, derogando alla legislazione ordinaria, per insediare un esecutivo tecnico che non avrebbe la maggioranza. È il de profundis della quinta repubblica e l’asse franco-tedesco è crollato. Per l’Italia, in Ue, si aprono ampi spazi di manovra ma ci vuole coraggio. Colloquio con il giornalista e saggista, Marco Valle

La pandemia silente. Il ruolo della diagnostica nel contrasto all'antimicrobico resistenza

Le strategie necessarie per affrontare antimicrobico resistenza e tubercolosi sono state al centro del dibattito dell’appuntamento “La campagna diagnostica e prevenzione: risultati e prospettive”. Tre i pilastri chiave: diagnostica avanzata, vaccini e sviluppo di nuovi antimicrobici

Spionaggio e uso malevolo delle tecnologie. La sicurezza della ricerca secondo Mantovano

Serve difendersi non solo dallo spionaggio ma anche dall’uso malevolo delle tecnologie sviluppate, ha spiegato l’Autorità delegata. Per il piano nazionale saranno fondamentali i ricercatori. Il sondaggio fa ben sperare: il 90% si dice favorevole ad attività di formazione sul tema

La guerra dei chip e il ruolo della sovranità tecnologica coopetitiva. Scrive Crespi

Di Francesco Crespi

Considerato che gli obiettivi relativi alle grandi sfide globali possono essere in linea con gli interessi delle singole nazioni, è proprio in questo campo che c’è spazio per elaborare strategie di sovranità tecnologica coopetitiva. Di cosa si tratta nell’analisi di Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale

Difesa Usa, ecco chi è il nuovo segretario dell’Esercito nominato da Trump

Donald Trump ha comunicato che Daniel Driscoll, veterano e consigliere di JD Vance, sarà il nuovo segretario dello Us Army. Oltre a lui, John Phelan alla Marina. In attesa che il quadro di nomine per la Difesa sia completo, l’agenda “peace through strength” continua a prendere forma

Un futuro strategico per la difesa europea. Le sfide secondo Kubilius

Con un mix di urgenza, visione e concretezza, Andrius Kubilius ha posto le basi per un dibattito cruciale sul futuro della difesa europea, sfidando l’Unione a superare le divisioni e a prepararsi per un ruolo di leader in un mondo sempre più complesso. Durante il suo intervento al Parlamento europeo, ha delineato tre priorità fondamentali: il sostegno all’Ucraina, il rafforzamento delle capacità difensive dell’Unione e un piano finanziario ambizioso per sostenere queste sfide

La prevenzione prima di tutto. La nuova Protezione civile secondo Musumeci

Il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, intervenuto nel corso dell’Aperithink organizzato da Formiche, ha raccontato il grande vuoto nella macchina dei soccorsi che l’Italia non è ancora riuscita a colmare. Ma nulla è perduto. Perché allertare non basta più

Maxi campagna hacker cinese. Telco Usa nel mirino di Salt Typhoon

La campagna di hacking cinese Salt Typhoon ha colpito otto giganti delle telecomunicazioni negli Stati Uniti e aziende in altri Paesi. La Casa Bianca ha istituito un gruppo per affrontare la minaccia, evidenziando la necessità di migliorare la sicurezza informatica

×

Iscriviti alla newsletter