Skip to main content

Chi ha paura della concorrenza cinese su quattro ruote? L’Europa, certo, tanto dall’essere corsa ai ripari con un ambizioso piano che, nella sostanza, dà più tempo all’industria dell’auto continentale di decifrare il Green new deal da una parte e rispondere alla sfida dei costruttori cinesi, come Byd, soprattutto nel campo dell’elettrico. Ora però un po’ di apprensione comincia ad avercela anche la Russia, alleata e grande amica, almeno sulla carta, del Dragone.

Perché il punto è questo: le auto cinesi, specialmente quelle verdi, costano molto meno di quelle prodotte in altre Paesi, ex Urss inclusa. Inoltre, Pechino ha volumi di produzione molto più elevati rispetto alle linee europee e, in generale, di molti suoi concorrenti. Un modo, quello di spingere sulle auto, anche per compensare la drammatica crisi dei consumi interni che continua ad attanagliare l’economia. A febbraio, i prezzi in Cina hanno conosciuto un calo maggiore delle attese, visto che dal +0,5% annuale fatto registrare a gennaio l’inflazione è passata in territorio negativo per la prima volta in 13 mesi: i prezzi hanno infatti segnato -0,7% annuale (le attese prevedevano –0,4%).

Tornando alle quattro ruote, tutto questo sta nei fatti aumentando la pressione sui mercati extra-Cina, compresso quello russo, anche per effetto delle sanzioni imposte alla Russia dall’Occidente, che hanno tagliato fuori molti marchi dalla Federazione, aprendo praterie al Dragone e ai suoi costruttori. Tanto per fare un esempio, prima dell’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, le auto cinesi rappresentavano meno del 10% del mercato russo. Negli ultimi mesi, invece, la quota di vendite dei marchi cinesi ha registrato un notevole aumento, raggiungendo quasi il 56% del totale.

Per tutti questi motivi, al Cremlino hanno deciso di prendere la situazione in mano, cercando di frenare l’ondata di importazioni di veicoli cinesi che nel 2024 si sono moltiplicate rispetto al livello del 2022. Le autorità russe hanno così aumentato le cosiddette tasse di riciclaggio, che funzionano in modo simile ai dazi, a 667 mila rubli (7.500 dollari) per la maggior parte delle autovetture, più del doppio del livello dello scorso settembre. Le tariffe sono destinate ad aumentare del 10-20% all’anno fino al 2030.

E chi sarà il marchio più colpito dai dazi russi sulla Cina? Certamente Chery, principale casa automobilistica cinese in Russia, dove ha venduto 430 mila veicoli nei primi nove mesi del 2024, pari al 28% delle vendite totali in volume. La società, che sta avviando l’ipo a Hong Kong, ha affermato di aver generato notevoli ricavi dalle vendite in Russia nei documenti di quotazione, ma ha poi aggiunto di voler ridurre le vendite in Russia per mitigare i rischi di sanzioni. Ma forse è troppo tardi.

Ora anche la Russia ha paura delle auto cinesi. E Mosca impallina Pechino

La pressione dei costruttori del Dragone sul mercato russo ha costretto la Federazione ad aumentare le tariffe per i veicoli in entrata. E così la Cina diventa una minaccia industriale globale

La fine del soft power americano rafforza la Cina. Parola di Joseph Nye

Il presidente americano non capisce il soft power, e questo potrebbe portare molti vantaggi a competitors come la Cina, che ormai da anni ha esteso la sua rete di influenza culturale. La riflessione di Joseph Nye, politologo e già decano della Kennedy School dell’Università di Harvard

Il dietrofront statunitense si fa sentire. Kyiv in crisi nel Kursk

L’offensiva russa ha recuperato gran parte del territorio perso nell’oblast di Kursk, mettendo in difficoltà le truppe ucraine. Senza aiuti e intelligence Usa, Kyiv deve decidere se resistere o ritirarsi per evitare perdite devastanti

E se Trump spegnesse la difesa in Europa?

Il Financial Times evidenzia come l’Europa sia sotto il rischio di uno “switch off”. Le armi americane potrebbero essere “spente” dagli Usa, per questo serve organizzare un’autonomia strategica totale

Dal 2026 esercitazioni Nato in Europa senza Washington

L’annuncio statunitense è solo l’ultimo segnale del loro disimpegno nella sicurezza del continente, in un processo dalla valenza più politica che economica. Che spinge sempre di più l’Europa verso l’autonomia strategica

Siria, massacri e vendette dopo la caduta di Assad. Cosa sta succedendo

La Siria torna nel buio dello scontro interno. Regolamento di conti tra alawiti (lealisti del regime di Assad) e nuovi ruler. In corso l’onda lunga dopo la vittoria dei ribelli nella guerra civile

Trump vuole rilanciare la cantieristica navale. Ecco perché

Trump cerca un rilancio della cantieristica navale americana, sia militare che civile. È un’iniziativa America First, che però ha anche un valore strategico: recuperare il gap creatosi con la Cina

Quale ReArm Europe? Limiti e opportunità del piano von der Leyen secondo Braghini

Di Fabrizio Braghini

Con il piano ReArm, Bruxelles propone incentivi sotto forma di prestiti, ma senza fondi diretti o sovvenzioni, suscitando interrogativi sull’efficacia dello schema. La sfida di von der Leyen è ottenere il consenso dei governi senza alimentare divisioni tra i Paesi membri, garantendo nel contempo una strategia di difesa realmente integrata

Nell'epoca del sovraccarico informativo, serve darsi tempo. Il libro di Zenaro

Di Antonio Zennaro

Abbiamo sempre la scelta tra diventare la migliore versione di noi stessi o essere mediocri. Per diventare la migliore versione di te stesso, devi uscire dalla tua zona di comfort. Devi rischiare, fallire, rialzarti. Pubblichiamo un estratto dal libro di Antonio Zennaro, “Il Tao di ZenArrow”

La Marina Militare torna a guardare al nucleare. L'analisi dell'amm. Caffio

La Marina Militare guarda alla propulsione nucleare per estendere la sua presenza globale. Un passo avanti che potrebbe segnare il ritorno dell’Italia tra le potenze navali di primo livello. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

×

Iscriviti alla newsletter