Skip to main content

Per la prima volta in Italia, un drone aereo commerciale ha consegnato un pacco di Amazon. I corrieri sono ancora lontani dall’essere rimpiazzati dalle macchine volanti, ma il test condotto dal gigante dell’e-commerce, con l’autorizzazione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), il 4 dicembre permette di dare uno sguardo dietro le quinte del futuro. Il drone MK-30, utilizzato per il volo di test, è un sistema automatico all’avanguardia che sfrutta un sistema computer vision, sviluppato da Amazon, che gli permette di spostarsi in sicurezza lontano dagli ostacoli, garantendo l’incolumità di persone, animali e proprietà, e contribuendo a non farlo entrare in collisione con gli altri velivoli presenti nell’area operativa. Il test, autorizzato da Enac e coordinato da Enav, è servito come banco di prova in vista dell’implementazione del servizio Prime Air su scala nazionale nel 2025, una volta conseguite le dovute certificazioni e autorizzazioni. L’Italia è il primo Paese europeo con cui Amazon ha deciso di collaborare per esportare il suo servizio di consegne con i droni che promette di rivoluzionare la logistica delle spedizioni. 

A seguito del test, svoltosi presso San Salvo, in Abruzzo, il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, ha dichiarato: “Il fatto che Amazon abbia scelto l’Italia per avviare il progetto Prime Air in Europa è la conferma di una visione strategica nazionale vincente: la chiave di volta per un futuro innovativo, tecnologico e intermodale è la collaborazione tra istituzioni, politica, società e industrie private. L’Enac è fortemente impegnato a imprimere una spinta innovativa alla mobilità aerea avanzata, creando un ecosistema nazionale favorevole allo sviluppo in sicurezza di nuovi servizi. Siamo orgogliosi di affiancare Amazon in questo progetto che mette l’Italia, e l’Abruzzo, al centro di un’esperienza per il futuro del settore delle consegne last-mile in Europa”. Non solo, Di Palma ha anche sottolineato le implicazioni positive per la crescita, segnalando che “l’investimento in queste modalità di trasporto che sfruttano la terza dimensione per servizi a favore della qualità della vita della collettività, rappresenta un’opportunità di crescita economica e un impegno per rispondere alle sfide globali del nostro tempo”.

Sulla portata rivoluzionaria dell’esperimento è intervenuto anche Pasqualino Monti, amministratore delegato di Enav, che ha affermato: “Siamo particolarmente orgogliosi e fieri del lavoro fatto negli ultimi mesi che ci ha consentito, grazie alla nostra capacità operativa e tecnologica, di essere protagonisti di un’evoluzione straordinaria nel campo della mobilità aerea. ENAV è un’azienda a disposizione e a supporto di progetti come quello di Amazon, consapevoli del nostro ruolo non solo come fornitore di servizi ma come vero e proprio partner strategico in una logica industriale”.

La rivoluzione della logistica last mile

La catena logistica delle consegne Amazon prevede un sistema hub and spoke, in cui gli articoli vengono inviati dagli hub principali a quelli locali mediante trasporto pesante, per poi ripartire da questi ultimi alla volta dell’indirizzo di spedizione indicato dal cliente. La consegna di pacchi mediante droni aerei rientra in quelle che vengono definite last-mile delivery option, vale a dire le possibili modalità tramite le quali il prodotto può essere trasferito dall’hub locale fino al domicilio dell’acquirente. Abitualmente, questo compito viene assolto da mezzi ruotati su gomma, mentre il programma Prime Air punta a sostituire i furgoni con i droni, abbattendo i costi per il carburante e l’impatto ambientale dei motori a combustione. 

 

Consegna pacchi con i droni. Ecco il primo test in Abruzzo (grazie a Enav e Enac)

L’Italia sarà il primo Paese Ue a implementare il nuovo servizio di consegne aeree di Amazon. La collaborazione tra il gigante dell’e-commerce e gli enti nazionali responsabili per la regolazione dell’aviazione civile ha permesso di condurre un primo test del servizio presso San Salvo, in Abruzzo. Così, Amazon rivoluziona la logistica last mile 

Biden rilancia Lobito Corridor. Trump confermerà la strategia africana?

L’Africa resterà importante nella politica americana? In attesa di Trump, Biden rilancia il Lobito Corridor, paradigma dell’impegno Usa nel continente (anche in ottica anti-Cina)

Isn't life wonderful di D. W. Griffith compie 100 anni. Il racconto di Ciccotti

Il 5 dicembre 1924 usciva «Isn’t Life Wonderful» del noto David Wark Griffith (Intolerance,1916). Con esterni girati nella periferia di Berlino, Griffith parlava di immigrazione, miseria e odio causati dalla Grande Guerra. Il ricordo dello storico del cinema Eusebio Ciccotti

Che rapporto hanno i giovani con l'IA? Cosa emerge dal XV Rapporto Civita

Dall’analisi del documento “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo” si osserva una generale propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie, ma più per curiosità. L’IA Generativa è sfruttata da un numero ancora limitato. Con regole chiare e omogenee si può accrescere la fiducia e abbattere le paure

La via italiana verso una nuova Europa raccontata da Sberna. Il video

  https://youtube.com/shorts/F1A6GNnhXaw?feature=shared  

Cosa c'è dietro l'impennata del bitcoin e a quanto può arrivare

Mercoledì la valuta digitale ha superato i 100.000 dollari, battendo un nuovo record, grazie all’influenza del presidente eletto Donald Trump e il nuovo capo di Wall Street… Ma potrebbe salire ancora?

Cosa faranno OpenAI e Anduril per il Pentagono

Accordo tra le due società per sviluppare una nuova tecnologia di intelligenza artificiale per il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Un altro segnale del rafforzamento delle collaborazioni tra pubblico e privato, ben evidenti quando si parla di droni

Ecco la via della destra italiana verso la nuova Europa. Programma e volti di Ecr

Da Bruxelles prende avvio la nuova delegazione (composta da 24 membri) di FdI/Ecr, spinta dalla volontà di proiettare su scala europea la traccia politica impostata dal governo di Giorgia Meloni. Il tutto accompagnato dalla consapevolezza che l’Italia ha un peso notevole, rappresentato dal vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, che conferma la sua ritrovata centralità in ambito europeo

Anatomia di una forza armata. L’evoluzione dell’esercito russo raccontata da Keir Giles

La guerra in Ucraina ha messo a nudo le debolezze e i limiti della modernizzazione militare russa. Ma le forze di Mosca hanno dimostrato capacità d’adattamento, rendendosi capaci di portare avanti lo sforzo bellico con un certo grado di successo. E rimanendo una minaccia per l’Occidente. Conversazione con Keir Giles, direttore del Conflict Studies Research Centre e senior consulting fellow of the Russia and Eurasia Programme di Chatam House

La Georgia continua a rimanere sospesa tra proteste e repressione

Le proteste in Georgia contro la sospensione dei colloqui per l’adesione all’Ue continuano imperterrite, nonostante scontri e arresti. Nel frattempo cresce il coinvolgimento internazionale

×

Iscriviti alla newsletter