Skip to main content

Donald Trump sta per imporre nuove tariffe sulle importazioni europee. Alcuni Paesi dell’Ue ne risentiranno più di altri, ma una risposta diretta potrebbe rivelarsi controproducente. Piuttosto che reagire con misure analoghe, l’Europa potrebbe rafforzare la propria posizione riducendo le barriere interne al commercio e cercando nuovi accordi con partner internazionali. È questa la lettura di Agathe Demarais, senior fellow dell’Ecfr.

L’Ue nel mirino di Trump

Sin dall’inizio, l’Unione Europea è stata tra i principali obiettivi della politica commerciale di Trump. Il presidente americano ha più volte preso di mira le economie con un surplus commerciale verso gli Stati Uniti, come Messico, Canada, Cina e UE. Oltre a questo, è alla ricerca di successi immediati sul piano interno e probabilmente ritiene che l’Europa possa essere disponibile a fare concessioni per evitare uno scontro commerciale.

Secondo Demarais, tuttavia il livello medio delle tariffe europee non giustificherebbe un approccio particolarmente aggressivo da parte di Washington. L’aliquota media ponderata dell’UE è del 2,7%, un livello paragonabile a quello degli Stati Uniti (2,2%) e inferiore a quello di altri partner commerciali come il Regno Unito (3,3%), il Canada (3,4%) e la Corea del Sud (8,4%).

L’impatto delle tariffe sull’economia Usa

Oltre a creare tensioni con l’Europa, le nuove tariffe potrebbero avere conseguenze anche per gli Stati Uniti. Per l’esperta del think tank paneuropeo, misure di questo tipo finiscono per funzionare come una tassa aggiuntiva per aziende e consumatori americani. Le tariffe imposte nel 2018 hanno comportato una perdita netta stimata in 7,2 miliardi di dollari per l’economia statunitense, nonostante l’aumento delle entrate fiscali e alcuni vantaggi per settori specifici, come quello dell’acciaio.

Chi sarà più colpito in Europa?

L’impatto delle tariffe non sarà uniforme tra i Paesi dell’UE. Austria, Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo e Svezia esportano in misura significativa verso gli Stati Uniti e potrebbero essere tra le economie più esposte a un dazio del 25%.

Anche una possibile ritorsione dell’Ue avrebbe effetti diversi tra i Paesi membri. Demarais spiega che l’imposizione di tariffe sui prodotti statunitensi rischierebbe di aumentare i costi per le aziende europee in un momento già segnato da prezzi dell’energia elevati e da una crescente concorrenza cinese. Inoltre, ciò comporterebbe un aggravio per i consumatori, contribuendo ad alimentare l’inflazione in un periodo in cui il costo della vita resta una delle principali preoccupazioni della popolazione.

I Paesi più dipendenti dalle importazioni dagli Stati Uniti – tra cui Belgio, Francia, Irlanda, Lituania, Lussemburgo e Paesi Bassi – sarebbero quelli più colpiti da eventuali contromisure europee, con un ulteriore aumento dei prezzi interni.

Quale strategia per l’Ue?

“Per mitigare l’impatto delle misure commerciali di Trump, i paesi dell’Ue potrebbero essere ben ispirati a dare uno sguardo al’’interno e affrontare le proprie debolezze commerciali”, spiega Demarais, secondo cui i costi e le barriere commerciali all’interno dell’Ue sono così elevati che equivalgono a una tariffa del 44% sulle spedizioni di merci (esclusa l’agricoltura) e del 110% per gli scambi di servizi tra gli Stati membri dell’Ue — e  molto più di qualsiasi tariffa che Trump imporrà mai.

Inoltre, l’Ue potrebbe accelerare la firma di nuovi accordi commerciali con economie emergenti, come il Mercosur, per diversificare le proprie esportazioni e ridurre la dipendenza dal mercato statunitense.

In definitiva. le nuove tariffe statunitensi rappresentano una sfida per diversi Paesi europei, ma la risposta non deve necessariamente passare per una guerra commerciale. Secondo Demarais, una strategia più efficace potrebbe consistere nel rafforzare il mercato unico europeo e nell’espandere le opportunità commerciali con altri partner globali. Evitare una reazione impulsiva potrebbe limitare i danni economici, mentre una maggiore integrazione interna e una politica commerciale più dinamica potrebbero garantire all’Ue maggiore resilienza nel lungo periodo.

Trump e le tariffe contro l’Ue, come rispondere senza farsi male secondo Demarais

Le nuove tariffe statunitensi rappresentano una sfida per diversi Paesi europei, ma la risposta non deve necessariamente passare per una guerra commerciale. Secondo Demarais (Ecfr), una strategia più efficace potrebbe consistere nel rafforzare il mercato unico europeo e nell’espandere le opportunità commerciali con altri partner globali

È l’ora di una Nato globale. L’analisi del generale Jean

Quali che siano le ragioni dello “storico disastro” diplomatico del 28 febbraio, esso peserà non solo sull’Ucraina. L’ideale sarebbe una rivitalizzazione della Nato, aumentando l’interesse degli Stati Uniti per essa, tramite la sua trasformazione in un’alleanza globale. Il commento del generale Carlo Jean

Phisikk du role - Trump, Zelensky, l’Europa e l’eterogenesi dei fini

Chissà se da questa storia sgangherata di urla e minacce con terre rare e soldoni come sottofondo e sottosuolo – il match fra Trump e Zelensky – per un’eterogenesi dei fini che è sempre nell’aria in questo tempo originale che viviamo, non possa nascere qualcosa di buono. Un’Europa unita, per esempio, che sceglie e decide. Il commento di Pino Pisicchio

Col nucleare ci sarà (vera) sicurezza energetica. Parla Squeri

L’approvazione della legge delega da parte del Consiglio dei ministri sul nucleare sostenibile rappresenta “un momento di portata storica per il Paese”. Non solo per le garanzie che le nuovi centrali daranno in termini di approvvigionamento energetico all’Italia ma perché “in questo modo diamo risposta ai tanti italiani che si sono espressi a favore del nucleare”. Il decreto sulle bollette è un aiuto concreto a famiglie e pmi. Le critiche? “Solo ideologia”. Colloquio con il deputato forzista Luca Squeri

Condanniamo la guerra, ma ci offendiamo ogni giorno. La riflessione di Ciccotti

Aggressività, toni esagitati, offese, brutte parole nei campetti di calcio di periferia, negli studi televisivi, in Parlamento. Epperò, siamo tutti contro il bullismo a scuola. Preghiamo per la vita del Papa, e due minuti dopo ci aggrediamo. La riflessione di Ciccotti

Come i giornali leggono lo scontro tra Zelensky e Trump. Scrive D’Anna

Scene da tragedie shakespeariane alla Casa Bianca con Trump furioso che caccia Zelensky. L’Europa si schiera con Kyiv, Mosca esulta, l’Italia media, ma è il contesto internazionale che si va delineando che allarma il Vecchio continente e l’Occidente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Le spie russe torneranno negli Usa? Ecco rischi e opportunità

Mosca vede il rafforzamento della sua presenza diplomatica come un’opportunità per ricostruire la propria rete di spionaggio in Occidente, avvertono i funzionari americani. È un nodo cruciale nei colloqui

Cosa serve all’Ue dopo le scintille Trump-Zelensky. Scrive l’amb. Castellaneta

L’Europa è in mezzo a una serie di dilemmi esistenziali rispetto al proprio futuro: è il momento di decidere cosa diventare da grande. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Così Meta vuole competere sull'IA con Gemini e ChatGPT

“Questo sarà l’anno in cui un assistente IA altamente intelligente e personalizzato raggiungerà più di 1 miliardo di persone, e mi aspetto che Meta AI sia quell’assistente leader”. Mark Zuckerberg lancia il nuovo progetto di Intelligenza Artificiale. Ecco di cosa si tratta

La strana politica estera del campo largo. L'opinione di Merlo

Una comune visione sulla politica estera non solo è indispensabile per essere credibili nei confronti degli altri Paesi europei e internazionali ma, come ci ricorda la migliore cultura democratico-cristiana, la politica estera è semplicemente la proiezione della politica interna. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter