Skip to main content

L’escalation di tensione geopolitica sull’Ucraina allerta sempre più il mondo economico e finanziario. Mentre in Italia i rappresentanti di alcune delle maggiori imprese tricolori interloquivano via web con il Cremlino per sentirsi spiegare da Vladimir Putin che “l’Italia è un partner commerciale centrale per la Russia”, la Bce lanciava un monito, piuttosto preciso, alle banche del Vecchio Continente: attenzione alla significativa esposizione verso Mosca. Nel caso di invasione russa dell’Ucraina, scatteranno le inevitabili sanzioni contro l’ex Urss. E per le banche, incluse quelle italiane, potrebbero essere dolori.

A rendere pubblico l’allarme dell’Eurotower è stato il Financial Times, il quale ha citato alcune dei principali istituti notevolmente esposti verso Mosca. E cioè Citi, Societè Generale, l’austriaca Raiffeisen e per l’Italia Unicredit. Secondo i dati citati dallo stesso quotidiano britannico gli istituti internazionali, considerando anche le loro controllate russe, vantano crediti per circa 121 miliardi di dollari nei confronti di controparti russe, che a loro volta valgono 128 miliardi di dollari per gli stessi istituti.

Un faro sui possibili risvolti della crisi ucraina sulle banche lo ha acceso anche il Credit Suisse, uno dei principali istituti d’affari in Europa.  Ebbene, sono proprio le banche italiane e francesi le più esposte verso la Russia tra gli istituti finanziari europei, con oltre 30 miliardi, davanti a quelle austriache, intorno ai 22-23 miliardi.

Quanto ai singoli istituti però l’analisi di Credit Suisse mostra come l’austriaca Raiffeisen Bank International è nettamente quella con una quota di ricavi più significativa (20%) realizzata in Russia e con un ammontare di prestiti nel Paese più rilevante (10,5 miliardi di euro considerando anche l’Ucraina) stando ai numeri 2020. La banca austriaca precede Société Générale, che in base al report ha una quota ricavi in Russia del 4% con 8,7 miliardi di prestiti, e Unicredit che nel 2020 aveva circa il 4% di ricavi dalla Russia ed esposizione in prestiti al Paese per 7 miliardi.

Ma c’è una buona notizia. Gli analisti sottolineano comunque due fattori che fanno ritenere contenuti i rischi: in primo luogo che per tutte e tre le banche il rapporto tra prestiti e depositi è ben inferiore al 100%. In secondo luogo che l’esposizione sui prestiti russi rappresenta una percentuale bassa sul totale prestiti degli istituti: 12% per Raiffeisen Bank, 2% per SocGen e Unicredit.

 

Russia

Occhio a Putin. Se gli affari russi fanno tremare le banche europee

Mentre il Cremlino prova ad ammaliare gli imprenditori italiani, Bce e Credit Suisse suonano l’allarme. Alcuni tra i maggiori istituti del Vecchio continente sono esposti con Mosca e in caso di sanzioni potrebbero essere dolori. Ecco chi è più vulnerabile alla crisi con l’Ucraina

Compagnia San Paolo alza il tiro. Il piano di Profumo vale 600 milioni

Il piano strategico che guarda al 2024 dell’ente azionista di Intesa e guidato da Francesco Profumo cresce di 100 milioni e prevede interventi strategici

Occasione Corte suprema per Biden. Ma i repubblicani hanno un piano

Al posto del giudice Breyer il presidente nominerà un’afroamericana. In prima fila Ketanji Brown Jackson e Leondra Kruger. Gli equilibri non cambieranno (6 a 3 per i conservatori). Ma i repubblicani studiano le contromisure in vista delle elezioni di medio termine

Il Fondo Monetario si unisce alla lista dei nemici di Bitcoin

Il Fondo Monetario Internazionale ha esortato il governo di El Salvador a ritirare lo status di valuta legale perché comporta grandi rischi. Ma non è l’unica istituzione a respingere la diffusione delle criptovalute

Ucraina? Ci pensi l'Europa, gli Usa puntano l'Asia. Intervista a Elbridge Colby

Intervista all’uomo che ha firmato la Strategia per la difesa nazionale americana nell’amministrazione Trump, una vita tra intelligence e Pentagono. Ucraina? Ci pensi l’Europa, la Germania fa free riding. La nostra priorità è una sola: la Cina nell’Indo-Pacifico. Ecco cosa (non) può fare l’Italia

Chi dice basta alle quarantene nelle scuole. Gli esempi in Europa

Dalla Germania alla Svezia, i governi europei allentano le limitazioni anti-Covid, nonostante l’aumento dei casi e i ricoveri. Le autorità scommettono su test settimanali, isolamento mirati, attività all’aria aperta, richiamo di insegnanti in pensione e protocolli sanitari in aula per salvaguardare le lezioni in presenza

 

Perché si tornerà presto a parlare di pensioni

Non solo è stata insediata, su richiesta dei sindacati, una commissione presso il ministero del Lavoro per delineare una possibile nuova riforma, ma è stato pubblicato il documento Ocse Pensions at a glance 2021, è stato diffuso il rapporto ministeriale sulla separazione tra assistenza e previdenza e tre autorevoli associazioni hanno predisposto un documento analitico. Il commento di Giuseppe Pennisi

Usa e Israele continuano a parlare di Iran in mezzo alle tensioni russe

Gli israeliani sono preoccupati che le tensioni in Ucraina possano distogliere l’attenzione internazionale dal dossier iraniano, e temono che la crisi tra Stati Uniti e Russia possa complicare ulteriormente la discussione attorno al Jcpoa

Fusione nucleare, sfiorata la reazione autoalimentata

Fusione nucleare, gli scienziati californiani “accendono” il plasma

Gli scienziati americani della National Ignition Facility sono riusciti a ottenere il plasma ardente, tanto incandescente da riscaldarsi autonomamente. Un primato storico e un altro passo verso l’energia illimitata

Ecco il presidenzialismo (all'italiana) di ritorno. L'analisi social di Giordano

A imbracciare le redini del carro dell’elezione diretta del Capo dello Stato c’è Fratelli d’Italia e la sua leader Giorgia Meloni che ieri mattina per annunciare il voto a Guido Crosetto ha rilanciato la proposta di restituire direttamente ai cittadini la scelta del Presidente della Repubblica. Ma non è stata l’unica… L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

×

Iscriviti alla newsletter