Skip to main content

Siamo arrivati alla vigilia del voto per il prossimo presidente della Repubblica. Come noto, la Costituzione italiana richiede una maggioranza straordinaria per le prime tre votazioni. Dalla quarta, basta una maggioranza semplice.

Raramente la Repubblica italiana ha avuto un’occasione più importante di questa. In ballo non c’è infatti solo il destino dell’Italia ma dell’intera Unione europea. La Brexit ha infatti inevitabilmente reso la stabilità economica italiana cruciale per l’Ue. Una scelta poco avveduta per il Quirinale, o l’elezione di una persona che non è dichiaratamente e convintamente a favore dell’integrazione europea potrebbe essere preludio di guai seri.

Il primo sarebbe l’approdo al Colle di chi, in passato, ha difeso posizioni scettiche dell’Ue. Una figura nella scia politica di Matteo Salvini. Il secondo guaio, assai più serio, si materializzerebbe nell’eventualità in cui l’economia italiana, e di conseguenza il suo peso sulle dinamiche globali, dovesse fallire o scivolare in una grave crisi. Per questo, più che mai oggi, una forte parola a difesa dell’Unione europea dal Quirinale sarebbe benvenuta.

Un simile identikit sembrerebbe favorire Mario Draghi. È un economista di primissimo rango. I suoi anni alla Bce e la leadership dimostrata nel mezzo della crisi europea ne fanno un riferimento per il resto dell’Unione.

Tuttavia, come ho notato sulle colonne di Formiche.net, Draghi può certamente meglio garantire una leadership politica di caratura europea da presidente del Consiglio piuttosto che da presidente della Repubblica. E questo è un dato che non sarebbe smentito neanche se Draghi scegliesse di suo pugno il suo successore come premier. Gli italiani sanno fin troppo bene quante sorprese si celino nei corridoi di Palazzo Chigi.

Mi sono più volte espresso a favore di un secondo mandato di Sergio Mattarella e ancora ne sono convinto, nonostante la sua ormai apparentemente irrevocabile decisione di rifiutare un altro settennato. La sua continuità al Quirinale non solo rassicurerebbe gli alleati in Ue ma aiuterebbe a tenere Draghi esattamente dov’è, e dove è necessario che resti.

Ma c’è un’altra soluzione a mio parere quasi ideale, nel caso in cui, come sembra, Mattarella dovesse lasciare il seggio del Quirinale. In queste circostanze, sono convinto che l’Italia dovrebbe optare per Giuliano Amato.

Amato conosce bene Palazzo Chigi e il Colle, le opportunità che offrono e i loro limiti. La sua esperienza alla Corte Costituzionale e la sua carriera accademica internazionale gli hanno aperto uno spaccato inedito sull’arte del governo e dell’amministrazione pubblica. E questa esperienza è stata da lui messa a frutto nelle tante cariche di rilievo che ha ricoperto.

Non è un caso se l’Unione europea ha chiamato Amato per cercare di dotarsi di una Costituzione: era la soluzione ideale. Pochi altri in Europa avrebbero avuto la sua sensibilità. Come Draghi, è conosciuto, rispettato e sostenuto in Ue. Nessuno in Europa accennerebbe anche solo un ghigno di fronte alla scelta di Amato per il Quirinale.

Come ho detto, l’elezione per il Colle che inizia domani mette l’Italia di fronte a una chance senza precedenti. E questa chance consiste nel posizionare nelle due più alte cariche del Paese due uomini che hanno visibilità e apprezzamento unanime in Europa. Non esiste uno Stato membro che possa vantare la stessa cosa.

Sono lontano da Roma quanto Washington dal New England, ma la mia speranza è che l’Italia stia alla larga dalle meschinità della politica e si dimostri all’altezza della sfida. Un’elezione di Amato al primo voto sarebbe un bel banco di prova. Un team Draghi-Amato sarebbe riconosciuto in Europa e all’estero come imbattibile.

Draghi-Amato, un dream team. La Palombara sussurra

Sfumate quasi del tutto le chance di un Mattarella bis, c’è solo una soluzione che può mantenere Draghi a Chigi e salvaguardare la credibilità italiana in Europa e all’estero. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Quirinale, Riccardi in campo? Su Facebook spunta una foto...

Andrea Riccardi è in campo per il Quirinale? Nel centrosinistra c’è chi lo tira per la giacchetta e su Facebook del fondatore della Comunità di Sant’Egidio spunta una foto…

Il mio presidente? Renato Antonioli! L'omaggio di Zacchera

Il centro-destra votava scheda bianca quindi non danneggiavo nessuno, così al secondo scrutinio del 9 maggio 2006 raccolsi un manipolo di amici e li pregai di votare per lo “sconosciuto” candidato novarese che raccolse in totale ben 7 voti uscendo così dall’anonimato dei “voti dispersi” risultando – tra l’altro – il 7° candidato più votato

Quando Ratzinger tuonava contro il male della Chiesa

Di Simone Billeci

Professiamo di credere la santa Chiesa (Credo […] Ecclesiam), e non nella Chiesa. E “nonostante tutto”, rimane in noi la ferma convinzione che al di fuori di essa non v’è salvezza, extra ecclesiam nulla salus. Il commento del teologo Simone Billeci

Draghi, Casini e il matemagico Quirinale

Di Francesco Sisci

Da una parte le rassicurazioni dei mercati, la garanzia del Pnrr, la stabilità. Dall’altra un ritorno al centro della politica (e del Parlamento) che ha dell’inevitabile. Ecco perché Draghi e Casini sono adesso il vero bivio per il Quirinale. L’analisi di Francesco Sisci

Cosa vuole (davvero) Putin in Europa

Le trattative Russia-Occidente in corso saranno lunghe e porteranno alla definizione degli equilibri in Europa post-Guerra Fredda, secondo Cella (UniCatt/Nato Foudation). E su tutto peseranno Ue e Cina

Antartide, uno scienziato italiano lancia l’allarme scioglimento

Antartide, uno scienziato italiano lancia l’allarme scioglimento

Uno studio dell’Università di Houston, a prima firma di Pietro Milillo e reso possibile dai satelliti dell’Asi, ha trovato prove di un rapido arretramento di alcuni ghiacciai nell’Antartide. È l’indicatore di una possibile instabilità che potrebbe causare un aumento catastrofico del livello delle acque di oltre un metro

Draghi e Berlusconi, gemelli diversi. Scrive De Masi

Di Domenico De Masi

Fatta salva la formazione, uno dai salesiani, l’altro dai gesuiti, Silvio Berlusconi e Mario Draghi, i veri duellanti di questa sfida per il Quirinale, hanno molte più cose in comune di quanto si pensi. Il commento del sociologo Domenico De Masi

Terrore cinese. Così il Kenya è ostaggio del debito tossico

Una petizione popolare chiede al governo di Nairobi di diffondere le carte relative al maxi-prestito per la realizzazione della ferrovia per Mombasa. Ma le autorità si rifiutano, per paura di ritorsioni contro un Paese indebitato per miliardi con Pechino

Se anche per Putin la guerra è un boomerang

L’accerchiamento militare, le milizie nel Donbas, la guerra ibrida e i piani per destabilizzare il governo a Kiev. Tutte le mosse di Vladimir Putin indicano che una guerra è in arrivo. E invece forse non è così. L’analisi del generale Mario Arpino

×

Iscriviti alla newsletter