Skip to main content

Nel 2020 abbiamo lavorato in remote working e vissuto connessi alla rete. La sicurezza informatica è diventata un aspetto fondamentale per famiglie e aziende. Essere informati è diventata una necessità per proteggere il proprio lavoro, i propri dati ma anche le persone più a rischio, come i giovanissimi, dalle minacce del web.

Cybersecurity: come proteggere noi e la nostra famiglia dai rischi della rete’: è questo il tema dell’evento digitale promosso da CheBanca! nell’ambito del filone di incontri dal titolo ‘Il presente e il futuro’ dedicati ai propri clienti.

Nel corso dell’evento, condotto dal direttore della rivista Formiche Flavia Giacobbe, si sono confrontati sul tema della cybersecurity Paolo Attivissimo giornalista informatico, Alessandro Curioni, Presidente DI.GI. Academy, Giuseppe Galati, Head of Group IT Risk and Cyber Security di Mediobanca e Sonia Gastaldi – sociologa e informatica.

“Gli eventi digitali del filone “il presente e il futuro” sono la dimostrazione di come una banca oggi possa offrire valore ai propri clienti con servizi consulenziali anche di questo tipo. Questo sulla cybersecurity, in particolare, fa riferimento non solo a tutti gli aspetti di sicurezza informatica legata alle operazioni finanziarie attraverso i canali digitali, ma anche a tutta l’attività informatica che ruota intorno alla nostra casa e alla famiglia, nonché ai nostri figli, incluso l’utilizzo dei social ” – ha affermato Lorenzo Bassani, Direttore Generale di CheBanca! nell’introdurre il talk.

“La cybersecurity è l’attività di prevenzione, rilevazione ed intervento degli attacchi che ruotano nello spazio digitale, garantendo la protezione delle informazioni di persone e aziende – ha affermato Flavia Giacobbe.  La pandemia ha rivoluzionato molti aspetti della vita personale e professionale delle persone e la sicurezza informatica è sempre più un aspetto da tenere in considerazione. Infatti, gli attacchi alle reti nel 2020 sono cresciuti del 29%, con danni globali quantificabili in 1.000 miliardi di dollari in un solo anno secondo McAfee®.

Nel corso dell’incontro, Paolo Attivissimo, giornalista, informatico e blogger de ‘Il Disinformatico’, ha fornito degli esempi utili e concreti in cui il crimine organizzato si muove sul web.  Alessandro Curioni, fondatore di DI.GI. Academy, ha evidenziato che la sicurezza informatica segue due fattori. “Da un lato ci sono gli esperti cibernetici a tutela dei grandi network informatici, di solito ad appannaggio delle grandi aziende, ma dall’altro ci sono gli utenti finali, che devono essere sempre più coscienti rispetto alle loro azioni nel web”.

Tra i relatori dell’evento, anche il responsabile dell’unità IT Risk and Cybersecurity del Gruppo Mediobanca, Giuseppe Galati, che ha illustrato i quattro pilastri nella gestione della sicurezza informatica di Gruppo, sottolineando l’importanza di un’efficace campagna di sensibilizzazione su queste tematiche: “Siamo convinti che la formazione del dipendente così come dei nostri clienti sia il primo baluardo di difesa, perché è lì che si vince la partita. Se riusciamo a garantire una corretta formazione a livello aziendale, questa genererà un ciclo virtuoso anche nella gestione della sicurezza tra le mura di casa, fattore importante alla luce della crescente adozione del lavoro da remoto”.

Sensibilizzare genitori e figli su queste tematiche è fondamentale, perché, come ha affermato Sonia Gastaldi, sociologa e informatica: “La prevenzione migliore rimane sempre la conoscenza. La soluzione con i ragazzi è sempre la stessa, tenere aperto il dialogo e il confronto tra genitori e figli”.

È possibile rivedere l’intero evento QUI.

Cybersecurity: CheBanca! fa formazione sulle minacce del web

Con la pandemia è cresciuta l’importanza della sicurezza informatica. I suggerimenti di CheBanca! per un uso sicuro dei canali digitali

Nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche. Cosa cambia per la sicurezza

Il recepimento della direttiva 2018/1972 ridisegna il sistema dei controlli pubblici(stici) su reti e servizi di comunicazione elettronica e introduce nuovi obblighi specifici per la tutela della sicurezza nazionale; ma evidenzia anche il ruolo crescente dell’Unione europea su un tema sul quale, però, non ha giurisdizione. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nel corso di laurea in Digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara

Francesco, uno spirito libero che vive il Vangelo

Papa Francesco vive il Vangelo anche nel suo modo di rapportarsi alla vita. È questo che non coglie chi parla di “populismo”, o di “gauchismo” del pontefice. Le radici cristiane per lui sono nella vita, non sulla carta. E questo perché non dovrebbe riguardare anche il suo compleanno, almeno per gli altri?

Cina

Prima i cinesi. Così si rischia la beffa per i creditori stranieri di Evergrande

Partono le prime cause dei creditori del colosso immobiliare, che è stato declassato a spazzatura da Fitch e ora anche S&P. Nei tribunali cinesi si muovono gli obbligazionisti locali, che si prenotano dunque un posto in prima fila nei risarcimenti. Pechino per il 2022 prepara il piano per scongiurare nuove Evergrande

Gli auguri di Minniti a Decode39: "Ce n'era bisogno, si colma un vuoto". Il video

Gli auguri di Minniti a Decode39: "Ce n'era bisogno, si colma un vuoto" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=S73OUtD2lkk[/embedyt] Nasce Decode39, lo spin-off internazionale di Formiche in inglese e in arabo. Gli auguri del presidente di Med-Or Marco Minniti: "Ce n'era bisogno, si colma un vuoto".

Arriva dall’Australia la prova regina delle accuse Usa contro Huawei

Bloomberg rivela una falla negli aggiornamenti del software scoperta nel 2012 dall’intelligence australiana e condivisa con gli Usa che l’hanno messa al centro della campagna globale contro l’azienda cinese: c’è lo zampino di Pechino, dicono. Un’altra conferma alle conclusioni del rapporto del Copasir di due anni fa

Gli auguri di Di Maio a Decode39: "Una nuova lente sulle questioni geopolitiche". Il video

Gli auguri di Di Maio a Decode39: "Una nuova lente sulle questioni geopolitiche" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=IwIb7HsvvfQ[/embedyt] Nasce Decode39, lo spin-off internazionale di Formiche in inglese e in arabo. Gli auguri del ministro degli Esteri Luigi Di Maio: "Una nuova lente sulle questioni geopolitiche".

Come muoversi nel nuovo Medioevo monetario. Analisi di Pennisi

Pagamenti con carte, bitcoin e altre forme di monete digitali. Un esame delle politiche economiche è un primo passo per orientarsi nel “nuovo medioevo monetario”. Il secondo passo è un attento esame delle regolazioni bancarie e di quelle attinenti alla valute “innovative”. Ecco perché secondo Giuseppe Pennisi

Ecco come usare al meglio il Pnrr. Le grandi aziende rispondono a Draghi

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Le grandi aziende rispondono all’appello di Draghi. Il progetto Pnrr-Execution, proposte di azioni specifiche e concrete da adottare per migliorare l’efficacia di attuazione del Pnrr nell’ambito degli interventi previsti, raccontato dai curatori Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale/Università Roma Tre

Un asse italo-canadese sull’intelligenza artificiale. Parla l’amb. Ferrari

Intervista con il “nostro uomo” a Ottawa. I nostri due Paesi “condividono priorità, posizioni e interessi”, dice. Anche quando si tratta di etica e nuove tecnologie

×

Iscriviti alla newsletter