Skip to main content

Quando un romano come me fa il gesto, per lui abbastanza naturale, di abbeverarsi a una fontanella (il “nasone”), suscita generalmente la curiosità dei turisti. Per uno straniero è già notevole che una città metta a disposizione dei cittadini delle fontane, ma è addirittura stupefacente che l’acqua che ne esce sia potabile.

Il fatto di vivere in una città dove l’acqua è abbondante, pulita e a buon mercato, fa apparire scontato un bene che per il resto dell’umanità è preziosissimo.

Ho fatto questa osservazione nei miei 13 anni di attività nella cooperazione internazionale allo sviluppo, in 23 Paesi tra i più poveri del mondo.

A Kinshasa, dove il fiume Congo è così largo che l’altra riva si vede appena all’orizzonte, l’acqua del rubinetto è tanto inquinata che mi lavavo i denti con la birra e bevevo minerale imbottigliata in Canada (e nonostante tutto ho preso la dissenteria). A Kiev l’acqua del Dnipro, un altro fiume immenso, scende da un posto chiamato Chernobyl. Lì bevo acqua georgiana. A San Pietroburgo, dove ho studiato, l’acqua esce dal rubinetto in varie tonalità di marrone.

La domanda di acqua, dolce e pulita, è aumentata perché la popolazione del pianeta è cresciuta, e lo stesso corpo umano è fatto al 70% di acqua. Demografia e sviluppo economico richiedono, oltre a più cibo (che per essere allevato o coltivato ha bisogno di acqua), anche tecnologie water-intensive (condizionatori, lavatrici, eccetera). La produzione agroindustriale inquina i corsi d’acqua, e ne fa vettori di malattie assai più che di sostentamento. Nel frattempo, il cambiamento climatico rende le zone aride ancora più aride.

Nel 2002 è stato introdotto il concetto di “impronta idrica” che mostra il consumo di acqua dolce da parte di una comunità, o per la produzione di un bene. Il tema sembrerebbe di interesse locale, ma in realtà il commercio internazionale crea un flusso di acqua virtuale da un paese all’altro: in pratica, esportando un prodotto, esportiamo anche l’acqua che è stata necessaria a produrlo.

Dunque, il mondo ha bisogno di acqua ed è disposto a combattere per averla, al punto che è stato coniato il termine “idropolitica”, che è la geopolitica delle acque. Beninteso, conflitti per l’acqua sono sempre esistiti, sia a livello interno che internazionale. Ma il Water Conflict Chronology, un database curato dal Pacific Institute, di Oakland, California, dimostra una netta accelerazione negli ultimi anni. Si può quindi prevedere che le guerre del futuro verranno sempre più combattute per l’acqua.

Pochi sanno che in Italia esiste un Tribunale superiore delle acque pubbliche con sede in Roma, l’unica giurisdizione nazionale al mondo dedicata a dirimere i conflitti su diritti e interessi legittimi riguardanti l’acqua. Un’istituzione giudiziaria specializzata su un bene comune (al tempo stesso risorsa ambientale, fattore economico e diritto umano fondamentale) è una best practice che un Paese più consapevole delle sue risorse avrebbe da tempo valorizzato e promosso.

Nel 2019, in occasione del suo centenario, fu celebrato un convegno con giuristi, economisti ed esperti di geopolitica, e fu emesso anche un francobollo celebrativo, raffigurante un acquedotto romano, a sottolineare il legame dell’istituzione con la città di Roma, la prima ad aver mai avuto una politica delle acque pubbliche.

Molte metropoli, come Londra o New York, devono la loro grandezza a un fiume e alla vicinanza al mare. Questo vale anche per Roma: ma è solo grazie ai suoi acquedotti che essa poté superare per prima, in età augustea, il milione di abitanti, diventando la città più grande del mondo (record rimasto imbattuto per 17 secoli). Ricordiamolo a un mondo sovrappopolato: la crescente urbanizzazione è sostenuta da acquedotti e fognature, che sono la vera ossatura di una città.

Roma ha, verso questa sua eredità liquida, un rapporto di totale indifferenza: non ha un museo dell’acqua alla pari con i tanti censiti dall’Unesco nel mondo; ha ingabbiato il suo primo fiume tra due muraglioni, rendendolo estraneo alla città; e pochi la percepiscono come una città di mare, pur avendo un suo quartiere marittimo, Ostia – forse l’unico posto al mondo dove il mare è recintato (il famoso “lungomuro”). Mostra con orgoglio ai suoi turisti il Colosseo, teatro di assassinii, ma non gli acquedotti, veicolo di vita.

Il risultato del convegno del 2019 fu di proporre Roma come “Città delle acque”. L’occasione giusta potrebbe essere quella dell’Expo 2030, cui Roma si è candidata con il titolo “Persone e territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione”.

La tematica selezionata per l’Expo 2015, che rilanciò Milano, era il cibo: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Ecco, forse dopo averlo nutrito, il pianeta bisognerebbe pure dissetarlo. Senza contare che non è possibile alcuna “rigenerazione urbana, inclusione e innovazione” senza pensare all’acqua.

I grandi eventi sono effimeri e costosi, e producono cattedrali nel deserto se, come avverte il Centro di studi urbani dell’Università di Torino, non si pensa, da subito, al dopo: “l’eredità di un evento diviene più importante dell’evento stesso”.

Roma potrebbe dunque ospitare, dopo l’Expo, agenzie internazionali, centri di ricerca, e magari un tribunale internazionale delle acque sul modello di quello italiano. Diventare insomma un centro nevralgico della riflessione sulla idropolitica, e un punto di riferimento del vasto mondo che ruota intorno a questo bene primario, e che si riassume nella sigla Wash (water, sanitation and hygiene). La “Città delle Acque”, appunto.

Il mondo, assai più che fame, ha sete. E poi deve lavarsi, cucinare, scaricare i suoi bisogni nel water. Tutte ovvietà per noi occidentali, ma conquiste per gran parte della razza umana. Per questo, “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” è il sesto dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Soprattutto l’acqua è un inesplorato fattore del soft power che Roma ha e che potrebbe ora essere utilizzato per il suo rilancio sulla scena internazionale.

Roma, città dell’acqua. Un’idea per Expo 2030

La tematica selezionata per l’Expo 2015, che rilanciò Milano, era il cibo. Dopo averlo nutrito, il pianeta bisognerebbe pure dissetarlo. La proposta di Dario Quintavalle

Conservatorio Rossini, il restauro della sede settecentesca

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito Conservatorio Statale “Rossini”, che racconta come nella città di Pesaro, riconosciuta dall’Unesco Città della Musica, è stato quasi raggiunto il finanziamento per la manutenzione del Palazzo Olivieri

Debito cinese (non) ti conosco. Il nuovo anno parte in salita

Nell’anno del collasso di Evergrande gli investitori si sono accorti di non potersi più fidare delle grandi società cinesi e del loro debito. E ora sono pronti a ridurre l’acquisto di azioni e bond nel 2022

Blinken spinge Di Maio al fianco della Lituania (e contro la Cina) 

Telefonata di fine anno tra Blinken e Di Maio. Nella nota di Washington (ma non in quella di Roma) si legge che i due hanno espresso “solidarietà” a Vilnius di fronte “alla crescente pressione politica e alla coercizione economica della Repubblica popolare cinese”

Le previsioni di crescita saranno disattese? Nuovi rischi all'orizzonte

Il 2022 è l’anno della tigre d’acqua secondo il calendario cinese. Le stime di crescita sfornate solo due mesi fa dalle principali istituzioni internazionali sembrano vacillare: non tenevano conto dell’impennata pandemica causata da Omicron e del rallentamento peggiore del previsto dell’economia del Dragone. Ecco come evitare bruschi risvegli

L’Italia si unisca al Global Cyber Cabinet. L’invito di Unna, cyber-capo di Israele

Nella sicurezza informatica “siamo sulla stessa lunghezza d’onda”, ha spiegato a Formiche.net il direttore generale dell’Israel National Cyber Directorate, dopo la partecipazione a un evento a Bari con l’omologo italiano Roberto Baldoni

Cingolani tenga il punto, anzi due. Scrive Corrado Clini

Due i problemi: l’inadeguatezza della “burocrazia ambientale” e il tifo ideologico e non disinteressato di chi vuole impedire un confronto sulle scelte possibili. La versione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Con l’Air policing, quasi una missione al giorno per la Nato (e per l'Italia)

Il 2021 ha visto ben 370 missioni, quasi una al giorno, portate a termine con successo nel quadro della Air policing della Nato. Dal baltico ai balcani occidentali, dall’Islanda al Benelux, le intercettazioni dell’Alleanza Atlantica hanno permesso di mantenere sicuro lo spazio aereo alleato in tutta Europa, anche grazie al contributo della nostra Aeronautica militare. Ecco i dettagli…

G2G, semestre Ue e asse strategico. L'industria della Difesa secondo Nicola Latorre

Dagli strumenti messi in campo dal governo, in primis il cosiddetto G2G, per favorire l’export della Difesa, fino al Pnrr e alla strategia per rendere l’Agenzia industrie difesa un asset imprescindibile per il sistema-Italia. Conversazione con Nicola Latorre, direttore generale dell’Aid

Intelligenza artificiale, rileggere la storia per evitare un nuovo inverno

Di Federico Berger

In totale, si stima che tra il 2016 e il 2026 il settore dell’Ia avrà un impatto economico tra gli 1,5 e i 3 trilioni di dollari. Ma non mancano le sfide. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

×

Iscriviti alla newsletter