La tematica selezionata per l’Expo 2015, che rilanciò Milano, era il cibo. Dopo averlo nutrito, il pianeta bisognerebbe pure dissetarlo. La proposta di Dario Quintavalle
Archivi
Conservatorio Rossini, il restauro della sede settecentesca
L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito Conservatorio Statale “Rossini”, che racconta come nella città di Pesaro, riconosciuta dall’Unesco Città della Musica, è stato quasi raggiunto il finanziamento per la manutenzione del Palazzo Olivieri
Debito cinese (non) ti conosco. Il nuovo anno parte in salita
Nell’anno del collasso di Evergrande gli investitori si sono accorti di non potersi più fidare delle grandi società cinesi e del loro debito. E ora sono pronti a ridurre l’acquisto di azioni e bond nel 2022
Blinken spinge Di Maio al fianco della Lituania (e contro la Cina)
Telefonata di fine anno tra Blinken e Di Maio. Nella nota di Washington (ma non in quella di Roma) si legge che i due hanno espresso “solidarietà” a Vilnius di fronte “alla crescente pressione politica e alla coercizione economica della Repubblica popolare cinese”
Le previsioni di crescita saranno disattese? Nuovi rischi all'orizzonte
Il 2022 è l’anno della tigre d’acqua secondo il calendario cinese. Le stime di crescita sfornate solo due mesi fa dalle principali istituzioni internazionali sembrano vacillare: non tenevano conto dell’impennata pandemica causata da Omicron e del rallentamento peggiore del previsto dell’economia del Dragone. Ecco come evitare bruschi risvegli
L’Italia si unisca al Global Cyber Cabinet. L’invito di Unna, cyber-capo di Israele
Nella sicurezza informatica “siamo sulla stessa lunghezza d’onda”, ha spiegato a Formiche.net il direttore generale dell’Israel National Cyber Directorate, dopo la partecipazione a un evento a Bari con l’omologo italiano Roberto Baldoni
Cingolani tenga il punto, anzi due. Scrive Corrado Clini
Due i problemi: l’inadeguatezza della “burocrazia ambientale” e il tifo ideologico e non disinteressato di chi vuole impedire un confronto sulle scelte possibili. La versione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Con l’Air policing, quasi una missione al giorno per la Nato (e per l'Italia)
Il 2021 ha visto ben 370 missioni, quasi una al giorno, portate a termine con successo nel quadro della Air policing della Nato. Dal baltico ai balcani occidentali, dall’Islanda al Benelux, le intercettazioni dell’Alleanza Atlantica hanno permesso di mantenere sicuro lo spazio aereo alleato in tutta Europa, anche grazie al contributo della nostra Aeronautica militare. Ecco i dettagli…
G2G, semestre Ue e asse strategico. L'industria della Difesa secondo Nicola Latorre
Dagli strumenti messi in campo dal governo, in primis il cosiddetto G2G, per favorire l’export della Difesa, fino al Pnrr e alla strategia per rendere l’Agenzia industrie difesa un asset imprescindibile per il sistema-Italia. Conversazione con Nicola Latorre, direttore generale dell’Aid
Intelligenza artificiale, rileggere la storia per evitare un nuovo inverno
In totale, si stima che tra il 2016 e il 2026 il settore dell’Ia avrà un impatto economico tra gli 1,5 e i 3 trilioni di dollari. Ma non mancano le sfide. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence