Skip to main content

Visto da Bruxelles, il 2022 inizia sotto il segno della Francia di Emmanuel Macron. Il semestre della presidenza francese che apre il nuovo anno darà ancora una volta all’inquilino dell’Eliseo, alle strette per una corsa alle elezioni che non promette benissimo, una assoluta centralità nelle dinamiche di politica estera europea.

Anche l’Italia però avrà una sua occasione per farsi sentire in Europa, dentro e fuori l’Unione. A Roma andrà infatti la presidenza di un’istituzione europea (ma non dell’Ue) che ha solo due anni di vita e però ha progetti ambiziosi. Si tratta dell’Intelligence College in Europe (Ice), la struttura lanciata a Zagabria nel febbraio del 2020 con una lettera di intenti firmata da 23 Paesi che riunisce le rispettive agenzie di intelligence nazionali.

Il “collegio” delle spie europee rappresenta un unicuum nel suo genere: è infatti il primo caso di un organismo intergovernativo di queste dimensioni che mette sul tavolo esperienze e best practice dei Servizi segreti di Paesi diversi, sia pure a livello non operativo.

Anche l’Ice nasce in realtà nel segno dell’Eliseo. E più precisamente da un discorso di Macron alla Sorbona del 2019 sull’opportunità di dare vita a una forma di “intelligence europea”. L’Italia però è stata in prima linea nella definizione dell’istituzione, inviando a Zagabria una delegazione del Dis, allora guidato da Gennaro Vecchione, e delle due agenzie, Aisi e Aise.

A Roma l’onere di dirigere i lavori per il 2022, dopo due anni in cui alla guida del College si sono alternati prima la Croazia e poi il Regno Unito. Dopotutto l’idea all’origine della nascita dell’Ice – dar vita a una cultura dell’intelligence europea – è stata abbracciata con largo anticipo dalle istituzioni italiane.

Da più di dieci anni i nostri 007 hanno avviato un percorso di apertura dell’intelligence al mondo esterno, a partire dalle università e dalle imprese, favorendo il passaggio da una “cultura della segretezza” a una “cultura della sicurezza”. Il college europeo dell’intelligence non è una rivoluzione: fin dalle premesse iniziali gli Stati aderenti hanno concordato una struttura snella e poco costosa, con un segretariato a Parigi, per lo più impegnata nell’organizzazione di seminari e occasioni di incontro tra le agenzie nazionali.

Ha nondimeno aperto una strada che potrà tornare utile anche per le istituzioni europee. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha anticipato l’istituzione di un “Centro comune di conoscenza situazionale” dell’Ue. Il progetto non è banale: prenderebbe le mosse dall’esperienza dell’anti-terrorismo dell’Intcen (Eu Analysis Intelligence Centre) e del Cepol di Budapest.

Chi lavora al dossier sa che non sarà una passeggiata. Un centro situazionale dell’Ue dovrebbe infatti far capo alla presidente della Commissione in quanto vertice dell’esecutivo, con un canale privilegiato, sulla scia del brief giornaliero di intelligence con cui i presidenti americani si svegliano al mattino. Un ampiamento dei poteri che potrebbe essere mal visto da alcuni Stati membri e dal presidente del Consiglio europeo.

Con la guida dell’Ice, l’intelligence italiana potrà in ogni modo tracciare una road map di riferimento per i colleghi europei nei campi in cui eccelle, dall’antiterrorismo al contrasto al crimine organizzato. Una responsabilità che chiude un anno di grandi riassetti nel comparto, con una riforma della governance cyber sotto la regia dell’Autorità delegata Franco Gabrielli e la nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, pronta nel 2022 ad alzare l’asticella della sicurezza tecnologica.

Intelligence, l'Italia alla guida del college europeo

Lanciato due anni fa a Zagabria, l’Intelligence College in Europe raduna gli 007 di ventitré Paesi europei e nel 2022 sarà presieduto dall’Italia. Ecco come e perché Roma può fare scuola (anche a Bruxelles)

Chi sale e chi scende. Le pagelle del 2021 di Ocone

Corrado Ocone ci offre un giudizio sintetico, sotto forma di voto, sui protagonisti del 2021, attenendosi nella misura del possibile a un metro strettamente politico. Chi sarà il primo della classe?

La prima cella per batterie prodotta in Europa. Ma c'è chi frena gli entusiasmi

La svedese Northvolt ha annunciato la produzione della prima componente per le batterie elettriche nella gigafactory di Skelleftea. In prospettiva, si tratta di un annuncio importante per l’industria automotive europea. Ma non tutti i colossi dell’auto sono pronti a salire sul treno della transizione ad ogni costo…

Cos’è il Long Covid e come sarà curato nel 2022

Affaticamento, mancanza di fiato e disfunzione cognitiva sono alcuni dei sintomi della post-Covid condition riconosciuta dall’Oms. Un quarto delle persone che ha avuto il virus ne soffre per quattro, sei e persino 12 settimane dopo la guarigione. Sono tante le ricerche per identificare una cura e a metà dell’anno prossimo si spera una prima terapia, anche molto accessibile

Don't look up, perché vale la pena guardare in alto

Non è un film vero e neppure un film di fantascienza: è un film satirico, grottesco, a tratti un po’ sconclusionato che non ha necessariamente a che vedere con la pandemia, ma richiama alcune questioni ad essa legate

Il personaggio del 2021, e pure del 2022? La Ever Given

Crisi della globalizzazione “just in time” e della supply chain, costo del lavoro e delle materie prime, carenza di semiconduttori, inflazione, tensioni geopolitiche intorno a Taiwan e all’Artico, mire cinesi sui porti italiani e greci, strategia zero-Covid. Tutte le questioni chiave dell’ultimo anno hanno a che fare col bestione incagliato nel canale di Suez. E ce le porteremo anche nel 2022

Omicron (e gli Usa) fanno parlare Israele e Arabia Saudita

Un incontro multilaterale sul Covid racconta di come Riad intenda non escludere il dialogo con Israele, mentre muove i suoi interessi nella fase di stabilizzazione regionale

Don't Look Up, ma che succede (nella realtà) se un meteorite ci minaccia?

Mentre la Terra è minacciata da un gigantesco asteroide, due scienziati tentano di salvare il pianeta scontrandosi con tutte le debolezze della società. È la trama di Don’t Look Up, la nuova pellicola con Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep. Un film che non si discosta molto dalla realtà, visto che la Nasa ha lanciato da poco la missione Dart che studierà il modo di difendere la Terra dai meteoriti in rotta di collisione. E a bordo anche l’Italia con il satellite LiciaCube, realizzato a Torino da Argotec

Obbligo, vaccini e varianti. Pani (ex Aifa) svela i segreti di Omicron

Intervista al professore dell’Università di Miami e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, già direttore generale dell’Aifa. L’obbligo una scelta politica già in ritardo, Omicron fermata dai vaccini occidentali, non da quello russo e cinese. Occhio alle mutazioni: non è ancora finita. Così la pandemia può diventare endemica

Porte chiuse alla Russia. Ecco come sarà il G7 tedesco del 2022

Il gruppo sarà “pioniere di un’economia neutrale per il clima e di un mondo giusto”, dice il cancelliere Scholz. La ministra Baerbock esclude un rientro di Mosca e annuncia una riunione sull’Africa e una sul Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter