La casa automobilistica taglia il traguardo dei 30 punti vendita in Cina inaugurandone uno nella capitale della regione, che il Wsj definisce la cartina di tornasole delle tensioni tra Washington e Pechino
Archivi
Sciopero ergo sum? Le vere sfide del sindacato secondo Baldassarri
Lo sciopero generale dello scorso 16 dicembre è stato indetto con motivazioni poco credibili, ma non solo. A freddo, si può vedere che delle richieste portate in piazza, nessuna ha avuto un seguito. Il commento di Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia
Vi racconto i Presidenti della Repubblica. Parla Umberto Pizzi
Umberto Pizzi, nel corso della sua carriera, ha fotografato ben otto Presidenti della Repubblica. Da Saragat a Mattarella, ecco il racconto dei suoi scatti più belli
Un nuovo inizio per i popolari tedeschi. L’incontro Merz-Söder
Faccia a faccia in Baviera tra il presidente designato della Cdu e il leader della Csu. Entrambi vogliono voltare pagina dopo l’addio di Merkel e il flop di Laschet
I limiti della libertà di espressione e il potere riluttante delle Big Tech
Occorre essere pienamente consapevoli della sostanziale impossibilità di risolvere con la bacchetta magica regolamentare tutti i profili che non ci piacciono dei social (e dell’ecosistema digitale), accanto a quelli che vorremmo preservare. Nell’interesse prioritario della democrazia e del progresso civile ed economico. L’intervento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Figlie uniche, quando il romanzo si tinge di rosa
L’universo di Figlie uniche, romanzo di esordio di Claudia Marin, giornalista del Quotidiano nazionale, contiene un microcosmo femminile. Un universo che è assolutamente intimo, fatto di gesti e di pensieri, di confessioni aspre e di desideri di dolcezza. La recensione
Cyber, 007 e intelligence Ue. Le proposte di Pagani (Pd)
“Il rango del nostro Paese ci impone di essere all’altezza e di partecipare” al Global Cyber Cabinet, dice il capogruppo Pd in commissione Difesa rispondendo all’invito di Yigal Unna, capo delle cyber-spie di Israele. “Non vedo alternative migliori” a un ampliamento delle capacità informative dell’Ue. E sulle ultime mosse del Copasir…
Operazione Hensoldt riuscita. Così Leonardo si consolida in Germania
Leonardo ha finalizzato l’acquisizione del 25% di Hensoldt, azienda tedesca specializzata nella sistemistica per la difesa, in crescita tra robotica e cyber-security. Due i segnali: prende il via il consolidamento europeo annunciato da Profumo e si rafforza la presenza italiana nel settore della Difesa europea
Nucleare, patto a cinque. Se l'Onu trema per l'Iran
Un comunicato congiunto di Francia, Regno Unito, Cina, Stati Uniti e Russia contro l’uso delle armi nucleari. Sull’Onu si staglia l’ombra dell’escalation per l’atomica, preoccupa l’Iran: a Raisi basta un mese per assemblare una bomba
Cosa succede dopo il sì di Bruxelles a gas e nucleare
La Commissione ha ufficialmente abbracciato le due fonti energetiche controverse per la transizione energetica, previe condizioni. Ma Austria, Germania e altri sono già sul piede di guerra. Ecco cosa prevede l’iter della bozza e cosa può succedere nei prossimi mesi