Chi governerà l’Italia nei prossimi dodici mesi avrà a che fare non solo con una pandemia e con un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che stenta a decollare ma anche con un’ondata d’inflazione a cui la Bce risponderà fermando i rubinetti degli acquisti netti di obbligazioni e forse anche aumentando i tassi d’interesse
Archivi
Sviluppo sostenibile, cosa faranno Eni e Unesco in Messico
Siglato un memorandum d’intesa quadriennale in Messico. Le parti valuteranno specifiche opportunità di collaborazione all’interno di diverse aree di intervento, tra le quali la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali
Grandi elettori in quarantena, il precedente americano
È necessario che si consenta a tutti i grandi elettori – anche a quelli in quarantena – di votare il prossimo Presidente della Repubblica, garantendo le massime condizioni di sicurezza per sé e per gli altri. Come avvenne lo scorso gennaio negli Usa in occasione della rielezione della speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi. L’intervento della deputata di Forza Italia, Maria Spena
Energia, con intelligence. Come navigare la crisi (italiana)
L’Italia è alle prese con una doppia emergenza energetica. Dal caro bollette alla dipendenza da rubinetti russi e batterie cinesi, c’è un tema sicurezza che non si può più aggirare. Idee e proposte per navigare la crisi dal live talk di Formiche insieme ad Adolfo Urso, Federica Dieni, Fabrizio Iaccarino e Giuseppe Zollino
Il Parlamento Ue approva il Dsa. Rivoluzione tech in vista
Dopo il Dma, gli europarlamentari hanno approvato a larga maggioranza anche il Digital Services Act. Il testo ridefinisce completamente il rapporto tra piattaforme tech e utenti, dal tracciamento alla privacy, passando per profilazione e consenso. L’associazione di adtech invita a rivedere il testo, Macron mira all’ok definitivo entro il semestre francese
Summers contro Krugman. Economisti dem spaccati su inflazione e Antitrust
Mentre l’ex premio Nobel ha difeso la linea dura promessa da Biden e Ftc contro le fusioni, per l’ex segretario al Tesoro di Clinton si tratta di un grave errore che rischia di far impennare ancor di più l’inflazione. Uno scontro che riflette le divisioni interne al partito e che avrà effetti sulle grandi operazioni come quella di Microsoft, e sulla riforma della concorrenza
Cina, Iran, Russia. Le esercitazioni marittime del blocco anti-occidentale
Manovre politiche nel Golfo dell’Oman. Mentre crescono le tensioni attorno a vari dossier che coinvolgono Pechino, Mosca e Teheran, i tre si esercitano insieme di nuovo
Generali, i pattisti lavorano al piano. Ma Mediobanca non cambia strategia
Entro due o tre settimane si dovrebbe alzare il velo sul piano industriale dei soci pattisti e sul manager alternativo a Donnet a cui affidare le redini del Leone. Ma il blocco Mediobanca mantiene la linea e non cambia i piani, limando la lista da portare in assemblea ad aprile. Il ruolo dei fondi e gli occhi di Draghi su Trieste
L'Italia guarda alla Libia all'ombra di Gheddafi
Si è discusso della storia della Libia per arrivare agli scenari futuri nel Mediterraneo allargato alla presentazione del libro di Leonardo Bellodi, “L’ombra di Gheddafi”, con Gianni Letta, Paolo Boccardelli, Adolfo Urso, Lucio Caracciolo e Cesare Maria Ragaglini con la moderazione di Flavia Giacobbe
Pluralismo dei media, l’Europa sta per lanciare un Media Freedom Act
L’idea di un Media Freedom Act rappresenta un’iniziativa di portata storica. Secondo la roadmap della Commissione, una proposta formale dovrebbe essere adottata entro il terzo quadrimestre del 2022. Ecco i cinque pilastri su cui si baserà