Skip to main content

Il 4 febbraio cominciano i Giochi Olimpici Invernali 2022 a Pechino e le autorità cinesi hanno voluto lasciare chiara una premessa a tutti gli invitati: chi non rispetterà il codice di comportamento sarà sottoposto a severe sanzioni. Alla domanda cosa potrebbe accadere a chi protesta durante l’evento, un funzionario del governo di Xi Jinping ha risposto che gli atleti che violino lo spirito olimpico o le regole cinesi con il loro atteggiamento potrebbero essere puniti.

Yang Shu, vicedirettore generale del Dipartimento di Rapporti Internazionali dei Giochi Olimpici Invernali Pechino 2022, ha dichiarato che “qualsiasi espressione che sia in linea con lo spirito olimpico, sono sicuro, sarà protetta, mentre qualsiasi atteggiamento o discorso che vada contro lo spirito olimpico, specialmente contro le leggi e le regole cinesi, saranno punite”. Secondo l’ambasciata cinese a Washington, una delle punizioni potrebbe essere la cancellazione dell’accredito ai Giochi.

In questi Giochi Olimpici vige l’articolo 50 della Carta Olimpica che stabilisce che “non saranno permessi manifestazioni o propaganda politica, religiosa o razziale in alcuna sede olimpica”. La differenza è che in questa occasione il controllo sembra essere in mano alle autorità cinesi e non solo il Comitato Olimpico Internazionale (Coi).

Il Coi ha chiarito però che gli atleti sono liberi di esprimere le loro opinioni su qualsiasi argomento in conferenze stampa o interviste, dentro la bolla olimpica, ma non durante le cerimonie di consegna di medaglie o durante le competizioni.

Sulla lista di “invitati” ufficiali, Politico ha pubblicato un articolo in cui riassume chi andrà e chi non andrà ai Giochi, e con quale giustificazione (o scusa). “I leader globali sono consapevoli che per molti atleti le Olimpiadi sono un’opportunità irripetibile – si legge sul sito – e sono riluttanti a privarli di questo con un boicottaggio su vasta scala. Ma alcuni […] hanno deciso che i loro governi boicotteranno diplomaticamente i Giochi”.

Tra chi non invierà alcun rappresentante del governo, e lo fa spiegando esplicitamente che la motivazione è la protesta contro la violazione dei diritti umani in Cina, ci sono Stati Uniti, Lituania, Australia, Regno Unito, Canada, Belgio, Danimarca ed Estonia.

Hanno invece spiegato che non ci vanno per colpa della pandemia e del timore della diffusione del Covid-19 i governi della Nuova Zelanda, Austria, Slovenia, Svezia e Paesi Bassi.

Francia, Italia, Norvegia, Lettonia, Romania, Repubblica Ceca, Irlanda, Grecia e Finlandia sono pronti per volare in Cina.

Chi dà buca e chi protesta alle Olimpiadi di Pechino

Per protesta contro la violazione dei diritti umani in Cina o per il Covid. Chi andrà (ad esempio, l’Italia) e chi non andrà all’evento sportivo internazionale. Mentre il governo cinese avverte agli atleti di seguire l’atteggiamento sportivo e le regole del Paese o saranno espulsi

Ucraina, ultimo treno per l'Occidente. L'appello di Blinken

Da Berlino ospite del German Marshall Fund il Segretario di Stato Usa Antony Blinken lancia un appello all’Europa: Putin invaderà l’Ucraina, a Kiev si gioca il destino dell’Occidente libero. Intanto l’intelligence Usa prepara lo scenario peggiore

Auto elettrica, è l'ora di un pitstop. I dubbi di Stellantis e Volkswagen

Prima il numero uno di Stellantis, Carlos Tavares, che chiede agli Stati di contribuire allo sforzo dei costruttori sui motori green. Poi la sponda della casa tedesca, per la quale la fine del diesel e della benzina non è pensabile a stretto giro. E sulla gigafactory di Termoli…

Engineering acquisisce il 100% di Cybertech. Nuove strategie di sicurezza

Engineering, guidata da Maximo Ibarra, ha acquisito il 100% della Cybertech, un investimento nel solco della cybersecurity per continuare ad essere competitivi in un contesto di mercato internazionale in cui i rischi e le violazioni dei sistemi sono in crescita esponenziale. Nuovo ceo Fabio Momola

Sindrome dell'Avana. Cosa dice l’indagine Cia

L’intelligence americana ha concluso che il personale diplomatico statunitense non è stata vittima di un’operazione organizzata da agenti stranieri. Tutte le ipotesi

Per una vera politica attiva del lavoro, la Pa insegna al settore privato

Durante la pandemia in questo Paese accadono cose strane, a volte anche positive. Chi l’avrebbe immaginato che la Pubblica amministrazione fosse una volta tanto in grado di insegnare al settore privato la via e il metodo della formazione digitale? Il commento di Luigi Tivelli

I positivi voteranno per il Quirinale nel parcheggio? Per Ceccanti cade un tabù

La volontà comune emersa a seguito della conferenza dei capigruppo alla Camera è quella di chiedere al governo una “leggina” per permettere ai grandi elettori in quarantena di votare per il Presidente della Repubblica. Il deputato del Pd: “Ribadiamo un principio: garantire a tutti il diritto di voto”

Draghi forever (al Colle). Giravolta della stampa estera

Cambia il vento sulla stampa internazionale. Dall’Economist al Financial Times, si alza un coro per Mario Draghi al Quirinale a pochi giorni dal voto a Montecitorio. Poco importa se il Recovery Fund aspetta. SuperMario può aiutare anche dal Colle, dicono, e la finanza ne gioverebbe

Fiamme gialle per la privacy. Sgominata la banda della truffa Treccani

Operazione della Guardia di Finanza: quattro indagati. Per la prima volta viene contestato l’articolo 167 del Codice privacy. Ecco perché

Usa e Ue distanti sull'Ucraina. Ma intanto qualcosa si muove...

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

La situazione in Ucraina mostra le crepe all’interno del sistema euroatlantico su cosa fare con la Russia. È lo stesso presidente Biden ad ammettere certe distanze, e intanto in Europa…

×

Iscriviti alla newsletter