Skip to main content

La Commissione europea ha pubblicato un toolkit, cioè un pacchetto di buone pratiche, per contrastare le interferenze straniere – definite “coercitive, segrete, ingannevoli o corruttive e contrarie alla sovranità, ai valori e agli interessi dell’Unione europea” – nella ricerca e nell’innovazione. L’esecutivo di Bruxelles è deciso, dunque, a sostenere gli istituti di istruzione superiore e gli enti di ricerca nella difesa dei loro valori fondamentali, tra cui la libertà accademica, l’integrità e l’autonomia istituzionale, nonché per proteggere personale, studenti, risultati della ricerca e beni. Quattro le aree di interesse: valori, governance, partnership e sicurezza cibernetica.

“La sensibilizzazione e l’attuazione di misure preventive sono fondamentali per affrontare le minacce di intrusione straniera che mirano alle vulnerabilità critiche e si estendono a tutte le attività di ricerca, ai settori scientifici, ai risultati della ricerca, ai ricercatori e agli innovatori”, ha dichiarato Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù.

La ricerca scientifica, sottolinea la Commissione europea, è un processo collaborativo per natura. Tuttavia, istituti di istruzione superiore ed enti di ricerca sono di particolare interesse per gli attori stranieri a causa del loro ruolo cruciale nella società, la loro cooperazione con pubblico e privato, la loro creazione di conoscenze e nuove tecnologie innovative fondamentali per affrontare le sfide sociali e garantire la prosperità. Inoltre, sempre più spesso si tratta di ricerche e innovazioni dual-use, cioè quella zona grigia che, per esempio sta facendo la fortuna della Cina. Pechino punta sulla cosiddetta fusione militare-civile, cioè all’integrazione fra settore della difesa e settore civile, e a trasferimenti forzati di know-how per ridurre i costi e facilitare i processi di innovazione.

In questo senso, è rivelante che la Commissione europea consigli alle istituzioni di identificare “Paesi e partner” che potrebbero essere particolarmente a rischio. Chissà se c’è qualche riferimento, per esempio, agli Istituti Confucio. Raramente, però, Bruxelles aveva puntato il dito esplicitamente contro alcuni “Paesi”.

Stop alle interferenze straniere. Ecco il pacchetto Ue

La Commissione pubblica un documento di buone pratiche per contrastare gli sforzi coercitivi in ricerca e innovazioni. Riflettori puntati sulle mosse della Cina

Se agli aerei non piace il 5G. Il punto di Alegi

Mentre le agenzie Usa per l’aviazione e le telecomunicazioni sono in contrasto tra loro, Emirates sospende i voli verso l’America: la nuova tecnologia rischia di creare difficoltà ai radio-altimetri usati per atterrare senza visibilità ed evitare le collisioni? In anteprima dal prossimo numero di Airpress, l’articolo di Gregory Alegi, storico ed esperto di aviazione

Dumping e non solo. Perché l'Ue trancia i cavi cinesi

Un regolamento dell’Ue introduce nuovi dazi contro le principali aziende cinesi che esportano fibra ottica in Europa. Nel documento un j’accuse contro il dumping di Pechino. Banche, agenzie di rating, sovvenzioni, sussidi e prestiti. Ecco chi e come in Cina trucca il mercato (e chi opera in Italia)

Sri Lanka e India dicono no al debito (cattivo) cinese

Il governo dell’isola nell’Oceano Indiano prova a chiedere la ristrutturazione del debito tossico maturato con il Dragone, ma per tutta risposta riceve un secco no. L’India però interviene e rinegozia i prestiti con il Paese asiatico, creando una saldatura nel nome della lotta al ricatto finanziario cinese

Perchè l’Ue dovrebbe bandire i bitcoin, secondo un regolatore

Perchè l’Ue dovrebbe bandire i bitcoin, secondo un regolatore

Il vicepresidente dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati attacca il consumo energetico del mining, che mette in discussione la transizione energetica, e indica un’alternativa più sostenibile. L’Ue potrebbe tingere le criptovalute di verde, ma non è detto che il sistema alternativo fornisca gli stessi punti forti di bitcoin

Invasione dalla Bielorussia, mediazione turca. Evoluzioni sul dossier Ucraina

Tutto pronto per l’invasione dell’Ucraina? L’amministrazione Biden teme il peggio e pensa a un’ipotesi di attacco di Mosca dalla Bielorussia. Intanto la Turchia vuole un suo ruolo nella crisi, ma…

Conte, Letta e Speranza. Destini appesi a un tweet (che fa discutere)

I tre leader dopo l’incontro di questa mattina sul Quirinale pubblicano, quasi all’unisono, il medesimo tweet. La rete esplode di commenti sarcastici, a cui si accoda anche La Russa. Il messaggio è chiaro: il centrodestra si liberi di Berlusconi

Bundesbank

Sui tassi Wall Street trema, l'Europa traccheggia. Ma occhio alla Germania

La Borsa americana fiuta la stretta della Fed scivolando da una parte e infiammando i rendimenti dei titoli decennali dall’altra. Mentre in Europa tutto tace, con la Bce che continua a predicare calma. Ma la Germania è in agguato

Riflettori sulla situazione Russia-Ucraina. L'analisi di Valori

Sebbene Biden e Putin abbiano giocato le loro carte e concordato che avrebbero continuato a negoziare in futuro, i colloqui non hanno raffreddato l’attuale situazione al confine ucraino e, dopo che le due parti hanno lanciato moniti vicendevoli civili e militari, il futuro sviluppo sul confine ucraino è ancora molto incerto. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Israele, Emirati Arabi e gli Accordi di Abramo. Una nuova storia su cui investire

Sarà necessario avviare nuove forme di dialogo e cooperazione tra le società civili arabo-israeliane riscoprendo insieme il patrimonio storico di relazioni umane e convivenza interreligiosa che il Mediterraneo ha saputo regalarci in passato. L’intervento di Khalid Chaouki, direttore Indiplomacy.it

×

Iscriviti alla newsletter