Skip to main content

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto un colloquio telefonico con il capo di Stato egiziano, Abdel Fattah Al-Sisi, per discutere i principali dossier della cooperazione bilaterale. Al centro delle discussioni di ieri, temi chiave come le energie rinnovabili e l’agricoltura sostenibile nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa, ma anche gli scambi culturali e l’immigrazione, la sicurezza della connettività e la geopolitica mediorientale. Sul tavolo anche la crisi prodotta dalla guerra tra Israele e Hamas e le sue implicazioni per la stabilità regionale.

Il dialogo si inserisce in un quadro più ampio di rafforzamento del ruolo dell’Italia nell’Indo-Mediterraneo. Il governo Meloni sta consolidando le relazioni con i principali attori dell’area, come dimostrano i recenti contatti di alto livello con India ed Emirati Arabi Uniti. L’intesa con Il Cairo si colloca in questo percorso, in linea anche con la Strategic and Comprehensive Partnership firmata lo scorso anno tra Ue ed Egitto, che riconosce il Paese nordafricano come partner cruciale per la gestione delle rotte migratorie, il commercio e la stabilità regionale.

La centralità dell’Egitto nello scenario geopolitico è rafforzata dal ruolo strategico del Canale di Suez, snodo fondamentale per i traffici globali. Nonostante lo sviluppo di rotte alternative come l’India-Middle East-Europe Economic Corridor (Imec), Suez rimane un punto di passaggio imprescindibile per i flussi commerciali diretti in Europa, ma ancora turbolento — come analizzava su Decode39 Martin Kelly (Eos Risk). L’Italia è un attore centrale in questo contesto, anche perché detiene attualmente il comando della missione europea “Aspides”, finalizzata a garantire la sicurezza marittima nel Mar Rosso dopo gli attacchi Houthi alle navi commerciali.

La cooperazione tra Italia ed Egitto si estende dunque anche alla gestione delle crisi regionali. Il Cairo sta cercando di ritagliarsi un ruolo chiave nella fase post-bellica a Gaza, proponendo un piano di ricostruzione e stabilizzazione sostenuto dai Paesi arabi. Il progetto sarà discusso il 4 marzo in una riunione della Lega Araba al Cairo e punta a definire il futuro della Striscia dopo la guerra tra Israele e Hamas. In questo contesto, l’interlocuzione con Roma potrebbe servire a coinvolgere l’Italia nell’iniziativa, considerato il tradizionale impegno italiano in operazioni umanitarie e di supporto diplomatico nella regione.

L’approfondimento della partnership con l’Egitto si inserisce dunque in una strategia più ampia, che vede l’Italia continuare nel rafforzamento della propria presenza nel Mediterraneo allargato, bilanciando le priorità europee con i propri interessi geopolitici ed economici. Il modo in cui questo impegno si tradurrà in iniziative concrete sarà decisivo per il ruolo di Roma nei nuovi equilibri della regione.

Migranti, sicurezza e dossier Gaza. Meloni e Al-Sisi allineano l’agenda per l’IndoMed

Nel giro di pochi giorni il governo italiano ha discusso delle dinamiche indo-mediterranee con India, Uae e ora Egitto. Roma punta a essere un player nelle dinamiche regionali. Cosa racconta la telefonata tra Meloni e Al-Sisi

Risiko nell'Egeo. Gli Usa via da Alexandroupolis? Trump smentisce

Il presidente americano smentisce ufficialmente il disimpegno Usa, che favorirebbe solo Russia e Turchia in un’area altamente strategica dove si intrecciano gli interessi della Nato, il gas e le infrastrutture dedicate, gli sviluppi verso l’area balcanica. Il porto greco di Alexandroupolis è entrato nel cosiddetto dossier che fa capo alla geopolitica delle infrastrutture, quindi destinatario di una certa attività di disinformazione

A Kursk tornano le truppe nordcoreane. Mosca si gioca il tutto per tutto

Mentre Mosca e Washington si muovono sul piano diplomatico, sul campo la guerra prosegue senza tregua. La Russia ha nuovamente schierato soldati nordcoreani sul fronte di Kursk, nel tentativo di riconquistare i territori persi nell’offensiva ucraina di agosto. Una corsa contro il tempo prima dei negoziati, nei quali Kyiv potrebbe giocarsi la carta dei territori occupati per ottenere condizioni migliori

Missili ipersonici per l'esercito Usa. Quando arriveranno

Il missile ipersonico dell’esercito statunitense arriverà nel 2025 dopo due anni di ritardo. Problemi nei test avevano bloccato il programma, ma i successi degli ultimi mesi hanno sbloccato l’impasse

Il motore italo-europeo che equipaggerà i droni del futuro riceve la certificazione Usa

Il turboelica Catalyst incassa la certificazione dell’Faa Usa e si prepara a portare l’industria aerospaziale europea su un nuovo livello. Progettato da Avio Aero, il motore nella sua versione militare equipaggerà l’EuroMale, il primo drone interamente Made in Europe

Nessuna legge anti-Musk, solo regole per lo spazio. Mascaretti fa chiarezza

Il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy, Andrea Mascaretti, respinge le accuse che vorrebbero la nuova Legge Spazio “anti-Musk”, spiegando a Formiche che l’obiettivo del documento è regolamentare un settore strategico e rilanciare il protagonismo italiano nella New Space Economy, colmando un vuoto normativo e guardando all’Europa e al futuro dell’industria spaziale

Per capire l'Ue tra Usa, India e Cina basta seguire Šefčovič

Maroš Šefčovič, vicepresidente esecutivo della Commissione, è al centro delle grandi sfide commerciali dell’Unione europea. Tra la minaccia dei dazi di Trump, la ricerca di un’intesa con l’India per ridurre la dipendenza dalla Cina e le tensioni con Pechino sul commercio e il sostegno a Mosca, il politico slovacco si muove su un delicato equilibrio diplomatico ed economico

Meloni segua il solco di De Gasperi in Ue. Parla Scotti

Nel luglio del 1943 un gruppo di intellettuali cattolici radunati sotto l’egida di Paronetto e nel solco delle idee di Alcide De Gasperi scrivevano il Codice di Camaldoli. Un documento “di straordinaria attualità” e che oggi “può fungere da guida per affrontare il momento di forte incertezza che attraversano l’Italia e l’Europa”. Colloquio con l’ex ministro democristiano Vincenzo Scotti

Le sanzioni a Mosca hanno funzionato, ma occhio al post-conflitto

Le misure imposte contro Mosca hanno fatto benissimo il loro lavoro, ma hanno anche cambiato la natura economica della Federazione. Il che pone una riflessione sul futuro dell’ex Urss. Ecco cosa scrivono gli analisti del Csis

Storico appello di Ocalan al Pkk. Scioglimento e pax sul Bosforo

Il contenuto del messaggio di Ocalan va letto in filigrana tenendo presente i grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel Medio Oriente: le relazioni turco-iraniane da un lato, quelle tra Ankara e Washington dall’altro, i desiderata americani sull’intera area che tocca Iraq e Afghanistan, il peso specifico della Turchia

×

Iscriviti alla newsletter