Del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) per il periodo 2014-2020 sono stati spesi solo 4,2 miliardi su 47,5 impegnati. L’8,8%. Un segnale davvero preoccupante in vista del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tanto che a Palazzo Chigi pensano di usare lo schema del Pnrr anche per il Fcs
Archivi
Chi guiderà il social russo VKontakte. Il piano di Putin per controllare il web
La controversa acquisizione di VKontakte da parte di società affiliate a Gazprom rappresenta la pressione del Cremlino sulla più importante rete di social media. Il nuovo ceo dell’holding sarà Vladimir Kiriyenko, figlio di Serguei Kiriyenko, primo vicecapo del personale dell’amministrazione del Cremlino
Da Navalny ad Assange. Giornalismo e interesse nazionale secondo Pellicciari
A entrambi sono state rivolte accuse simili: di agire su mandato di forze straniere che puntano a destabilizzare lo Stato con la diffusione di informazioni riservate o segrete. Eppure in Usa e Russia non vengono mai accostati. Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino, spiega perché
Il ruolo di Huawei nei programmi di sorveglianza cinese. Bomba del WaPo
Il giornale statunitense pubblica oltre 100 presentazioni PowerPoint, molte “confidenziali”, su come le tecnologie dell’azienda possono aiutare il governo a monitorare i dissidenti, gestire la rieducazione ideologica ma anche controllare i dipendenti. La società e Pechino negano tutto. Ma certe divergenze…
La questione nucleare-rinnovabili non è un dilemma. Ecco perché
Alla vigilia della conferenza sul nuovo nucleare e la transizione energetica promosso dall’Associazione italiana nucleare, la politica sta metabolizzando il dibattito sull’atomo. E, facendolo, talvolta scade nell’ideologismo. Breve guida contro gli aut-aut
Così l'industria del riciclo in Italia traina la transizione ecologica
L’industria del riciclo del nostro Paese si conferma all’avanguardia a livello europeo. Le raccolte differenziate hanno tenuto e alcune filiere del riciclo, come gli imballaggi, hanno già superato gli obiettivi fissati dalla normativa al 2025 mentre su altre hanno pesato, specie nel primo semestre, le restrizioni per il contenimento del Covid e il calo della domanda. Ecco cosa è emerso dal rapporto annuale “L’Italia del Riciclo” realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Fise Unicircular, l’Unione Imprese Economia Circolare, presentato questa mattina a Roma
Anche la Turchia scopre la rivoluzione verde
Spunti e riflessioni dalla quinta edizione dell’Istanbul Economy Summit che si è tenuto venerdì a Istanbul e ha visto la partecipazione di funzionari, dirigenti e rappresentanti del settore privato della Turchia e di tutto il mondo
Basterà il percorso di Saied per uscire dalla crisi tunisina?
Referendum costituzionale e poi elezioni: il presidente Saied detta la via per uscire dalla crisi istituzionale. Ma è disegnata intorno alla sua figura. I dubbi dell’ex deputata Ben Mohammed e l’analisi di Profazio (IISS)
Covid, Mattarella: "Serve ancora attenzione e prudenza". Il video
Covid, Mattarella: "Serve ancora attenzione e prudenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=61XT--dwnnE[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Serve ancora "attenzione e prudenza" nei confronti della pandemia. E' la sollecitazione che arriva dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che coglie l'occasione della consegna al Quirinale dei riconoscimenti agli Alfieri della Repubblica (ragazze e ragazzi minori di 18 anni che si sono distinti nel campo…
L'Italia in Grecia gioca la carta della gas-diplomacy
Per 733 milioni Italgas si garantisce l’acquisto di Depa Infrastructure e completa la strategia legata al dossier energetico in un paese che è diventato il nuovo gas-hub del Mediterraneo. Fitch: così l’Italia può diversificare la propria presenza all’interno di un mercato in crescita