Skip to main content

“L’accordo di cooperazione siglato oggi consente di mettere le competenze di Leonardo al servizio della razionalizzazione della capacità industriali della Difesa”. Commenta così Nicola Latorre, direttore generale dell’Agenzia industrie difesa (Aid), la firma questa mattina di un accordo quadro di collaborazione tra l’ente e Leonardo, insieme con l’amministratore delegato della società, Alessandro Profumo. “Le nuove sinergie commerciali – ha detto quest’ultimo – ci permetteranno di rafforzare la nostra partnership con Aid, consolidando la posizione dell’industria italiana nel mondo e aprendo a nuove, interessanti opportunità”.

SINERGIE INDUSTRIALI

Gli obbiettivi dell’accordo, siglato nella sede di Leonardo, sono il rafforzamento delle sinergie tra le rispettive attività di Aid e Leonardo e l’accrescimento degli sbocchi commerciali. “La firma dell’accordo di cooperazione con Leonardo è un risultato importante – ha continuato Latorre – che permette di sviluppare ulteriormente le nostre capacità industriali”. L’intesa, infatti, ambisce ad aumentare ulteriormente la già consolidata sintonia tra Leonardo e l’ente che ha il compito di provvedere al coordinamento ed alla gestione degli stabilimenti industriali del ministero della Difesa. In questo senso, la collaborazione sostanzierà l’impegno delle industrie affidate alla gestione di Aid, efficientando le capacità industriali per la valorizzazione del materiale d’armamento nazionale.

SPINTA VERSO L’EXPORT

Il testo, inoltre, abiliterà la cooperazione nella cessione dei sistemi a Paesi terzi, consolidando l’intesa dell’industria italiana con Stati esteri e promuovendo il massimo coinvolgimento reciproco. Per Latorre: “La convergenza delle reciproche attività nell’ampliamento degli sbocchi commerciali verso paesi terzi porta questa intesa ad essere un valore aggiunto per tutto il comparto della Difesa”. L’interesse verso l’export di sistemi militari è del resto una delle priorità nell’agenda dell’attuale esecutivo, con il ministero della Difesa che ha recentemente incrementato il proprio coinvolgimento internazionale tramite la stipula di diversi accordi governo-governo (g2g).

GLI ACCORDI G2G

La possibilità di stipulare questo tipo di accordi è stata introdotta alla fine del 2019 con la legge di bilancio, a seguito di rilevanti richieste a procedere in tal senso da esperti, addetti ai lavori e industria. I principali competitor dispongono da tempo di tale strumento, indispensabile per sostenere l’export. Le ultime relazioni dell’Uama (l’ufficio della Farnesina che autorizza le vendite all’esterno) mostrano un trend negativo dal 2016 per le esportazioni italiane di sistemi d’arma, con il -10% registrato nel 2020 rispetto all’anno precedente. Il primo accordo di questo tipo è stato con la Slovenia, siglato dal ministro Lorenzo Guerini e dal ministro della Difesa sloveno Matej Tonin. Tale contratto ha riguardato la vendita di un aeromobile ad ala fissa C27J Spartan deputato al trasporto tattico, insieme ai servizi di manutenzione e addestramento degli equipaggi. Due settimane dopo è stata la volta dell’Austria per la vendita di 18 elicotteri Augusta AW169M, realizzati da Leonardo, siglato da Guerini con l’omologa austriaca Klaudia Tanner.

Sinergie industriali e per l’export. Ecco l’intesa tra Leonardo e Aid

Leonardo e l’Agenzia industrie difesa hanno firmato questa mattina un accordo quadro di collaborazione per il rafforzamento delle rispettive sinergie e per abilitare la cooperazione nella cessione dei sistemi all’estero. La sigla si inserisce nel piano di sostegno all’export della Difesa che ha coinvolto lo stesso ministero con la stipula di diversi accordi G2G internazionali

Hong Kong, la repressione non finisce mai. Nuova condanna per Lai

Jimmy Lai, Gwyneth Ho e a Chow Hang sono stati condannati per avere organizzato la manifestazione in ricordo delle vittime di Piazza Tienanmen. Per Amnesty International si tratta di un attacco atroce con cui il governo cinese deride il diritto internazionale

Un'Europa nel segno del pluralismo religioso. L'invito dell'imam Pallavicini

Pubblichiamo l’intervento dell’imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis, Comunità Religiosa Islamica Italiana, pronunciato durante la riunione straordinaria di leader religiosi, Extraordinary High-Level Meeting with Religious Leaders, davanti alla Commissione europea

Ucraina, gas e Cina. Parla Karaganov, il consigliere di Putin

Intervista al presidente del Valdai Club, già membro della Trilaterale, tra i più fidati consiglieri di Putin. La Guerra Fredda non è ancora finita, Mosca vuole un’Ucraina lontana dalla Nato. Gas? Il Nord Stream 2 fondamentale per Mosca. Cina? Se Biden continua il pressing, non escludo un’alleanza militare

Difesa, patto di stabilità e Schengen. Ecco il semestre Ue di Macron

“Rilancio, potenza e appartenenza” è lo slogan scelto dall’Eliseo per la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Dal dialogo con la Russia al servizio civile, le iniziative annunciate

Lo sciopero generale, Landini e il mondo di ieri. Scrive Pennisi

Ci sono vaste aree di politica economica e sociale in cui il sindacato può collaborare con governo e Parlamento nell’affinare politiche, programmi e misure. Uno sciopero generale di protesta, poco sentito ed ancor meno compreso, può impedire di percorrere questo cammino che potrebbe essere promettente. Il commento di Giuseppe Pennisi

Salute e clima sono un asset strategico. Ora l'Italia lo sa

Di Nicoletta Luppi

La salute e la sostenibilità climatica rappresentano un asset strategico globale per la crescita e la sicurezza dei Paesi. Anche in Italia, dopo anni di tagli alla spesa sanitaria, sembra si sia sviluppata la consapevolezza che il Servizio sanitario nazionale debba essere dotato di risorse adeguate per consentire l’accesso da parte di tutti gli individui alle cure di cui hanno bisogno. L’intervento di Nicoletta Luppi, presidente e Ad di MSD Italia

Lo Stato di salute delle democrazie secondo Kathleen Doherty

Di Kathleen Doherty

Mentre è in corso il Summit delle democrazie, è giusto farsi alcune domande: i leader politici possono dimostrare che si stanno impegnando effettivamente per i cittadini? Si può contrastare la disinformazione? I cittadini possono sentirsi più impegnati e rispettati dal governo e dai partiti? L’analisi di Kathleen Doherty, già ambasciatrice degli Stati Uniti a Cipro e chief strategy and retreats officer della Annenberg Foundation trust at Sunnylands

Clima, Kerry e Timmermans promettono impegno comune Ue-Usa

Kerry, Timmermans e l'impegno comune sul clima

L’inviato speciale di Biden per il clima e il responsabile del Green deal europeo si incontrano a Bruxelles e parlano di fondi e finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo. Sullo sfondo, il Trade and technology council e Cbam, il sistema di “aggiustamento” del carbonio tra Stati

Ci lascia Lina Wertmüller, nemo propheta in patria

Sin dagli anni Settanta premiata, ospitata e studiata nelle università statunitensi e canadesi. In Italia la critica engagé l’ha sempre snobbata e ritenuta regista “di cassetta”. Una nota e un ricordo personale del nostro Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter