Skip to main content

Pragmatismo, poca ideologia, disponibilità al dialogo istituzionale oltre gli steccati ideologici, ma senza “piegare la testa”. Il timore dei dazi da parte degli Stati Uniti che aleggia, l’esito delle elezioni in Germania che lascia aperti alcuni interrogativi (anche in proiezione europea) e la necessità a livello nazionale “per essere competitivi come alternativa di governo” di “fare sintesi”. Un po’ come è accaduto in Emilia-Romagna. A parlare sulle colonne di Formiche.net è Michele de Pascale, il governatore che ha preso il posto, in viale Aldo Moro, di Stefano Bonaccini. 

Presidente de Pascale, partiamo dallo scenario europeo. L’Emilia-Romagna ha una fortissima interconnessione con l’economia tedesca in settori strategici a partire dall’automotive ma non solo. Che Germania è uscita da queste elezioni?

Mi sembra che sia emerso uno scenario non molto diverso da quello italiano, con la differenza che i popolari in Germania hanno deciso – se non altro al momento – di bloccare ogni dialogo con l’estrema destra di Afd. In Italia, invece, i popolari governano con Lega e Fratelli d’Italia. Venendo al piano più economico, ho diversi timori.

Legati a che cosa in particolare?

La Germania è, assieme all’Italia, la più importante manifattura europea. Purtroppo, come è accaduto nel nostro Paese, negli anni sono stati commessi errori politici drammatici legati ad esempio alle forniture energetiche. Questo si traduce in una grossa fragilità del sistema produttivo. Da questo punto di vista, dunque, io auspico che ci possa essere un rafforzamento dell’asse tra Roma e Berlino.

Sull’incognita dazi da parte degli Usa, cosa c’è da aspettarsi?

Penso che ci sia troppa timidezza da parte del governo su questo dossier che davvero rischia di incidere pesantemente sulla nostra economia. Quasi a giustificare l’atteggiamento ricattatorio del presidente Trump. Non è accettabile, a maggior ragione a fronte degli immani sforzi che il nostro sistema produttivo ha dovuto sopportare a fronte delle – giuste – sanzioni verso la Russia introdotte a seguito dell’aggressione dell’Ucraina. Ci aspettiamo che l’Italia, rafforzando la dimensione europea, tenga la schiena dritta su questo.

Con il governo la Regione che rapporto ha?

Di lealtà e collaborazione nel solco di quello che prevede la nostra Costituzione. Il rapporto è fra due istituzioni, non può essere condizionato dalla divisione partitica pur nella differenza di vedute. Se ci sono temi concreti, come è successo con la nomina del commissario alla Ricostruzione, siamo anche disponibili a trovare dei punti di convergenza. Con il ministro Salvini puntiamo a trovare un’intesa sul finanziamento di alcune infrastrutture del territorio. Al contrario, se invece riscontriamo da parte del governo la volontà di depotenziare la sanità pubblica, come regione non possiamo tacere. Pur in una dinamica di contrapposizione istituzionale.

Lei, che è un esponente del Pd, sul territorio è riuscito a formare una compagine di governo molto larga. Un’alchimia replicabile anche a livello nazionale?

Per un esponente di centrosinistra non è un risultato portentoso aver vinto su un territorio come l’Emilia-Romagna in cui c’è una tradizione di governo consolidata. La coalizione è sicuramente larga perché abbiamo lavorato molto sui temi, sui contenuti e sulle priorità prima di insediarci. Per cui, abbiamo trovato dei punti di sintesi per lo più su esigenze concrete del territorio. L’elemento di complessità del livello nazionale tra i vari player del centrosinistra, è legato alla politica estera. La cosa esportabile, a mio modo di vedere, è la metodologia: per governare ed essere alternativi alla destra, dobbiamo costruire delle sintesi.

Cosa serve al campo largo per essere competitivo. La ricetta di de Pascale

Pragmatismo, poca ideologia, disponibilità al dialogo istituzionale oltre gli steccati ideologici, ma senza “piegare la testa”. Il timore dei dazi da parte degli Stati Uniti che aleggia, l’esito delle elezioni in Germania che lascia aperti alcuni interrogativi (anche in proiezione europea) e la necessità a livello nazionale “per essere competitivi come alternativa di governo” di “fare sintesi”. Conversazione con il governatore emiliano-romagnolo, Michele de Pascale

L’Italia rilancia il nucleare. La nuova rivoluzione energetica secondo Urso

Il ministro per le Imprese è tornato a delineare i contorni di quell’operazione sistemica che mira a portare in Italia l’energia nucleare di ultima generazione. Il ruolo del nuovo polo industriale

Malattie rare, una sfida nazionale tra diagnosi e accesso alle cure

In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, la campagna di sensibilizzazione #ChiamalePerNome punta a superare stereotipi e pregiudizi che disumanizzano le esperienze di chi convive con una malattia rara

Come cambia la salute in Europa. I dati Oms che fanno riflettere

Lo European Health Report 2024 offre una panoramica sullo stato di salute del continente, tra progressi e nuove criticità. In crescita le malattie croniche che pesano sempre di più sulla popolazione e sui sistemi sanitari. Mentre la salute dei più giovani è sotto pressione con un preoccupante aumento di situazioni di disagio. Fondamentale combattere la sfiducia nei confronti dei vaccini

Cosa ha in mente Erdogan per i Balcani (e non solo)

Il presidente turco punta a rafforzare il proprio ruolo diplomatico (da svolgere sul dossier Ucraina) anche con una maggiore penetrazione nel costone balcanico, così da poter continuare a giocare su più tavoli. Gli intrecci con l’Italia e l’opportunità degli investimenti in difesa

Londra aumenta le spese militari. Ecco perché

Il premier britannico Sir Keir Starmer ha annunciato un incremento della spesa militare fino al 2,5% del Prodotto interno lordo entro il 2027, con l’obiettivo di arrivare al 3% a fine decennio. La decisione risponde alle pressioni di Trump sulla Nato e si inserisce in un quadro di crescente attenzione alla sicurezza europea. Londra rivede la sua postura strategica, mentre gli alleati valutano le proprie mosse

Asse Italia-Svezia su difesa, spazio e immigrazione. La visita di Kristersson a Palazzo Chigi

Il primo ministro svedese riconosce alla premier italiana il ruolo di ponte con gli Usa in un momento di “grande difficoltà”. Accanto a ciò, si apre per Italia e Svezia una interessante finestra di opportunità per la difesa delle infrastrutture sottomarine e per futuri progetti comuni alla voce Spazio. In secondo luogo ha riconosciuto a Giorgia Meloni un ruolo di “leader” all’interno del dibattito sull’immigrazione

Lezioni americane per l'Ue: niente chiacchiere e ghirigori. La carta Meloni

Tutto si può criticare della nuova amministrazione a stelle e strisce, ma certo non si può sostenere che stanno con le mani in mano. Questa però è anche la più formidabile lezione che da questa parte dell’Atlantico dovrebbe essere colta con una certa prontezza

Dalle aree agricole ai biocarburanti. Il caso del Kenya e la rincorsa di Eni all'agri-feedstock

Il Cane a sei zampe punta sempre più forte sulla bioraffinazione, anche grazie alla valorizzazione delle aree agricole e alla produzione di oli vegetali. E il riconoscimento giunto dal Kenya lo dimostra

Missioni internazionali. Su cosa punta l'Italia

L’Italia rafforza il proprio impegno nelle missioni internazionali per il 2025, puntando su rapidità di intervento e maggiore interoperabilità delle forze. Secondo la Relazione analitica presentata al Senato, il governo intende consolidare la presenza militare nei teatri più critici, attraverso il potenziamento delle forze ad alta e altissima prontezza operativa

×

Iscriviti alla newsletter