La Cina ha un importante accordo in corso con la kazaka Kazatomprom per importare grandi quantità di uranio. La crisi ad Astana pone Pechino in una condizione sensibile, anche per questo il Partito/Stato cerca di sfruttare al meglio il messaggio competitvo lanciato da Mosca
Archivi
Chi è l’uomo che guida i russi in Kazakistan
Il generale Sedov è un esperto di contro-insurrezioni, ossia conosce come Mosca intende muoversi in fronti ibridi da cui capitalizzare il massimo possibile (in termini di influenza e protezione diretta)
Molière a passeggio. A quattrocento anni dalla nascita del pensatore francese
Molière era, in punto di sua identità, un estraneo, forse un giullare, sicuramente un genio: si può attribuirgli una dose di alienazione, nel senso che scriveva e operava alla corte di Re Luigi XIV. Nonostante questo, è legittimo chiedersi chi abbia davvero incarnato lo spirito del tempo, tra i due uomini
Il Colle e i Conte senza l'oste. Il mosaico di Fusi
Dopo aver girato come una trottola, la politica torna al punto di partenza. Dalla Lega al Movimento Cinque Stelle, una silenziosa processione riparte per chiedere di nuovo il bis a Sergio Mattarella. Che ha già detto no, e per valide ragioni. Il mosaico di Carlo Fusi
L'Italia salti sul treno Quint. Memo per Palazzo Chigi
Nel 2021 il nostro Paese è tornato nel formato con Usa, Francia, Germania e Regno Unito. Ora serve rendere tale coinvolgimento non reversibile. Ecco tre carte importanti di cui disponiamo. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, oggi presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano
Sorpresa! Ci sono buone notizie sulla crisi climatica
La lettura del MIT offre un raro sprazzo di ottimismo su un tema generalmente catastrofista. Siamo sulla buona strada per evitare gli scenari peggiori, ma serve tenere la guardia alta
Così la crisi energetica ha stravolto i prezzi per famiglie e imprese
Il prezzo della CO2 nel mercato europeo è aumentato in un anno da 28 dollari per tonnellata a 65 dollari a ottobre per balzare verso gli 80 dollari. Inevitabile l’impatto sui prezzi al consumo sia del metano, sia dell’elettricità. L’analisi di Alberto Clò, direttore rivista Energia
Turismo energetico da criptovaluta e crisi Kazakha. Problemi per l’AI italiana?
La crisi energetica del Kazakhstan solleva un tema apparentemente meno drammatico ma strategicamente critico: il “turismo energetico” delle aziende high-tech e la pericolosità delle criptovalute. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nell’università di Chieti-Pescara
Via le truppe e de-escalation. Il messaggio di Stoltenberg a Putin
Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, fa il punto sulla crisi ucraina: abbassare la tensione e ritirare le truppe. Questa è anche la linea concordata oggi dai ministri degli Esteri dei trenta Paesi dell’Alleanza, riuniti virtualmente in vista dell’incontro con i diplomatici della Federazione russa di mercoledì prossimo
Alexa va sulla Luna. Così l'IA aiuterà gli astronauti
Amazon, Cisco e Lockheed Martin si uniscono per dotare Orion, il veicolo spaziale che riporterà l’umanità sulla Luna, dell’intelligenza artificiale “Alexa” e la piattaforma di comunicazione “Webex”. È il progetto innovativo e all’avanguardia Callisto, che aiuterà gli astronauti a interfacciarsi con la navicella e a comunicare con la Terra durante il viaggio spaziale. Tutti i dettagli