Skip to main content

Nuove speranze nella lotta contro la pandemia. Mentre il governo del presidente Joe Biden è impegnato nel combattere la variante Omicron, l’esercito degli Stati Uniti ha annunciato un importante traguardo della ricerca scientifica contro il virus. Si tratta di un nuovo vaccino, ancora in fase di prova, che potrebbe fornire protezione contro tutte le varianti del Covid-19.

Secondo i ricercatori, il vaccino “non solo provoca una potente risposta immunitaria, ma fornisce anche un’ampia protezione contro tutte le varianti e altri coronavirus”.

Se è così, questo super vaccino pan-coronavirus potrebbe essere uno strumento efficace per proteggere la popolazione dalle future varianti, che sicuramente si presenteranno a causa della grande diffusione del virus.

Il vaccino è a base di nano particele di ferritina o SpFN ed è stato sviluppato da ricercatori del Walter Reed Army Institute of Research (Wrair). La strategia, conosciua come “Pan Sars” è di trovare un vaccino che protegga contro il maggior numero di varianti di coronavirus.

Kayvon Modjarrad, direttore della sezione malattie infettive emergenti del Wrair, e capo del dipartimento di sviluppo di vaccini dell’esercito Usa, ha spiegato all’Indipendent che l’obiettivo è “sviluppare una tecnologia di vaccino ‘pan-coronavirus’ che possa offrire protezione sicura, efficace e duratura contro molteplici varianti e tipologie di coronavirus”.

“La distribuzione ripetuta ed ordinata della proteina spike del coronavirus in una nano particella di molteplici sfaccettature – ha spiegato Modjarrad – può stimolare l’immunità in un modo che si traduce in una protezione significativamente più ampia”.

Defense One, che ha dato notizia per prima dello sviluppo del super vaccino pan-coronavirus, sostiene che questa tecnologia è totalmente diversa rispetto a quelle usate ad oggi per produrre i vaccini anti-Covid. Al posto del metodo mRna o dei vaccini con vettori virali, SpFN userà una una sferetta sulla quale sono applicate 24 versioni della proteina.

Federico Pio Fabrizio, Postdoctoral fellow at the Laboratory of Oncology della IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, insieme a Aureliano Stingi, Clinical Case Coordinator Medendi e PhD in Cancer Biology, hanno scritto un approfondimento su questa ricerca per Repubblica.

“È vero fino ad oggi, anche se non aggiornati a #Omicron, i #vaccini funzionano. Ma se si vuole pensare all’eradicazione del #virus, allora non possiamo fare altro che attendere questo vaccino, ormai in fase avanzata (trial di fase 2/3 inizia in questi mesi)”, ha scritto Federico Pio Fabrizio su Twitter. Il vaccino, spiega, “sviluppa diversi tipi di anticorpi neutralizzanti che corrispondono alle diverse varianti e pure a quelle future”.

Ma a quale punto è lo sviluppo del super vaccino pan-coronavirus? Sono terminate le prove sugli animali ed è cominciata la prima fase di test sugli umani, divisa in tre fasi.

Una delle più grosse difficoltà per portare avanti la ricerca è stata trovare soggetti che non siano stati né vaccinati né contagiati di Covid. Questo mese i ricercatori sperano di pubblicare i risultati della prima fase di sviluppo.

Tra i vantaggi di questo vaccino, secondo Federico Pio Fabrizio, c’è il fatto che “è progettato in maniera tale da predire alcuni tipi di mutazioni che potrebbero interessare la Spike in futuro e ridurre enormemente il problema varianti ed evasione immunitaria”.

E non solo: “Induce una ampia produzione di anticorpi neutralizzanti ma anche una robusta risposta cellulo-mediata con linfociti B e T (da risultati in vitro e preclinici)”.

Per il dottore Nelson Michael del Wrair l’investimento nella creazione di un vaccino di nuova generazione “è un passo importante per anticipare il Covid-19 e tutte le future minacce di malattie”.

vaccino astrazeneca

Il super vaccino che protegge da tutte le varianti di coronavirus

La ricerca, guidata dall’esercito americano, punta a un’immunità ampia contro le varianti del Covid-19 e gli altri coronavirus che sia sicura, efficace e duratura. A che punto è la sperimentazione

Kazakistan come Siria e Bielorussia? Per la narrazione russa sì

La Russia si mostra caritatevole con i regimi autoritari per spingere il proprio modello e per evitare che gli stessi problemi possano espandersi sul proprio territorio. Il caso Kazakistan ripropone dinamiche già viste altrove

Cina

Anche la finanza tedesca flirta con la Cina. Il caso Deutsche Bank

Dopo Jp Morgan, Goldman Sachs, BlackRock e Schroders, anche Deutsche Bank è pronta a stringere accordi con le banche cinesi per tuffarsi nel risparmio privato del Dragone. Un oceano da quasi 12.700 miliardi di dollari

Gli Usa cercano la pace in Etiopia. E il contenimento turco

Il prossimo inviato che per Washington tratterà le questioni del Corno d’Africa potrebbe essere l’ex ambasciatore in Turchia Satterfield: gli Usa vogliono che a seguire la regione sia qualcuno che abbia relazioni con Ankara. Il caso dell’Etiopia spiega perché

Giochi imperiali. I piani di Putin in Kazakistan

La richiesta di intervento da parte di Tokayev è un vero e proprio balsamo per le ambizioni imperiali di Mosca, un riconoscimento allo status di potenza tanto ambito dal Cremlino nei negoziati con la Nato. Anche se… Il commento del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Anno 2022, alla ricerca della felicità. La riflessione di Elvira Frojo

Una pioggia di stelle cadenti ha inaugurato il cielo di gennaio con lo sciame delle Quadrantidi. Ripartiranno sogni e desideri?

Aprire le “scatole nere” dei social. Ecco la battaglia tech del 2022

Aprire le “scatole nere” dei social. Ecco la battaglia tech del 2022

Rivoluzione legale in vista per le piattaforme digitali. La spinta per la trasparenza algoritmica è arrivata con il Covid e i Facebook Files, gli effetti sono nel Dsa europeo e la controparte americana. Perché il caso CrowdTangle anticipa i prossimi passi dell’evoluzione di social e società digitale

Giochi pericolosi. Tutte le armi del Cremlino

Mosca e Washington mantengono la deterrenza nucleare con parità di vettori e testate, ma per quanto riguarda i nuovi armamenti ipersonici è la Russia tenere le redini. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza di Eurispes

Se anche Mosca teme l'ombra cinese. L'analisi di Politi

La Russia di Putin sogna di tornare ad essere potenza mondiale e guarda a oriente. La Cina sembra essere il partner adatto a ridimensionare l’egemonia statunitense. Ma anche il Cremlino teme l’ombra di Pechino. Il commento di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation

Russia-Usa, dialogo sul filo (spinato). La road map di Savino

Le tensioni di oggi in Europa orientale testimoniano non un’assertività russa dovuta a un rilancio di una politica espansionista a livello globale, ma la necessità per Putin di giungere a un accordo con gli Usa e la Nato. Una road map verso l’accordo nell’analisi di Giovanni Savino, professore presso l’Accademia presidenziale russa

×

Iscriviti alla newsletter