Skip to main content

Difficile dare torto a Carlo Calenda, che sul Corriere della Sera accusa “la sinistra” di essersi “totalmente disinteressata” della crisi di Stellantis e delle scelte dissennate del Ceo, oggi dimissionario, Carlos Tavares.

Accusa che, naturalmente, vale anche per il segretario del maggior sindacato italiano. “Fino a tre mesi fa anche il leader della Cgil Landini taceva, forse voleva tenere buoni rapporti con Gedi, la società degli Elkann che possiede Repubblica e La Stampa”, insinua Calenda. E, per quanto sgradevole, l’insinuazione appare tutto sommato credibile.

Quale che sia la spiegazione, il desiderio di non compromettere i rapporti con i maggiori quotidiani d’area piuttosto che la naturale inclinazione a non pestare i piedi ai padroni del vapore, balza agli occhi il fatto che sinistre e sindacato abbiano preferito mobilitare le piazze evocando un’astratto ritorno in auge del fascismo piuttosto che denunciando la concreta evaporazione di posti di lavoro minacciati da una politica industriale evidentemente dissennata.

Una politica industriale cui hanno fatto da pendant ricche provvigioni finanziarie per manager ed azionisti.

Da una parte, infatti, lo stabilimento di Mirafiori entrava in crisi e la coppia Tavares-Elkann avviava la produzione di Alfa Romeo in Polonia, della Panda in Serbia, della Topolino in Marocco per la gioia degli operai e dei produttori di componentistica italiani.

Dall’altra, in tre anni Stellantis distribuiva 23 miliardi di dividendi e riacquisti agli azionisti, Exor incassava una cedola di quasi tre miliardi e Tavares uno stipendio annuo di circa 50 milioni.

Scenario che a sinistra ha suscitato le rimostranze del solo leader di Azione. Un fenomeno macroscopico, rimarcato oggi da Francesco Verderami sul Corriere: “Ancora a settembre Calenda chiese ai leader del campo largo di muoversi insieme contro la politica di tagli del colosso automobilistico”. Ricevette il silenzio della leader del Pd e la querela (mai presentata) del segretario della Cgil.

Certo è singolare che la sinistra stesse preparando l’autunno caldo tacendo sui licenziamenti, ma “anche a sinistra — concluse Calenda — regna il conflitto d’interessi”. Con chiare allusioni ai rapporti con il mondo dell’editoria.

Se, dunque, l’afasia delle opposizioni riguardo la politica industriale di Stellantis è divenuta ormai materia di pubblico dibattito, su una certa acquiescenza “istituzionale” regna invece ancora il silenzio.

Si tende, infatti, a non ricordare che nella fase di massimo scontro tra la ex Fiat e il governo Meloni sul futuro di Mirafiori, in una sola giornata, il 6 febbraio scorso, oltre che dall’ambasciatore statunitense in Italia, John Elkann fu ricevuto in pompa magna dal presidente della Repubblica, del governatore della Banca d’Italia e dal comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.

Possibile che ciascuno dei suoi interlocutori avesse ottime ed alte ragioni per dar corso all’incontro, ma sicuramente quell’insolita sequenza di appuntamenti “istituzionali” nell’arco di poche ore fu mediaticamente utilizzata come una dimostrazione di potenza dal giovane Elkann.

Cosa penso della vicenda Stellantis. L'opinione di Cangini

Balza agli occhi il fatto che sinistre e sindacato abbiano preferito mobilitare le piazze evocando un’astratto ritorno in auge del fascismo piuttosto che denunciando la concreta evaporazione di posti di lavoro minacciati da una politica industriale evidentemente dissennata. L’opinione di Andrea Cangini

Missili ipersonici e sciami di droni. La risposta Usa si chiama Dogma

Il sistema sviluppato da Gdic e testato con successo lo scorso agosto, integra dati da radar, satelliti e droni per migliorare la difesa aerea e contrastare il jamming. E potrebbe essere usato per neutralizzare anche i sistemi ipersonici

In Ue i “sovranisti” avranno geometrie variabili. Il governo? Finirà il mandato. Parla Tarchi

Sul piano interno la coesione tra le forze di governo è per lo più di facciata, ma finché il sistema parlamentare rimarrà così non ci sono rischi per la tenuta dell’esecutivo. Dal punto di vista della politica estera, per Meloni l’ultra-atlantismo è un elemento di legittimazione, ma la politica dei dazi annunciata da Trump peserà sull’Europa. Colloquio con il politologo Marco Tarchi

Una riserva cyber e non solo. Tutto sul Cyber solidarity act

Il Consiglio dell’Ue ha adottato il Cyber solidarity act riconoscendo l’importanza di non lasciare i singoli Stati membri davanti alle crisi informatiche. La riserva selezionata è in linea con le indicazioni del ministro italiano Crosetto, osserva l’avvocato Mele

Tutte le difficoltà di Parigi sulla Difesa, che rischia di rimanere indietro in Europa

Tutta l’Europa si trova a fare i conti con l’esigenza di rilanciare le Forze armate e la difficoltà di sostenere un’industria che lo renda possibile. Nel panorama europeo, la Francia registra forse più difficoltà degli altri, tra fondi insufficienti e incompatibilità con i partner sui dossier di sviluppo più importanti. A dirlo è lo stesso parlamento francese, tramite un rapporto sullo stato della legge fiscale per l’implementazione della politica militare

Cosa dice il decreto del governo sui rischi catastrofali. Scrive Pedrizzi

Dal 2010 al 2023 la spesa per i danni da dissesto idrogeologico ha toccato i 46 miliardi, raggiungendo i 3,3 miliardi di euro in media all’anno. Questo governo, non vuole mettere la testa sotto la sabbia e vuole veramente affrontare e tentare di risolvere i problemi concreti degli italiani. E vuole muoversi nella logica dell’alleanza tra pubblico e privato

Così Africa e Occidente provano a bloccare i diamanti di Mosca

L’Occidente sta coinvolgendo i principali produttori di diamanti africani a istituire un sistema di verifica delle pietre preziose. Così da limitare ulteriormente il commercio di diamanti made in Russia

Vega-C pronto al decollo. Così l'Europa, con l’Italia, riconquista lo Spazio

Il 4 dicembre 2024, alle 22:20 ora italiana, il Centro spaziale europeo nella Guyana francese ospiterà un momento cruciale per l’industria aerospaziale europea: il ritorno al volo di Vega-C. A bordo del lanciatore, sviluppato e prodotto dall’italiana Avio, vi sarà Sentinel-1C, un satellite progettato da Thales Alenia Space nell’ambito del programma Copernicus dell’Unione europea, un simbolo della resilienza del Vecchio continente nello Spazio

Euro digitale, la Bce punta a chiudere i giochi entro sei mesi

Dopo la fase di studio, sono partite le interlocuzioni con aziende e commercianti per capire come strutturare al meglio la valuta che dovrà affiancarsi alle banconote e rispondere alla sfida cinese

Colpo al regime di Maduro. La richiesta della Corte penale internazionale

Karim Khan, procuratore capo del tribunale internazionale, ha ricordato la necessità di proteggere i diritti di chi è stato arrestato per motivi politici. E ha chiesto al regime venezuelano più collaborazione per chiarire la situazione nel Paese sudamericano, anche permettendo l’ingresso di rappresentanti dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’Onu

×

Iscriviti alla newsletter