Skip to main content

Guai ad allentare la morsa delle sanzioni sulla Russia. Si rischia di creare dei precedenti. E anche pericolosi. Gli esperti dell’Atlantic Council non hanno dubbi, alleggerire il peso su Mosca è una tentazione in cui gli Stati Uniti e l’Occidente non devono cadere. “Mentre Mosca ha trovato il modo di mitigare l’impatto delle sanzioni, deficit crescenti, sussidi insostenibili e il crescente costo del servizio del debito dimostrano che la pressione economica sul Paese sta ancora funzionando”. E poi, “la rimozione delle restrizioni senza concessioni significative rischia di incoraggiare non solo la Russia, ma anche altri stati che contemplano un’aggressione economica e militare”.

Nel solo mese di gennaio, secondo il ministero delle Finanze russo, il deficit dell’ex Urss è aumentato del 74% rispetto allo stesso mese del 2024, raggiungendo i 4,4 trilioni di rubli, poco meno di 50 miliardi di dollari. Si tratta, per stessa ammissione del governo, di una quota pari all’intero disavanzo previsto dal Cremlino per il 2025: in altre parole, nel primo mese dell’anno Mosca ha già esaurito il budget di deficit per il 2025.

Il punto, chiarisce l’Atlantic Council, è che “le sanzioni stanno avendo un effetto inequivocabile. La revoca di queste ora fornirebbe sollievo a un sistema, quello russo, che sta mostrando chiari segnali di stress. Sarebbe anche un segnale ai Paesi terzi legati e alleati di Mosca e che possono farla franca, pensando che tanto prima o poi le restrizioni vengono tolte. Da quando sono state messe in atto le sanzioni, la Cina non ha prestato denaro allo Stato russo e le banche cinesi sono reticenti a entrare nel mercato della Federazione, per paura delle sanzioni secondarie degli Stati Uniti. Saranno così reticenti ora che tali misure potrebbero cadere?”.

E allora, che fare? “Invece di revocare prematuramente le sanzioni, i governi dell’Occidente dovrebbero concentrarsi sulla chiusura delle scappatoie, sul rafforzamento della loro applicazione e sul mantenimento del coordinamento tra gli alleati. Una ritirata prematura indebolirebbe la leva finanziaria degli Stati Uniti e rafforzerebbe l’asse dei regimi autoritari che si stanno già aiutando a vicenda a eludere le politiche occidentali: la questione non è se le sanzioni abbiano funzionato immediatamente, ma se il mondo possa permettersi le conseguenze a lungo termine di un loro abbandono prematuro”.

Attenti a togliere le sanzioni alla Russia. Il monito dell'Atlantic Council

Le restrizioni scattate tre anni fa stanno funzionando bene, tanto dall’aver trasformato nel profondo l’economia dell’ex Urss. E poi alleggerendo il peso su Mosca si rischia di creare un pericoloso precedente

Cosa aspettarsi dal Consiglio Europeo sull’Ucraina secondo l’Ecfr

Per gli esperti Dumoulin e Grand, molto della discussione europea sulla guerra in Ucraina ruoterà attorno al tema delle garanzie di sicurezza. Kyiv le vuole per firmare qualsiasi accordo di pace: l’Ue sarà credibile nell’offrirle?

L'iniziativa di piazza non conviene neanche a Salvini. Parla Segatori

L’iniziativa di piazza sulla pace in Ucraina e su quella fiscale rappresenta un tentativo di Salvini di accreditarsi all’elettorato stanco del conflitto. Ma così si legittima l’aggressione di Putin e si prendono in giro i contribuenti onesti. Meloni? Positivo il tentativo fino all’ultimo di ricucire con gli Usa, ma deve fare presto. Colloquio con il politologo di Unipg, Roberto Segatori

Medicina di genere, un impegno condiviso. Istituzioni e industria accelerano il cambiamento

La medicina di genere non è una specializzazione, ma un approccio che deve permeare ogni ambito della ricerca, della formazione e della pratica clinica. Il tema è stato al centro dell’evento “La scienza per la differenza”, promosso da Farmindustria. L’incontro ha fatto emergere le sfide ancora aperte: dalla necessità di un sistema formativo orientato sull’approccio genere-specifico all’attenzione ai bias nei dati su cui si basa l’intelligenza artificiale. Cattani (Farmindustria): “L’innovazione parte dalla tutela di un diritto”

Porti italiani e influenza cinese. L’alert dei servizi segreti

Cresce l’attenzione dell’intelligence italiana verso le infrastrutture marittime, minacciate da attori stranieri con strategie extra-economiche. Sebbene non menzionata esplicitamente, la Cina è al centro dell’analisi, con il suo attivismo nei porti italiani e la diffusione della piattaforma Logink, già presente in diversi scali europei. Questa tecnologia solleva gravi preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sull’influenza strategica di Pechino, spingendo gli esperti a chiedere contromisure politiche urgenti

Verso il Consiglio europeo, quanto costerà all'Ue difendersi senza gli Usa

Resta apertissimo il tema delle garanzie di sicurezza, ovvero chi dovrà intervenire (e come) nel caso in cui una delle parti, la Russia, venga colta dalla tentazione di non rispettare il cessate il fuoco. L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa sta suscitando un crescente interesse da parte degli alleati. In questo senso Berlino potrebbe discutere con Londra e Parigi l’eventuale estensione della protezione nucleare francese anche ad altri partner

Un'agenda Meloni (in tre punti) per dialogare con Washington. Il commento di Arditti

Se la discussione con Trump parte dal presupposto (e moltissimi da questa parte dell’oceano ragionano così) che quello è un delinquente da sconfiggere e criticare per la capigliatura, vuol dire che si vuole litigare, non cercare un accordo (è quello che ha fatto Zelensky). Ma un’altra strada è possibile, Giorgia Meloni può imboccarla. Il commento di Roberto Arditti

Confindustria aggiorna la tabella di marcia sul Pnrr

La messa a terra del Piano procede sia in termini di allocazione della spesa, sia di investimenti. E questo fa dell’Italia uno dei Paesi più virtuosi nello sfruttamento dei fondi europei

Trump, Zelensky, l’Europa e i nuovi equilibri mondiali. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=HLG9Gnt1Ocs Dopo lo scontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, come cambiano gli equilibri mondiali tra USA, Nato, Europa e il conflitto ucraino? Ne parliamo a Radar con Paolo Formentini (Vicepresidente Commissione Affari Esteri, Lega), Vincenzo Amendola (Commissione Affari Esteri Camera, PD), Roberto Arditti (Direttore Formiche TV), Marco Di Liddo (Direttore Ce.S.I.). Conduce: Alessandro Caruso.

L'Italia gode di buona salute. I dazi? Niente panico. Parla Osnato

I dati su Pil e deficit comunicati dall’Istat raccontano un Paese messo molto meglio di tanti suoi colleghi illustri, inclusi i vicini di casa tedeschi. La probabile svolta sul debito in Germania dimostra che Berlino sta finalmente facendo i conti con la realtà. Il nucleare? Un’operazione sacrosanta ma che va spiegata. Intervista al presidente della Commissione Finanze, Marco Osnato

×

Iscriviti alla newsletter