Skip to main content

Nella gran cassa del Quirinale tutto il resto è noia. Le parole dedicate allo scontro fra Europa e Russia dal premier Mario Draghi durante la conferenza stampa di fine anno ad esempio sono passate in sordina. In Italia, all’estero no.

In sostanza per il presidente del Consiglio l’Europa può poco e nulla per fermare l’aggressività russa sul fronte Est. Per chi si fosse perso le puntate precedenti: a pochi chilometri dal confine dell’Ucraina sono schierati in assetto di guerra 170mila soldati russi, carri armati e un intero arsenale. “Prevediamo sanzioni che prevedano anche il gas? Abbiamo le capacità di farlo? È il momento giusto? La risposta è no”.

Draghi ha le sue ragioni: l’Ue ha le armi spuntate. Martedì mattina a Gazprom, colosso del gas russo, è bastato chiudere i rubinetti del condotto Yamal-Europe per lasciare a secco la Germania e far schizzare il prezzo del gas sui mercati europei alla cifra monstre di 2mila dollari per metro cubo. Il Gnl americano costa troppo e fermare il Nord Stream 2 può rivelarsi un boomerang in assenza di qualche garanzia.

Non è dunque tanto il merito quanto il metodo delle dichiarazioni dell’inquilino di Palazzo Chigi che suscita qualche dubbio, a partire dal tempismo. Mentre Vladimir Putin accusa l’Ucraina di genocidio e suona ogni giorno i tamburi di guerra e l’intelligence Usa avvisa di un possibile massacro in Est Europa che al confronto farebbe sembrare l’invasione della Crimea una passeggiata di salute, l’uomo “più potente d’Europa” (così lo ha incoronato la rivista Politico) confessa l’impotenza d’Europa.

Ma la politica estera, proprio come i mercati, è fatta anche di segnali. Draghi, che sul whatever it takes ha costruito una legacy, dovrebbe saperlo. Il secondo passaggio all’Auditorium Antonianum di Roma è perfino più esplicito. “Assisteremo nei prossimi giorni a un ulteriore ammassamento delle truppe. Qual è, mi chiedo, il fattore di deterrenza di cui dispone l’Ue? Abbiamo missili? Navi? Cannoni? Eserciti? Al momento no”.

Sarà anche un’uscita realistica, di certo non sarà neutrale. E infatti, mentre in Italia ci si arrovellava sulla quasi-candidatura del premier al Colle, sui media di Stato russi è iniziato il can-can. Sputnik, RT, Tass, Interfax. Homepage intasate al titolo: “Per Draghi l’Ue non è abbastanza forte da imporre sanzioni contro la Russia”. Un assist non male all’altra conferenza stampa di fine anno, quella di Putin nella grande sala del Manehz, a Mosca.

Ora, nessuno può a ragion veduta accusare il presidente del Consiglio di russofilia. Né mettere in discussione la convinta fede euroatlantica di Draghi, ribadita a più riprese da quando è entrato a Palazzo Chigi, senza troppi giri di parole. Il punto semmai è capire perché l’uomo che ha fatto di una comunicazione mirata, misurata, essenziale una micidiale arma politica abbia lanciato un segnale così distensivo, se non arrendevole, in direzione del Cremlino. Segnale che, suo malgrado, rischia appunto di “segnalare” l’Italia sulla mappa degli amici di Putin in un momento in cui un eccesso di cautela non guasterebbe.

Il passaggio russo di Draghi mercoledì sembra ricalcare un vecchio spartito della diplomazia italiana, superato dai tempi e dai fatti. Con qualche piccola stonatura: come quando il presidente sostiene che la Nato oggi ha “priorità strategiche diverse e che guardano al quadrante Indo-Pacifico”. È lo spartito risuonato altre volte in questi primi dieci mesi alla guida del governo in cui Draghi ha mantenuto un filo diretto con il Cremlino dimostrandosi il leader europeo più attivo nel dialogo con Mosca tra deterrenza e cooperazione (ad esempio sul G20 Afghanistan).

Un pragmatismo che ricorre di continuo nell’azione politica del premier e può anche tornare utile al Paese se sfoderato al momento giusto. Ecco, il dubbio rimane questo. È il momento giusto?

Orsi e Draghi. Quel (vecchio) spartito russo del premier

In un passaggio della conferenza stampa di fine anno il premier Mario Draghi dichiara l’impotenza europea di fronte alla Russia, le sanzioni non bastano e la Nato “ha altre priorità”. Uno spartito che stona con la realtà: un esercito russo che minaccia di invadere l’Ucraina e gli allarmi degli 007 americani. Così l’eccesso di pragmatismo può diventare un boomerang

Ecco i cavi che passeranno sotto all'Artico

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

L’annuncio di Far North Digital e Cinia: un collegamento di 14.000 chilometri tra Europa e Giappone su una rotta sicura sotto i profili geopolitico e sismico. Così cambiano le rotte della fibra ottica

I paletti di Draghi per il Colle. E ora i partiti dovranno... Il mosaico di Fusi

Il nonno con la saggezza degli anziani ha indicato il percorso: ora tocca alla tribù dei nipoti decidere se accettarlo o trovarne un altro altrettanto convincente e fruttifero. Il mosaico di Fusi

China Telecom sfida gli Usa. Ma ora rischia sanzioni

La società cinese scrive alla Fcc per continuare a operare nel Paese nonostante la revoca delle autorizzazioni: uno “stratagemma intrigante ma non funzionerà”, secondo Rasser (Cnas). Ora la Casa Bianca potrebbe intervenire con sanzioni

Ucraina, così Putin prepara i russi alla guerra

Sull’Ucraina la Russia alimenta una narrazione preoccupante che ricorda quella sulla Crimea. Mosca dipinge la possibile invasione come una guerra patriottica di difesa contro i nemici che la accerchiano

Vi racconto il gioco di sponda tra Italia e Usa. Parla l'amb. Zappia

Di Maria Angela Zappia

“L’amministrazione Biden vede con molta chiarezza il ruolo che il nostro Paese sta giocando”. L’intervento di Maria Angela Zappia, ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America, durante la presentazione del volume “L’America per noi” di Mario De Pizzo, presentato al Centro Studi Americani da Giuliano Amato, Giampiero Massolo, Maurizio Caprara, moderati da Alessandra Migliaccio

La Difesa a sostegno della crescita. La linea di Profumo

Digitalizzazione e innovazione per un settore dinamico e fondamentale per il Paese. L’ad di Leonardo, Alessandro Profumo, ha illustrato alle commissioni riunite Difesa e Attività produttive della Camera i progetti di sviluppo della società, con il consolidamento nel settore dell’elettroncia per la Difesa e un’attenzione sempre presente al mercato internazionale

I due giorni della Nato a Formiche

Le riviste Airpress e Formiche hanno ospitato per due giorni la Nato con gli eventi digitali del progetto “Stronger together”, realizzato in partnership con la Nato public diplomacy division, che hanno visto la partecipazione del vice-segretario Geoana, del direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Baldoni e del deputy assistant secretary general Appathurai. In vista del nuovo concetto strategico dell’Alleanza si sono affrontati i temi principali nell’agenda Nato, il futuro dell’Alleanza e il cyber-spazio. Tutti i dettagli…

Aumenteranno i tassi dopo le feste? L'analisi di Pennisi

Domanda che interessa in modo particolare l’Italia e gli italiani a ragione dell’alto debito della Pubblica amministrazione e di una ripresa molto rapida nel 2021 ma anticipata come più lenta nel 2022 (già prima che la nuova ondata della pandemia ponesse ostacoli al rilancio delle attività economiche). Il commento di Giuseppe Pennisi

×

Iscriviti alla newsletter