Skip to main content

Le elezioni in Germania hanno consegnato a Friedrich Merz l’opportunità di formare un governo stabile con l’Spd, aprendo una fase cruciale per il ruolo di Berlino in Europa. Secondo Jana Puglierin, direttrice dell’ufficio di Berlino dell’European Council on Foreign Relations, il risultato è una buona notizia per il continente europeo: Merz ha più volte ribadito la volontà di rafforzare il peso tedesco sulla scena internazionale e ha già costruito solidi rapporti con Polonia, Francia e altri partner durante la campagna elettorale.

Tuttavia, questo potrebbe rivelarsi molto difficile: “Se vuole allentare il freno al debito o istituire un secondo fondo speciale per la difesa, avrà bisogno di voti dall’AfD o dal Partito di Sinistra”, spiega Puglierin, notando che “sebbene il Partito della Sinistra sia fondamentalmente contrario al freno al debito, è improbabile che sia disposto ad ammorbidirlo per il bene di una maggiore spesa per la difesa”.

Continuità nel sostegno all’Ucraina e sfida Ue

Dal punto di vista geopolitico, la coalizione nero-rossa non dovrebbe portare a un cambio di rotta nel sostegno all’Ucraina. “Entrambi i partiti si sono impegnati a mantenere l’assistenza militare, finanziaria e umanitaria a Kyiv”. Ma il nodo resta quello dei finanziamenti, con l’Spd contrario a tagli significativi al welfare, mentre “Merz è anche andato oltre Scholz in passato sulla questione di quanto rischio la Germania dovrebbe essere disposta a correre. La questione del Toro lo ha chiarito. Tuttavia, qui cambierà meno di quanto molti pensino o sperino”.

Secondo Mark Leonard, direttore dell’Ecfr, la vera sfida per Merz sarà contribuire a costruire un’Europa capace di “stand on its own two feet”. “La Germania – continua il capo del think tanker paneuropeo – è stata in grado di riarmare e rivendicare l’indipendenza dalla Russia solo quando le ali pacifiste e favorevoli all’impegno della Spd si sono mosse verso l’aumento della spesa per la difesa e il taglio dei legami con Mosca. Ed è il background Cdu uber-Atlanticist e fiscalmente conservatore di Merz che dà forza alle sue richieste di indipendenza dagli Stati Uniti e gli darà la credibilità per seppellire il freno al debito”.

Ma livello interno, il nuovo governo dovrà affrontare la necessità di rinnovare il modello economico e investire nel futuro. Sul piano internazionale, invece, Merz sarà chiamato a ripensare le relazioni con i partner europei, in particolare con il Regno Unito, e “re-inventare” le relazioni con Vladimir Putin, Xi Jinping e Donald Trump.

L’angolo di visuale italiano, tre distanza e opportunità

Le reazioni italiane al voto tedesco rivelano un quadro complesso nei rapporti tra Roma e Berlino, anche questi da rimodellare. Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma del think tank, sottolinea che Matteo Salvini “ha accolto con favore il risultato dell’AfD come un successo, tuttavia il suo partito è destinato a rimanere l’unico partito di destra radicale al potere tra i grandi Paesi europei, poiché l’AfD non farà parte del nuovo governo tedesco”.

Più significativa è la posizione della premier Giorgia Meloni. La leader italiana potrebbe beneficiare di un interlocutore meno critico rispetto a Scholz. Per Varvelli, “Merz nella campagna elettorale (ora vedremo!) non ha nascosto la sua stima per [la presidente del Consiglio]. Ma, il nuovo probabile cancelliere potrebbe anche chiedere una scelta più chiara del campo tra l’Ue e l’’America di Trump. E Meloni, che cerca continuamente di bilanciare le due posizioni, potrebbe trovarsi in difficoltà”.

A livello di relazioni bilaterali, il voto in Germania non sembra destinato a migliorare un rapporto già complesso tra Roma e Berlino, secondo Teresa Coratella, vice direttrice dell’Ecfr Roma, che evidenzia come la diffidenza reciproca ha segnato i rapporti tra i due governi sin dall’insediamento di Meloni e probabilmente continuerà, soprattutto a causa dell’ambiguità italiana sulla visione di Trump per la fine della guerra in Ucraina.

Tuttavia, una possibilità di ripartenza esiste. Poiché i rapporti tra i due governi devono essere costruiti quasi da zero, si potrebbe aprire uno spazio per un nuovo dialogo su alcune priorità comuni, come la gestione dell’immigrazione. “Questo potrebbe lasciare un po’ di spazio per trovare nuove opportunità di dialogo su alcune priorità comuni ai due leader, come la migrazione.”

Cosa aspettarsi adesso

Sotto la leadership di Scholz, la Germania è stata spesso percepita come lenta e indecisa nel prendere decisioni — dalla fornitura di armi all’Ucraina alle iniziative europee, fino alla politica fiscale —a causa di una combinazione di scelte personali e dinamiche di coalizione. Ora, molti auspicano un cambio di passo, con un governo più attivo in questi dibattiti: rafforzare le capacità di difesa europee e ripensare alla sicurezza del continente con un minore coinvolgimento degli Stati Uniti, elaborare una strategia per l’Ucraina basata sugli interessi europei e adottare un approccio più flessibile alle regole fiscali e ai bilanci dell’Ue.

Naturalmente, continueranno a emergere divergenze e sfumature, ma il nuovo esecutivo tedesco ha un’opportunità unica per collocare la Germania al centro di questa fase di trasformazione per l’Europa. Per l’Italia, la sfida sarà capire come posizionarsi in questo nuovo scenario.

Meloni potrebbe guadagnare margini di manovra con un governo tedesco meno ostile, ma sarà chiamata a scelte strategiche sull’Ue. La politica europea sta entrando in una nuova fase, e il rapporto tra Roma e Berlino potrebbe essere uno dei suoi principali banchi di prova, e di opportunità.

Stabilità, Ue e rapporto con l’Italia. La nuova Germania secondo l'Ecfr

Il nuovo esecutivo tedesco ha un’opportunità unica per collocare Berlino al centro di questa fase di trasformazione per l’Europa. Per l’Italia, la sfida sarà capire come posizionarsi in questo nuovo scenario. L’analisi di Ecfr sul voto in Germania riguarda anche i rapporti Berlino-Roma

OpenAI smaschera operazioni di spionaggio cinese con ChatGPT

OpenAI ha bloccato diversi account che utilizzavano il chatbot per sviluppare uno strumento di sorveglianza basato su IA, di origine cinese e alimentato dai modelli Llama di Meta. Gli account coinvolti avrebbero generato descrizioni dettagliate e analizzato documenti per monitorare le proteste anticinesi in Occidente. OpenAI ha anche scoperto altre operazioni illecite sfruttando ChatGPT, tra cui attività legate alla Corea del Nord

Meloni e bin Zayed rafforzano i legami. Tutti gli accordi tra Italia ed Emirati

La premier ottiene un forte impegno per investire in settori chiave come difesa, energia, nucleare, transizione energetica, spazio e promozione del patrimonio culturale. Elevate a partenariato strategico le relazioni bilaterali ed esplorate opportunità di cooperazione con altri partner, in particolare in Africa. L’orizzonte Africa è significativo, dal momento che permette all’Italia di espandere il proprio raggio d’azione tramite il Piano Mattei, acquisendo ancora più appeal dinanzi ai partner internazionali

Al governo di Merz i Verdi saranno all'opposizione (come Afd). Parla Privitera

Ragionevolmente assisteremo a una nuova edizione della Grande Coalizione che comprende Cdu/Csu e Spd. Merz non ha alcuna convenienza ad allargare la coalizione ai Verdi. Il problema dell’affermazione di Afd è solo rimandato. Nella proiezione europea, è importante l’asse Roma-Berlino. Conversazione con Alex Privitera, senior fellow del German Institute alla Johns Hopkins University

Da Trump a Modi. Il pragmatismo di Meloni raccontato da Giordano (Ecr)

Intervista al segretario generale di Ecr: “Chi punta a dividere l’Europa dagli Stati Uniti, tende a indebolire un’alleanza che, a mio avviso, non ha alternative. È Meloni ad aver cominciato a stabilire l’asse con Modi molto prima che ciò diventasse interessante per Trump. La cosa incredibile è che lo fa una nazione di 60 milioni di abitanti che, teoricamente, rispetto allo scenario mondiale è un Paese piccolo”

Apple e il Regno Unito. Cosa si muove su privacy e dati

Apple ha disattivato la protezione avanzata dei dati per i clienti del Regno Unito. Questa scelta, motivata dal tentativo di evitare la creazione di una backdoor nei propri sistemi, solleva importanti questioni sulla privacy, sulla sicurezza dei dati e sulle implicazioni geopolitiche di una simile misura

Fuga dalla Cina, Pechino corre ai ripari per fermare i capitali

A pochi giorni dalla diffusione dei dati che hanno certificato l’emorragia di capitali dal Dragone, il governo appronta in fretta e furia un pacchetto di misure volte a riconquistare la fiducia perduta presso gli investitori

Storia dei Giubilei, tra comunicazione e speranza. Il libro di Giorgino

“Quando il cuore è chiuso diventa una pietra”, ha ricordato il Pontefice. L’auspicio del Giubileo 2025 è per un cammino di speranza che si nutra di amore e di pace. Nella consapevolezza delle proprie radici e con lo sguardo verso il futuro

I pensieri di un soldato ucraino. Lettera (immaginaria) dalla trincea

Di Ivan Caruso

Nelle trincee del Donbass, mentre a Washington cambia la presidenza e con essa la strategia americana sul conflitto ucraino, continuano a combattere migliaia di soldati. Questa volta nessuna analisi geopolitica, ma a tre anni dall’ invasione russa dell’Ucraina, il generale Ivan Caruso scrive una lettera immaginaria che raccoglie le loro voci, le loro sofferenze, il loro senso di abbandono

Dalla guerra alla politica. I ribelli del Sudan si dotano di un governo

Il gruppo paramilitare guidato dal generale Muhammad Hamdan Dagalo e i suoi alleati hanno firmato un documento mirato a istituire un “governo di pace e unità” in Sudan. L’evento, svoltosi a Nairobi, ha messo il Kenya sotto pressione diplomatica. Intanto, al fronte, sono i legittimisti a prevalere

×

Iscriviti alla newsletter