Skip to main content

Tutta l’Europa lo vuole lì, imbullonato a palazzo Chigi. Tutti i partiti gli rendono omaggio e spiegano che meglio di lui alla presidenza del Consiglio non c’è nessuno. Tutti i media, salvo rare eccezioni, lo apprezzano e i riconoscimenti maggiori arrivano dalla stampa internazionale: quell’etichetta dell’Economist di Country of the Year 2021 è una medaglia dello spessore di quelle conquistate da da Marcell Jacobs alle Olimpiadi: storiche e basta.

Beh, allora tutto a posto. Mario Draghi resta capo del governo e i partiti colgono l’occasione per eleggere un successore di Mattarella che li rassicuri e non provochi strappi nel tessuto della maggioranza di larghe intese. Ok? Mica tanto. Anzi per niente. Come andiamo dicendo da tempo su queste pagine, SuperMario che sale al Colle è un problema, ma se non lo fa è uno tsunami. L’ultima sortita di Matteo Salvini (“Io sto al governo con il Pd e lui che fa, scappa?”) è l’ennesima testimonianza di un pensiero cangiante che sembra ormai l’abito mentale del capo della Lega.

La conferma è arrivata poche ore dopo: “Non metto veti su nessuno”. Salvini, come tutto il centrodestra (posto che quel termine ancora significhi qualcosa politicamente), ha davanti il macigno di Silvio Berlusconi e finché non avrà trovato assieme a Giorgia Meloni il modo di aggirarlo, continuerà a zigzagare e poi dio provvederà. A differenza della leader Fdi, però, Salvini porta sulle spalle il peso del sostegno al governo assieme a Forza Italia, e non se lo può togliere.

Insomma tenere Draghi “prigioniero” alla guida dell’esecutivo, come pure dichiarano di volere Conte ed Enrico Letta, non solo finisce per essere difficile a dirsi ma soprattutto è acrobatico a farsi. E dunque? Chissà. Magari tanta sintonia, ancorché farlocca, può nascondere neanche troppo bene l’equazione che tanti sono costretti a sussurrare a mezza bocca ma che in definitiva continua ad essere la migliore poter salvare capra e cavoli.

Da esprimersi in questo modo: siccome Mattarella e Draghi sono un binomio insostituibile e per molti versi irripetibile, a fronte dell’indisponibilità manifestata dall’attuale presidente della Repubblica al bis, blindare SuperMario sulla poltrona di premier potrebbe essere l’unico modo per convincere Mattarella a cambiare idea. Un afflato unanime in Parlamento per rivotarlo non si riesce a costruire: prendendo la questione per il verso opposto, chissà se non viene più facile.

Meglio dirlo chiaro: più che un progetto politico – che peraltro come detto non si può neppure pronunciare ma solo perseguire nell’ombra – sembra un funambolismo da praticare senza rete. Vedremo. Se proprio si vuole insistere a individuare un filo per uscire dal labirinto governo-Quirinale bisogna tornare ad impugnare quello usato: e cioè che non può esistere una maggioranza per il governo e una per il Colle e che l’unico candidato capace di convogliare sul suo nome una fetta maggioritaria dei Grandi Elettori è l’ex presidente della Bce. Ovviamente, è un abbrivio che si porta appresso anche qui un macigno politico: con chi sostituire Draghi qualora diventasse capo dello Stato. Serve un accordo che presidii i confini della coalizione: è la condizione obbligata prima di passare all’esame dei nomi possibili.

Dunque mentre la pandemia non dà tregua e la legge di bilancio non è ancora in porto, si continua a navigare a vista. Chi più convintamente e chi meno, i partiti incrociano le dita dietro la schiena e attendono lumi dal presidente del Consiglio nella conferenza stampa di fine anno di mercoledì prossimo, rimproverandogli i silenzi che lo contraddistinguono: non aver detto di rinunciare al Quirinale prima, non annunciare di volersi candidare, ora. Sembrano la replica aggiornata di Michelangelo davanti al suo Mosè: ma dai, perché non parli? La risposta potrebbe essere tanto semplice quanto banale: perché non può essere Draghi a tirar fuori i partiti dalle secche nelle quali si sono infilati: tocca a loro farlo.

Draghi "prigioniero" di Palazzo Chigi? Il mosaico di Fusi

Non può esistere una maggioranza per il governo e una per il Colle, e allora l’unico candidato capace di convogliare sul suo nome una fetta maggioritaria dei Grandi Elettori è l’ex presidente della Bce. Resta da trovare il nome per il Quirinale, e su questo…

L’amb. Talò spiega l’approccio italiano al nuovo Concetto strategico Nato

“Difesa collettiva, gestione delle crisi attraverso operazioni e sicurezza cooperativa attraverso i partenariati sono compiti da confermare”, spiega il nostro rappresentante al Consiglio atlantico

Tripla tenaglia sull'Ue (e sulle bollette). Mosca, Kiev e i ritardi sul Tap

Per vedere operativo il Nord Stream 2 potrebbero occorrere almeno sei mesi. Il presidente dell’ente tedesco che deve certificare il gasdotto sospeso ha fatto sapere che una decisione non arriverà fino alla prossima estate. Il gas è ormai una delle armi schierate al confine tra Russia e Ucraina

Quirinale? Occhio a Renzi e al Misto. Panarari tra peones e leader in crisi

Il docente dell’università Mercatorum: “Il gruppone misto che, in questi anni, si è dilatato a dismisura è una variabile che contribuisce a creare ancora più incertezza sulla designazione del successore di Sergio Mattarella”. E su Salvini: “Vuole mantenere lo status quo per recuperare consensi”

L’Italia verso il nuovo Concetto strategico Nato. I tre punti caldi

Di Fabrizio Coticchia

Difesa degli interessi nazionali, avvio di una riflessione istituzionale strutturata dopo l’Afghanistan e fine delle ambiguità con regimi autoritari. La roadmap secondo il professor Fabrizio Coticchia (Università di Genova)

A Roma una conferenza sulla Libia per ricomporre gli equilibri

L’obiettivo è quello di ritrovare equilibrio in mezzo al riaccendersi di tensioni e divisioni che molto probabilmente faranno saltare il voto del 24 dicembre. La data è ancora da definire

Ecco perché serve una “China unit” a Palazzo Chigi

Serve una visione di insieme ai tanti decisori pubblici e privati che si occupano dei rapporti con Pechino. Anche per vigilare sul Pnrr. Gli spunti dell’evento Iai e la riflessione di Marco Mayer

Vi racconto il primo passo verso la regolamentazione del lobbying

La prossima settimana approderà in Aula il testo unificato sull’Attività di rappresentanza di interessi, approvato dalla Commissione Affari Costituzionali. È la prima volta dal 1948 che un provvedimento tale supera la discussione in Commissione, approdando in uno dei due rami del Parlamento. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e Sostenibilità-Inwit

Le regole per Big tech e le tensioni tra Usa e Ue. O meglio, Francia...

Alle preoccupazioni del segretario al Commercio Gina Raimondo risponde il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, che chiede una collaborazione senza interferenze. I tempi per l’approvazione finale stringono e la tensione tra Washington e Bruxelles è sempre più alta

Hanno ucciso "Buon Natale". Scrive Ciccotti

Sempre più negli auguri e nella pubblicità si omette “Buon Natale” per non offendere i non cristiani. In questo progetto di “cancel culture” persino la Commissione europea ci ha provato. La nascita di Gesù, invece, non solo è storia ma anche fede rivelata. E il cinema talvolta ce lo ha ricordato. Una nota di Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter