Skip to main content

Un passo indietro, il secondo in tre settimane. Dopo l’addio al timone di Tim, lo scorso 26 novembre, Luigi Gubitosi lascia anche il board dell’ex Telecom, riunitosi questo pomeriggio poco dopo le 15. Il manager ex Rai e Alitalia ha trovato un accordo per l’uscita che rispetta quanto previsto dal contratto, inclusa la manleva, ma senza maxi buonuscita.

Gubitosi a questo punto esce definitivamente di scena, tenendo fede a quanto dichiarato in una lettera alla vigilia del passo indietro, nella quale annunciava l’intenzione di rimettere le deleghe operative nelle mani del presidente Salvatore Rossi, poi girate all’attuale dg, Pietro Labriola, in pole position per la nomina a nuovo ceo, anche al fine di agevolare le valutazioni del board verso l’offerta di Kkr per il 100%. La decisione di Gubitosi infatti era maturata nei giorni della presentazione dell’offerta a 50 centesimi ad azione, presentata dal fondo americano, con il manager fortemente intenzionato a non ostacolare un eventuale deal. Di qui, il successivo addio, senza strappi, al gruppo telefonico.

E che l’uscita di Gubitosi sia stata percepita dai mercati come una spinta all’operazione con Kkr lo prova lo sprint del titolo che non appena trapelata la notizia ha segnato una delle migliori performance tra le blue chip in un mercato in deciso rosso, con le azioni del gruppo che salgono dell’1% con una punta 0,4456 euro. Venendo poi ai lavori del consiglio, nel corso della riunione si sarebbe parlato anche dell’operazione con Kkr, seppur in maniera informale.

Dopo le rassicurazioni del fondo americano, sulla natura amichevole dell’offerta, è probabile che si vada verso l’apertura di una negoziazione, preceduta da una due diligence. Ma i tempi, come trapela da ambienti vicini al dossier, saranno decisamente lunghi. Se una accelerazione ci sarà, difficilmente avverrà prima di fine febbraio, quando è in programma il board per l’approvazione dei conti 2021, segnati da ben tre profit warning, e il nuovo piano industriale. E non è detto che per quella data venga avviata la due diligence da parte di Kkr.

Frattanto, il leader della Lega, Matteo Salvini, è tornato a chiedere rassicurazioni sul futuro di Tim. “Non è più possibile che ci siano aziende che prendono denaro pubblico in Italia, licenziano in Italia, magari via mail, e vadano all’estero e assumano all’estero. Da questo punto di vista questo riguarda anche grandi aziende a partecipazione pubblica. Penso a Tim. Noi contiamo che Tim non venga spezzettata, svenduta, frantumata perché reti e dati degli italiani vanno tenuti in mani sicure”.

Tim, Gubitosi esce di scena. Tempi lunghi per Kkr

L’ex ceo lascia il board senza maxi buonuscita, ma potrà beneficiare della manleva. Il titolo sale in Borsa, sul dossier Kkr i tempi si preannunciano lunghi e prima ci sarà da approvare i conti e il piano industriale. Labriola sempre in pole per la successione. E Salvini va all’attacco

Mosca detta le condizioni alla Nato. Via dal fronte orientale

Lavrov fa la lista delle cose che la Nato non deve fare per non innervosire Mosca. Punti ambiziosi che lascerebbero l’Europa orientale strategicamente sguarnita e in mano alla Russia

L'Ue decide di non decidere. E in Italia ripartono le centrali a carbone

Bruxelles rimanda ancora una posizione comune sui prezzi che lievitano, mentre in Italia si riaprono due centrali e in Germania digeriscono il nucleare francese. Il tutto a vantaggio dei super player che usano il gas come arma geopolitica

Cina, Iran e… Ecco gli Stati che sfruttano la falla Log4Shell

Il reale impatto della vulnerabilità non è ancora stato realizzato dagli esperti. Ma Microsoft, Mandiant e CrowdStrike hanno analizzato chi ne sta approfittando

Gerusalemme capitale di Israele. La mossa dell’Ucraina di Zelensky

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Attesa tra pochi mesi la svolta diplomatica di Kiev. Il presidente ha recentemente utilizzato la storia dello Stato ebraico per parlare delle minacce russe all’integrità del suo Paese. Gli obiettivi: ottenere il via libera per nuove armi e rafforzare la sua credibilità internazionale

La crisi demografica ci obbliga a rimettere in fila le priorità del Paese

I leader politici, pressoché tutti, ritenendo questi argomenti poco redditizi per la loro popolarità, li hanno abbandonati da tempo. Senza politiche in controtendenza stiamo programmando il declino italiano, e ben presto ci saranno conseguenze gravi da sopportare. Il commento di Raffaele Bonanni

La Wagner e il modello-Putin sono riproducibili in altri Paesi?

Mosca usa la Wagner per portare avanti i propri interessi, anche nell’ambito dello scontro tra modello democratico e autoritario propugnato da Putin. Ucraina, Siria, Libia, Repubblica Centrafricana, ora Mali, ma anche Venezuela, Ciad, Madagascar, Mozambico, Zimbabwe… Quale sarà la prossima mossa dei contractor russi?

Cybersecurity: CheBanca! fa formazione sulle minacce del web

Con la pandemia è cresciuta l’importanza della sicurezza informatica. I suggerimenti di CheBanca! per un uso sicuro dei canali digitali

Nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche. Cosa cambia per la sicurezza

Il recepimento della direttiva 2018/1972 ridisegna il sistema dei controlli pubblici(stici) su reti e servizi di comunicazione elettronica e introduce nuovi obblighi specifici per la tutela della sicurezza nazionale; ma evidenzia anche il ruolo crescente dell’Unione europea su un tema sul quale, però, non ha giurisdizione. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nel corso di laurea in Digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara

Francesco, uno spirito libero che vive il Vangelo

Papa Francesco vive il Vangelo anche nel suo modo di rapportarsi alla vita. È questo che non coglie chi parla di “populismo”, o di “gauchismo” del pontefice. Le radici cristiane per lui sono nella vita, non sulla carta. E questo perché non dovrebbe riguardare anche il suo compleanno, almeno per gli altri?

×

Iscriviti alla newsletter