Skip to main content

Avanti tutta sulle nuove corvette europee, uno dei più rilevanti programmi della Difesa comune. Il 9 dicembre, infatti, il consorzio di Fincantieri, Naval Group e Navantia, sotto il coordinamento di Naviris, ha presentato una proposta relativa al bando Modular multirole patrol corvette (Mmpc) del Fondo europeo per la Difesa (Edf). Naviris, joint venture di Fincantieri e Naval Group, rafforza così la sua collaborazione per il programma Mmpc, per ribadire la volontà di lavorare in sinergia allo sviluppo di una capacità difensiva navale comune nel territorio europeo.

Le società, fa sapere Fincantieri, “ritengono che questo sia il momento giusto per avviare una collaborazione reale, concreta e a valore aggiunto”. La quale si concretizzerà nella prima capacità difensiva navale comune in Europa. Questo programma strategico in realtà esisteva già nel contesto della Cooperazione strutturata permanente (Pesco) e rappresenta la più importante iniziativa navale in questa cornice: l’European Patrol Corvette (Epc).

IL MOMENTO GIUSTO

Sul fronte geopolitico attuale l’Unione europea si ritrova a dover fronteggiare molteplici minacce su diversi fronti, dall’aumento di tensioni tra le grandi potenze all’emergenza climatica, dal fenomeno della migrazione illegale al terrorismo. In risposta diversi Stati membri hanno sottolineato la necessità di affrontare queste sfide sviluppando capacità militari comuni. Infatti, proprio nel corso del 2021 a sempre più Paesi europei si è fatto appello di assunzione di responsabilità rispetto alla propria sicurezza. Una responsabilità da svilupparsi sia all’interno della cornice dell’Alleanza atlantica sia come parte integrante della politica europea di sicurezza e difesa comuni. Riconoscendo il bisogno di una sempre maggior collaborazione, il consorzio che riunisce i tre attori industriali supporterà l’Unione europea nel settore della difesa navale.

LA PROPOSTA

La proposta presentata dal consorzio di Fincantieri, Naval Group e Navantia ha lo scopo di massimizzare la sinergia tra le industrie cantieristiche europee, per cercare di garantire “la sovranità europea nel settore delle navi di seconda linea”. Attraverso la nuova unità dell’Epc si potrà dare un nuovo slancio al progetto Pesco. Lo scorso febbraio Naviris aveva siglato sul tema un memorandum con il campione spagnolo, Navantia, rendendo così il possibile raggruppamento industriale perfettamente in linea con quanto previsto per poter accedere ai finanziamenti dell’Edf. A partecipare sono dunque quattro diversi Paesi (Italia, Francia, Spagna e Grecia), a cui si aggiungono anche Danimarca e Norvegia per il co-finanziamento.

LO SFORZO EUROPEO

Le tre industrie cantieristiche coordinate da Naviris potranno, inoltre, far conto su quaranta aziende che si occupano di sistemi e componenti navali. Tale proposta è da considerarsi un passo cruciale per la preparazione della prossima produzione di una unità prototipo, qualora venisse emesso un secondo bando Edf nell’ambito della pianificazione pluriennale. Grazie alla promozione del programma presso diverse marine militari in tutta Europa, e all’azione congiunta dei Paesi Pesco, con questo progetto si potrà rafforzare ulteriormente l’industria europea riducendo anche le duplicazioni di spesa nel settore della difesa.

L’EUROPEAN PATROL CORVETTE

L’Epc si basa su un quadro unificato di standard e di metodologie collaborative avanzate nel campo ingegneristico e rientra appunto nella Pesco, uno degli strumenti già previsti dai trattati dell’Ue, tra i principali meccanismi su cui si basa la rinnovata ambizione per una Difesa comune. Già da prima, gli Stati maggiori delle marine militari di Francia e Italia avevano avviato studi congiunti sulla comune esigenza operativa, per unità deputate a missioni multiruolo e di pattugliamento: una nave smart, innovativa, economicamente accessibile, sostenibile, inter-operativa e flessibile. Il progetto è entrato ufficialmente nella Pesco a ottobre 2019, con la guida italiana e l’adesione immediata della Francia. Successivamente hanno aderito anche Grecia e Spagna, mentre il Portogallo è al momento a bordo in qualità di osservatore.

SVILUPPI FUTURI

Insieme all’Eda, tutti si sono ritrovati lo scorso 6 ottobre per la prima riunione operativa sul progetto, dando il via libera per la progettazione di due versioni di corvetta, una per l’esigenza di Italia e Grecia (nel Mediterraneo allargato) e una per Francia e Spagna, che guardano ai territori d’oltremare.

L’obiettivo è sviluppare le corvette europee nel più breve tempo possibile (il primo prototipo dovrebbe arrivare nel 2027), partendo dagli studi di definizione fino ad arrivare alla progettazione. Dotandola, inoltre, di un design innovativo rispetto alle unità esistenti, poiché modulare e flessibile. Una svolta sotto diversi punti di vista, l’Epc sarà più efficiente sul frangente energetico, più sicuro, più interoperabile, più sicuro e più attento alla sicurezza del quinto dominio operativo, lo spazio cyber.

Nuova spinta per le corvette europee. La proposta di Naviris

Fincantieri, Naval Group e Navantia e la prima capacità difensiva navale comune in Europa. Il consorzio ha presentato una proposta relativa al bando Modular multirole patrol corvette (Mmpc) del Fondo europeo per la Difesa: una nuova spinta per sviluppare sinergie e collaborazioni nella difesa comune europea

Incendi e pompieri. Stronski (Carnegie) su Draghi e l'Ucraina

L’Italia di Mario Draghi “può fare la differenza” per trovare una mediazione fra Russia e Ucraina. Paul Stronski, esperto del think tank americano Carnegie, spiega le linee russe di Putin nell’Est-Europa. Che passano (anche) da Roma

Vi spiego il dialogo tra Renzi e Salvini. La versione di Nobili (Italia Viva)

Il deputato di Italia Viva dopo le parole del leader del Carroccio: “Con alcuni esponenti della Lega c’è sintonia. Ma sugli asset fondamentali siamo agli antipodi”. E sul Pd: “Chiude a noi ma apre a Fratelli d’Italia. Liaison inquietante”

Se il Fondo di coesione è un allarme rosso per il Pnrr

Di Zeno Zanardi

Del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) per il periodo 2014-2020 sono stati spesi solo 4,2 miliardi su 47,5 impegnati. L’8,8%. Un segnale davvero preoccupante in vista del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tanto che a Palazzo Chigi pensano di usare lo schema del Pnrr anche per il Fcs

Chi guiderà il social russo VKontakte. Il piano di Putin per controllare il web

La controversa acquisizione di VKontakte da parte di società affiliate a Gazprom rappresenta la pressione del Cremlino sulla più importante rete di social media. Il nuovo ceo dell’holding sarà Vladimir Kiriyenko, figlio di Serguei Kiriyenko, primo vicecapo del personale dell’amministrazione del Cremlino

Da Navalny ad Assange. Giornalismo e interesse nazionale secondo Pellicciari

A entrambi sono state rivolte accuse simili: di agire su mandato di forze straniere che puntano a destabilizzare lo Stato con la diffusione di informazioni riservate o segrete. Eppure in Usa e Russia non vengono mai accostati. Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino, spiega perché

Il ruolo di Huawei nei programmi di sorveglianza cinese. Bomba del WaPo

Il giornale statunitense pubblica oltre 100 presentazioni PowerPoint, molte “confidenziali”, su come le tecnologie dell’azienda possono aiutare il governo a monitorare i dissidenti, gestire la rieducazione ideologica ma anche controllare i dipendenti. La società e Pechino negano tutto. Ma certe divergenze…

La questione nucleare-rinnovabili non è un dilemma. Ecco perché

Alla vigilia della conferenza sul nuovo nucleare e la transizione energetica promosso dall’Associazione italiana nucleare, la politica sta metabolizzando il dibattito sull’atomo. E, facendolo, talvolta scade nell’ideologismo. Breve guida contro gli aut-aut

Così l'industria del riciclo in Italia traina la transizione ecologica

L’industria del riciclo del nostro Paese si conferma all’avanguardia a livello europeo. Le raccolte differenziate hanno tenuto e alcune filiere del riciclo, come gli imballaggi, hanno già superato gli obiettivi fissati dalla normativa al 2025 mentre su altre hanno pesato, specie nel primo semestre, le restrizioni per il contenimento del Covid e il calo della domanda. Ecco cosa è emerso dal rapporto annuale “L’Italia del Riciclo” realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Fise Unicircular, l’Unione Imprese Economia Circolare, presentato questa mattina a Roma

Anche la Turchia scopre la rivoluzione verde

Di Sofia Gorgoni

Spunti e riflessioni dalla quinta edizione dell’Istanbul Economy Summit che si è tenuto venerdì a Istanbul e ha visto la partecipazione di funzionari, dirigenti e rappresentanti del settore privato della Turchia e di tutto il mondo

×

Iscriviti alla newsletter