Skip to main content

Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato l’approvazione della potenziale vendita di fregate navali ad Atene per contrastare un accordo già annunciato tra Francia e Grecia a settembre sulle nuove Belharra. Di fatto, è un possibile sgambetto americano a Parigi, all’indomani delle tensioni sbocciate attorno al patto Aukus tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito contestatissimo da Parigi. Se da un lato gli affari sull’asse Eliseo-Partenone sono a buon punto, merito dei 36 caccia Rafale acquistati dalla Grecia, dall’altro non si possono nascondere le fortissime penetrazioni Usa in Grecia grazie all’accordo firmato dall’allora numero 2 della Casa Bianca, Mike Pompeo.

DERBY O SGAMBETTO?

Un annuncio di interesse non equivale ad una forma su di un contratto, ovvio. Ma la nota della Defense Security Cooperation Agency (DSCA) è un passo in avanti significativo: ha dichiarato di aver approvato la vendita alla Grecia per 6,9 miliardi di dollari di quattro fregate Lockheed Martin, appena 10 settimane dopo che Atene ha firmato un memorandum d’intesa con Parigi su un simile accordo per navi di fabbricazione francese. L’operazione comprende anche, da parte Usa, la modernizzazione delle fregate di classe MEKO e delle relative attrezzature per un costo stimato di 2,5 miliardi di dollari. Il ministero della Difesa ateniese discute con il parigrado d’oltreoceano dal 2017 di questo affare. Nel frattempo si sono registrate altre azioni da parte di big players, come appunto la Francia, che si è spesa personalmente anche per contrastare direttamente le provocazioni di Erdogan contro Cipro e Grecia nel Mediterraneo orientale (che hanno fatto circolare anche la voce degli F-35 in direzione ateniese).

TRIANGOLO

I piani di cui ragionare sono due, il primo meramente tecnico ed il secondo geopolitico e, quindi, strategico. Nell’annuncio Usa si legge che il contratto sarà concluso “con l’aggiudicatario di una gara internazionale” del ministero della Difesa greco per l’ammodernamento delle sue attrezzature. Oggettivamente, quindi, si mette in dubbio l’accordo annunciato il 28 settembre dal Presidente francese e dal premier greco, che l’Eliseo aveva dipinto quasi come un risarcimento dopo la questione dei sottomarini non più forniti all’Australia. Infatti l’accordo di sicurezza tripartito nella regione indo-pacifica che ha fatto inquietare Parigi include la fornitura di sottomarini a propulsione nucleare a Canberra. Macron però aveva già fatto intendere la certezza del cronoprogramma per quanto riguarda l’affare con la Grecia, con le tre fregate Bellara che nelle intezioni sarebbero state consegnate alla Marina greca nel 2025 e nel 2026. Il tutto completato da una clausola per l’eventuale costruzione di una quarta fregata.

SCENARI

Dal punto di vista geopolitico, invece, due sono le possibili letture che si possono offrire a questa mossa americana. La prima è che, dal momento che l’annuncio del Dipartimento di Stato rappresenta solo una formalizzazione dell’interesse in questo particolare progetto della Marina, e non un “quasi” contratto, la mossa potrebbe essere di natura prettamente tattica e abbracciare idealmente non solo il paese in questione, ma l’intero versante bagnato dal mare nostrum, tanto a occidente (Libia) quanto a oriente (Turchia). Non va dimenticato che la concomitanza di più fronti, ancora parecchio aperti, si inserisce nella fitta rete di relazioni vecchie e nuove che toccano Washington, anche alla luce di un quadro mutato dagli accordi di Abramo.

La seconda possibilità è che davvero gli Usa vogliano giocare, in modo aperto, una partita che non hanno intenzione di perdere. L’accordo di difesa tra Usa e Grecia, avviato da Pompeo anche con il coinvolgimento di soggetti tecnologici di primissimo piano, e concluso in queste settimane da Blinken, de facto trasforma la Grecia in una nuova piattaforma logistica per mezzi e soldati Usa. Troppo importante Atene per il nuovo scacchiere geopolitico legato al dossier energetico, perchè diventata il nuovo hub del gas nel Mediterraneo per via della contemporanea presenza del Tap, del Tanap e (quando e se sarà ultimato) dell’Eastmed. Le navi cariche di gnl americano arrivano nell’Egeo a Revithoussa ad un buon ritmo, che sta progressivamente aumentando.

In questo senso va valutato l’iper attivismo Usa sul porto di Alexandroupolis, che dovrebbe essere privatizzato da un player a stelle e strisce come controcanto al Pireo nelle mani della Cina e a Salonicco nelle mani della Russia, tramite un consorzio guidato dall’oligarca ellino-russo Ivan Savvidis. La questione, quindi, è molto più articolata e complessa di un semplice contratto (firmato o strappato).

@FDepalo

Fregate e mazzate. Il derby greco tra Francia e Usa

Dopo il Patto Aukus tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito contestato da Parigi si apre un nuovo fronte diplomatico-geostrategico nel Mare nostrum, dove Washington ha già una fortissima relazione militare con Atene. La questione, quindi, è molto più articolata e complessa di un semplice contratto (firmato o strappato)

Tribù e trasformismo, se il Colle scuote il sistema. Il mosaico di Fusi

Qualcosa nel profondo del corpaccione politico nostrano si muove, ed è utile provare a capire in che direzione. Ma sull’elezione del nuovo capo dello Stato l’Italia rischia grosso. Se la convergenza che ha solidificato le larghe intese sotto Draghi prevarrà, sarà il segnale che il riconoscimento reciproco e l’abbandono della demonizzazione segneranno i prossimi anni

Occhio alle monete digitali cinesi. Da Londra l'allarme degli 007

Occhio alle valute digitali cinesi, sono un rischio per la sicurezza nazionale. A lanciare l’allarme è il capo delle cyber-spie di Sua Maestà, il direttore del Ghcq Jeremy Fleming. Pubblicità sgradita per Pechino, che sulla rivoluzione dei pagamenti online ha costruito le Olimpiadi invernali

Terre rare e magneti. La mossa di General Motors per il reshoring negli Usa

L’annuncio da parte di General Motors di due accordi separati, ma lungo la filiera dei materiali critici, rappresenta un importante step per la ricreazione dell’industria scomparsa negli anni 90’ e che ha visto accrescere il dominio della Cina. Un settore, quello automotive, duramente colpito dalla crisi logistica ma che continua a trascinare la nuova geografia delle supply chain…

bitcoin

Quella doccia fredda sui Bitcoin della Bce

Nuovo attacco dell’Eurotower contro le criptovalute, fonte di speculazione e instabilità. Anche la Fed non le digerisce troppo, ma ora il nemico numero uno di Bitcoin&Co è un altro: l’inflazione e le conseguenti strette monetarie

Brillerà la nuova stella gollista Valérie Pécresse nel firmamento francese?

“Miracolo” politico in casa dei Républicains. La più credibile antagonista del presidente uscente è la presidente dell’ Île-de-France. I sondaggi la danno al 20%, sei punti in meno di Macron e quattro più della Le Pen. Il suo programma? “Ripristinare l’orgoglio francese” e “rimettere la Francia in ordine”. L’analisi di Gennaro Malgieri

Tra Biden e Xi c'è un oceano (democratico). Il commento di Stefanini

La scommessa democratica di Joe Biden non è scontata. L’arco Indo-pacifico comprende Paesi occidentali e asiatici i cui sistemi – democratici – sono più disomogenei tra loro che non quelli dell’arco atlantico. Ma la prova asiatica sarà decisiva. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Putin, l'Ucraina e le promesse disattese. L'analisi di Jean

Putin vuole da Biden e dalla Nato una promessa che non si può mantenere. In Ucraina lo stallo fra Usa e Russia è destinato a continuare. Lo zar ha un’opzione: una guerra lampo, ibrida. Ma non è senza rischi. L’analisi del generale Carlo Jean

Perforazioni cipriote per il Qatar. Distensione nell'Est Med?

Accordo tra Cipro e Qatar (e ExxonMobil) per procedere alle ricerche energetiche in mezzo al Mediterraneo orientale. L’allentamento delle tensioni nella regione procede

Spadaro, sette parole per immaginare il futuro

Il nuovo libro di padre Antonio Spadaro, Fiamma nella notte (Edizioni Ares), scandaglia sette parole per aiutarci a immaginare il futuro. Un viaggio letterario (e anche teologico) quello firmato dal direttore de La Civiltà Cattolica, che attraversa culture, come quella americana e quella cinese, e che aiuta il lettore a capire dove siamo e cosa significa

×

Iscriviti alla newsletter