Skip to main content

Il primo semestre del 2022 si preannuncia uno spartiacque nella storia dell’Unione europea, impegnata a rafforzare la sua autonomia strategica in vari settori, a partire da quelli della difesa, della politica estera e dei semiconduttori. Saranno i sei mesi della presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea, su cui Emmanuel Macron punta molto, con spirito gollista, per rimanere all’Eliseo anche dopo le elezioni di aprile.

Come sarà il semestre francese? Ne ha parlato recentemente Clément Beaune, fedelissimo del presiedente e segretario di Stato per l’Europa, intervistato da Jakob Hanke Vela e Rym Momtaz di Politico.

“Non preoccupatevi, non ci sarà confusione” tra semestre ed elezioni, ha assicurato. Clima, digitale e politiche sociali saranno le tre priorità.

La strategia contro cambiamenti climatici ruota attorno al Cbam, il meccanismo di adeguamento delle frontiere al carbonio. Si tratta di una tassa sui prodotti ad alta intensità di carbonio su cui la Francia cercherà di trovare un’intesa. L’ostacolo più difficile sarà la Germania, che nei mesi scorsi ha cercato di annacquare la proposta esentando tutti, dagli Stati Uniti alla Cina, per paura di una guerra commerciale. Anche il nuovo governo di Berlino, composto da socialisti, liberali e verdi, si preannuncia un’osso duro per Parigi. Secondo Beaune si deve imparare da quanto fatto sulla tassazione digitale: invece di esentare alcuni Paesi fin dall’inizio, l’Unione europea dovrebbe prima approvare una legge poi negoziare un accordo all’Ocse.

Con chi lavorare? L’idea di Beaune sarebbe di includere “gli Stati Uniti, per esempio, o il Regno Unito, e dire: ‘Se siete pronti ad andare con gli stessi nostri standard, se avete le stesse ambizioni verdi, non c’è motivo per cui dovremmo avere concorrenza o una sorta di meccanismo di regolamentazione tra di noi’”. Poi ha menzionato anche la Nuova Zelanda e il Canada come potenziali alleati. Non Pechino, però: “Se la Cina domani avrà lo stesso livello di carbon pricing dell’Unione europea”, ha detto in maniera molto diplomatica, “non c’è motivo per cui dovremmo prendere di mira la Cina”. Un messaggio chiaro anche alla Germania, a cui Beaune ha ricordato che gli impegni europei sono al 2050, quelli cinesi al 2060.

Pochi i passaggi dedicati da Beaune alle politiche sociali, mentre il digitale si allaccia inevitabilmente ai discorsi sull’autonomia strategica in politica estera e di sicurezza. Durante la presidenza francese, si terrà anche il secondo appuntamento del Consiglio commercio e tecnologica inaugurato a fine settembre Pittsburgh dall’amministrazione statunitense e dalla Commissione europea. Dalle dichiarazioni del primo incontro sono rimasti praticamente fuori i semiconduttori, dossier caldissimo per Parigi per ragioni politiche e industriali.

Come nel caso del clima, anche su questi temi la Francia per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi dovrà essere in grado di unire tutti i 27 Stati membri. Dopo aver fallito il tentativo di “europeizzare” la questione dell’accordo di sicurezza Aukus tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti che a Parigi è costato una commessa multimiliardaria in sottomarini a propulsione nucleare, ora Macron sta cercando di trovare sostegno alla sua causa nella contesa sulla pesca con il Regno Unito. Sarà questo il primo banco di prova di una sfida, che si preannuncia complessa, dell’equilibrio, evitando duplicazioni e sovrapposizioni, tra l’Unione europea (che discute la sua Bussola strategica) e la Nato (che affronta il nuovo Concetto strategico).

(Foto: Twitter @CBeaune)

Come sarà il semestre francese dell’Ue tra clima, digitale e sociale

Beaune, fedelissimo di Macron, ospite di Politico illustra le priorità. Avverte la Germania sulla tassa verde e sulla difesa comune…

Cina, la necessità di guardare al passato per entrare nel sec. XXI

Sono passati 76 anni dalla formulazione della prima risoluzione storica di Mao Zedong e 40 anni dalla formulazione della seconda risoluzione storica. Trovarsi su un nuovo punto, guardare indietro al passato e guardare al futuro, riassume in modo completo i principali risultati e l’esperienza del Partito nel secolo scorso, in particolare i principali risultati degli ultimi 40 anni di riforma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Cina-Asean. Basteranno le rassicurazioni di Xi?

Xi Jinping cerca di rassicurare il blocco Asean con la narrazione di una Cina amica. I Paesi del raggruppamento regionale però percepiscono il peso di Pechino, sentono lo scontro tra potenze in atto con gli Usa e preferiscono posizioni moderate come quella dell’Ue

Il velo islamico, le tradizioni e quel difficile equilibrio tra diritti

Dal caso di Perugia serve sviluppare una riflessione politica e culturale di ampio respiro affinché il giusto rispetto delle diversità non si trasformi in un attentato alla libertà della donna

L'età da inventare. La vecchiaia fra memoria ed eternità secondo Paglia

Di Vincenzo Paglia

La vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto, comunque la si viva. Eppure è diventata un tempo importante dell’esistenza, ben più lungo di quanto era fino a pochi decenni fa, e si presenta, in mancanza di modelli, come un’età da inventare. Monsignor Vincenzo Paglia, che da anni studia e si occupa delle esperienze e dei bisogni delle persone anziane, propone nel suo libro “L’età da inventare” edito da Piemme, di cui pubblichiamo un estratto, una visione penetrante e innovativa della vecchiaia

Olimpiadi invernali, anche il Regno Unito per il boicottaggio diplomatico

Il governo britannico sta considerando la possibilità di non inviare alcun rappresentante ai Giochi olimpici di Pechino, permettendo agli atleti di partecipare all’evento sportivo. Il Regno Unito si allineerebbe così agli Stati Uniti che stanno valutando il boicottaggio per fare pressione sulle autorità cinesi riguardo le accuse di presunte violazioni contro i diritti umani a Xinjiang e Hong Kong

L’archeologia 3.0 che insegna ai computer come scovare i reperti

Analizzare dati da satelliti per scoprire strutture antiche nel sottosuolo. Ed insegnare a una macchina come fare a identificarle. Il futuro dell’archeologia all’insegna dell’intelligenza artificiale. Il genio degli studiosi guidati da Arianna Traviglia

Kkr non fa paura né a Draghi né a Tim. La versione di Debenedetti

L’economista e saggista: basta con la fobia dello straniero, Kkr vuole investire e valorizzare un asset strategico per l’Italia. La rete unica non è un dogma, molto meglio una sana concorrenza tra i diversi operatori. Ora comincia la battaglia sull’Opa ma Draghi lasci il Golden power nel cassetto

Green pass solo a vaccinati e guariti, terza dose dopo 5 mesi. Le novità

Regioni e governo in stretta collaborazione per scongiurare una quarta ondata di Covid-19 che possa rimettere in ginocchio il Paese. Ecco tutte le decisioni

Elezioni in Venezuela, la vittoria (di pirro) di Maduro e la minaccia all’Ue

L’opposizione venezuelana si è presentata divisa alle regionali e municipali. Il partito socialista ha vinto in 20 Stati (su 23), con circa il 60% di astensione. Il regime ha chiesto alla rappresentanza europea di evitare commenti

×

Iscriviti alla newsletter