Skip to main content

*Articolo pubblicato sul numero di novembre della rivista Formiche

Tra piazza del Gesù, sede della Democrazia cristiana, e via delle Botteghe oscure, sede del Partito comunista italiano, correvano pochi metri, sì e no un centinaio. E correva però, tra quei due partitoni, un abisso scavato dalle differenze politiche, dal sentimento popolare, dalla storia e dai suoi umori. I dirigenti si parlavano, con circospezione, e si combattevano, con circospezione ancora maggiore. Mentre i loro elettori si facevano a vicenda il viso dell’arme. Potrebbe essere raccontata così, per sommi capi (molto sommi, a dire il vero) la lunga altalena dei rapporti tra democristiani e comunisti in tutto il dopoguerra e segnatamente nei turbolenti anni Settanta del secolo scorso. Raccontata cioè come una sfida tra istinti collaborativi e pulsioni di lotta.

Ovvero tra il tentativo dei gruppi dirigenti di parlarsi e qualche volta perfino di collaborare e la contrarietà del loro retroterra ad acconsentire a consigli tanto miti. In questo racconto (che trova un riscontro prezioso nel libro di Gianluca Calvosa, Il tesoriere) c’è molto delle virtù della Prima repubblica e forse anche qualcuno dei vizi che ne hanno determinato l’epilogo.

Verso la fine degli anni 70, in effetti, sia i democristiani sia i comunisti cercarono di gettare un ponte sopra quell’abisso. Un po’ era la necessità del momento, dato che la Dc non aveva più i numeri per governare da sola e il Pci non aveva ancora il credito internazionale per andare al governo. E un po’ era anche l’idea che tali e tanti erano diventati i loro nemici che era arrivato il momento di resistere insieme, per quanto possibile, a quell’assedio. Nacque così la solidarietà nazionale, epilogo breve, brevissimo, di un lungo cammino destinato a spezzarsi di lì a poco.

Le cronache di quegli anni raccontano in modo impietoso come quel tentativo venne archiviato in quattro e quattr’otto all’indomani del rapimento di Aldo Moro. Fatto sta che nel volgere di pochissimi mesi la Dc tornò al dialogo con i socialisti in chiave anticomunista e il Pci si volse a un’opposizione molto più radicale di quella condotta fin lì.

Due percorsi che ognuno dei due protagonisti, chiamiamoli così, ha sempre spiegato dando la colpa all’altro, per scoprire che si erano capiti meglio quando erano lontani e avevano smesso d’intendersi non appena si erano avvicinati. Il fatto è che proprio su quel loro incontro democristiani e comunisti avevano visioni diverse. E soprattutto diverse erano le visioni dei due leader che lo avevano propiziato: Moro e Berlinguer.

Moro immaginava infatti che Dc e Pci si legittimassero a vicenda attraverso una breve, brevissima fase di collaborazione governativa. All’indomani di questo reciproco riconoscimento i due partiti si sarebbero sfidati in una campagna elettorale fondata su di una civile e non drammatica contrapposizione. Una sorta di nuovo 18 aprile, come nel ‘48, senza però quei veleni, quelle asprezze, quella sorta di reciproca idiosincrasia che aveva segnato l’immediato dopoguerra. Per Moro si trattava insomma di fare come negli altri Paesi europei, dove l’antagonismo tra democristiani e socialisti, o tra laburisti e conservatori, metteva in moto un salutare processo di ricambio dei partiti al potere senza che ne discendesse una sorta di apocalittica contrapposizione ideologica.

Berlinguer probabilmente aveva invece una visione diversa. E cioè dal suo punto di vista si poteva, si doveva, rompere con l’Urss, archiviare il socialismo reale, collaborare con l’avversario democristiano e così via, ma solo a patto che questa novità politica assumesse un rilievo “storico”, che fosse destinata ad aprire un orizzonte inedito e a valorizzare proprio quella diversità di cui il Pci s’era fatto interprete.

Diversità dal resto della politica italiana, per un verso. E diversità dal modello sovietico per un altro. Ne discendevano due posizioni quasi antitetiche rispetto al tema che sarebbe stato detto poi del cosiddetto consociativismo. Uno spettro per Moro e probabilmente una suggestione per Berlinguer. La leggenda degli anni seguenti ci avrebbe descritto Moro e Berlinguer vicini l’uno all’altro, a pochi metri, quei pochi metri che separavano le sedi dei loro partiti. Mentre forse ad accomunarli era ancora quell’abisso che divideva i loro mondi. Un abisso che tutti e due guardavano con infinito riguardo l’uno per l’altro.

aldo moro

L’altalena tra democristiani e comunisti. Gli anni '70 visti da Follini

Tra democristiani e comunisti è stata una sfida tra istinti collaborativi e pulsioni di lotta. Ovvero tra il tentativo dei gruppi dirigenti di parlarsi e qualche volta perfino di collaborare e la contrarietà del loro retroterra ad acconsentire a consigli tanto miti. L’analisi di Marco Follini, giornalista e già vicepresidente del Consiglio, alla luce del romanzo di Gianluca Calvosa, Il Tesoriere

Nuove dinamiche in Medio Oriente, l’Italia non resti spettatrice

Di Pietro Baldelli

Abu Dhabi rappresenta una variabile sempre più influente dell’equazione strategica dell’Italia e, più in generale, degli equilibri regionali. L’analisi di Pietro Baldelli, PhD candidate presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia, e ricercatore presso il Centro Studi Geopolitica.info

Rafforzare le filiere nazionali e globali è il primo obiettivo. Ma chi se ne occupa?

Le filiere globali sono fragili. Dobbiamo abituarci a continue crisi, le imprese hanno il compito di progettare filiere più resilienti e i governi possono aiutarle con politiche di sostegno. L’Italia non solo non lo sta facendo, ma sembra ignorare il problema, scrive Pietro Paganini di Competere

Esplosioni sopra l'impianto nucleare di Natanz e tensioni sul Jcpoa

L’Iran dichiara di aver testato il sistema di difesa aerea attorno all’impianto nucleare di Natanz. Vuole dimostrarsi pronto davanti a un potenziale piano-B se falliscono i negoziati sul Jcpoa?

Il Papa torna a Lesbo. Fermiamo questo naufragio di civiltà

Dopo cinque anni, il pontefice è tornato al campo profughi di Lesbo. Non permettiamo, ha detto, che questo “mare dei ricordi si trasformi nel mare della dimenticanza”. Queste realtà le ha definite i lager del 21esimo secolo

Ecco la mossa di Vivendi che riapre la partita Tim

Il gruppo francese di Bolloré pronto a essere azionista di minoranza della rete in caso di scorporo e intervento di Cdp (operazione che potrebbe avere la benedizione di Palazzo Chigi). Intanto il nuovo direttore generale Pietro Labriola scrive ai dipendenti. Sarà lui il prossimo ceo?

Pechino fa le “prove” di invasione di Taiwan, dice il Pentagono

“Preoccupanti” operazioni militari cinesi nell’Indo-Pacifico, secondo il segretario alla Difesa Lloyd Austin. L’amministrazione Biden schierata con Taipei, invitata anche al Summit per la democrazia voluto dal presidente

Una maggioranza bulgara per il Quirinale. Scrive Celotto

Il costituzionalista si chiede: se super Mario non raggiungesse il quorum necessario? Sarebbe una catastrofe istituzionale a cascata, che delegittimerebbe anche il governo. La soluzione è solo una…

Chiaroscuro Quirinale. Luci e ombre del trattato secondo Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

Il Trattato del Quirinale firmato a Roma la scorsa settimana presenta luci e ombre. Aggiungere la Germania al tavolo italo-francese può dare garanzie e avviare un nuovo motore europeo. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali

La cultura come motore demografico di un'Italia (altrimenti) morente

La cultura e la creatività, come settori economici, sono settori ancora “giovani”. Una vera politica industriale permetterebbe di invertire la tendenza descritta dal “necrologio” Istat, di un’Italia che nel 2048 avrà il doppio dei morti rispetto ai nati. Le proposte di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

×

Iscriviti alla newsletter