Skip to main content

Il Tesoriere è un’ambiziosa ricostruzione della vita di Andrea Ferrante. Dai polverosi uffici di un archivio milanese fino alla convocazione a Roma, per assumere l’incarico di tesoriere del PCI. Il racconto si evolve nel periodo della Guerra Fredda, delle università occupate, del volantinaggio in fabbrica, dei cortei di piazza, delle prime vittime del terrorismo e non ultimi i flussi di denaro che provengono da Mosca. È dunque la storia di un inconsapevole tesoriere che si trova in una situazione drammatica per l’Italia. Il nostro Paese è fulcro di grande attenzione per le due grandi potenze mondiali, e non si può di certo lasciar questa posizione in mano al nemico.

Segnate la data: giovedì 16 dicembre, alle ore 18.00, insieme a Gaetano Manfredi, Maurizio de Giovanni e Maria Pia Calzone moderati da Carlo Puca si parlerà di storie di soldi, tanti soldi, storie di militanza e di tradimenti, di fantasmi testardi, nobili proletari, truffatori metodici, ministri senza culto, criminali devoti ed eroi inconsapevoli.

L’evento si terrà presso RUN, via del Parco Margherita 35, Napoli, e sarà trasmesso in diretta su Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche.

Presentazione a Napoli de “Il Tesoriere” di Gianluca Calvosa

Giovedì 16 dicembre, alle h. 18.00 presso RUN a Napoli e in diretta sulla nostra pagina Facebook e su Formiche.net, Gianluca Calvosa presenta il suo romanzo di esordio insieme a Gaetano Manfredi e Maurizio de Giovanni

Renatino, lo stakanovista della cagliata che sgonfia il sentiment

Mentre aspettiamo che passi la tempesta Renatino che si è abbattuta sul Parmigiano Reggiano, in modo da stimare i possibili danni per l’azienda, è opportuno chiedersi perché ancora una volta tutto ciò è successo e perché oltretutto succede sempre più spesso. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Verso il Summit per la democrazia di Biden. Orbán prova a stoppare l’Ue

Escluso dall’incontro della prossima settimana, il premier ungherese tenta di impedire la partecipazione di von der Leyen e Michel. Intanto la Casa Bianca prepara un’iniziativa per frenare l’export tech verso la Cina

Stabilizzare la Libia e i rischi del (non) voto. Di Maio e Mangoush a Med '21

La Libia è a un bivio: il voto del 24 dicembre potrebbe stabilizzare definitivamente il Paese oppure farlo piombare di nuovo nel caos. Il premier Draghi e il ministro Di Maio ne hanno parlato al MED2021, dal cui palcoscenico la ministra Mangoush ha alzato l’attenzione sui migranti

Nell’Europa dei messaggi di forza, arriva la forza del messaggio di Francesco

Da Cipro Francesco ha dimostrato che senza la forza di un messaggio che sa unire tutti i drammi delle periferie mediterranee, l’unico risultato che si può conseguire è quello degli opposti arroccamenti nelle rispettive solitudini

Non toccate quel chip. Ftc blocca l'accordo Nvidia-Arm

La commissione ha citato in giudizio il colosso americano bloccando l’acquisizione dell’azienda nelle mani di SoftBank. Festeggiano le altre società del settore, ma serve una strategia

Così gli Stati Uniti possono battere la Cina nella sfida del 6G, che è già partita

In un report pubblicato dal Center for a New American Security (Cnas) viene sottolineata l’importanza di evitare gli errori commessi con il 5G. Gli Usa sono in ritardo, ma collaborando con altri Stati possono sanare il divario con Pechino. In palio c’è un utilizzo sano e regolamentato della tecnologia

Gli effetti politici del Covid-19 in Europa

Dal Portogallo alla Germania, il virus è protagonista della scena politica in molti Paesi europei, sotto pressione per la nuova ondata di contagi. Ecco cosa sta accadendo

Super Baffo, il cartone di Maduro che lotta contro gli Usa

Il primo episodio del cartone animato del socialista con “pugno di ferro” racconta la battaglia contro i “cattivi” della Casa Bianca. Ecco quando e come è nata l’idea trasmessa dalla tv statale del Venezuela

car sharing

Continua la guerra di Pechino contro Didi, l'Uber cinese. Che lascia Wall St.

Pechino ha introdotto nuove regole che limiteranno l’utilizzo delle app come Didi Chuxing, la più grande piattaforma di car-sharing in Cina. Dopo aver subito il divieto di aggiungere nuovi clienti o autisti, ora la società prepara il delisting dalla borsa di New York, a pochi mesi dal suo ingresso. Nel frattempo ha perso il 40% del valore

×

Iscriviti alla newsletter