Skip to main content

“Ho ringraziato il presidente del Consiglio Mario Draghi per il grande contributo dell’Italia alla Nato”. Così Jens Stoltenberg a margine dell’incontro a palazzo Chigi col premier italiano. Il segretario generale dell’Alleanza Atlantica è a Roma per partecipare al Nato Industry Forum e alle celebrazioni per i settant’anni del Nato Defense College, basato presso la città militare della Cecchignola. Prima di tutto, però, l’incontro con Draghi, a pochi mesi dal summit di Bruxelles.

“Nel corso del colloquio sono stati approfonditi gli sviluppi internazionali di maggiore rilievo per la sicurezza euro-atlantica e il processo di adattamento della Nato, anche in vista del vertice di Madrid del 29-30 giugno 2022”, ha spiegato Palazzo Chigi. Di più: “Sono stati inoltre discussi i temi del rafforzamento della cooperazione fra la Nato e l’Unione europea e del ruolo dell’Alleanza Atlantica nel Mediterraneo”. Temi che interessano l’Italia, sia nel dibattito sulla Difesa comune europea, sia per il focus che la Penisola chiede da tempo alla Nato sul cosiddetto fronte sud.

“Abbiamo discusso di Ucraina, Russia e Bielorussia, della situazione nel sud dell’Alleanza, della nostra partnership con l’Ue e di come possiamo ulteriormente rafforzare la situazione nel sud dell’Alleanza”, ha aggiunto Stoltenberg.

Solo due giorni fa i ministri della Difesa dell’Ue, compreso Lorenzo Guerini, hanno discusso la prima bozza di Strategic Compass, l’attesa bussola strategica di cui l’Ue vuole dotarsi per dare sostanza alle sue ambizioni di “autonomia strategica”. Tra i punti più delicati proprio il rapporto con la Nato, su cui è prevalsa la linea sposata sin dall’avvio del dibattito dall’Italia, quella della piena sinergia, evitando duplicazioni e sovrapposizioni. Complice anche l’apertura degli Stati Uniti di Joe Biden, utilizzata per sanare la ferita prodotta dall’Aukus nei rapporti con la Francia.

Ora il dibattito si sposta proprio sulle riflessioni interne a Ue e Nato, con lo Strategic Compass per la prima, e il percorso verso il Concetto strategico per la seconda. L’obiettivo è intrecciare i due dibattiti, anche attraverso la dichiarazione congiunta attesa entro la fine dell’anno. Intanto, l’Italia si gode la sua centralità transatlantica, certificata anche, dalle colonne di Forbes, da Loren Thompson, esperto statunitense di sicurezza nazionale. Dopo G20 e Cop26, pare il momento giusto per il protagonismo italiano, al centro della settimana della Nato tra il forum industriale e il compleanno del College. E dalla prossima primavera sarà l’Italia ha guidare la missione (potenziata) della Nato in Iraq.

L’Italia al centro della Nato. L’incontro tra Draghi e Stoltenberg

Il segretario generale della Nato è stato ricevuto a palazzo Chigi dal premier Mario Draghi. Al centro del colloquio la riflessione strategica sul futuro dell’Alleanza e i suoi rapporti con una Ue più ambiziosa sul fronte della Difesa. E sul Mediterraneo…

Ma quale transizione digitale. Il mercato è ancora in mano alla Cina

Il Wsj rivela gli investimenti di aziende Usa nei semiconduttori “made in China” nonostante le preoccupazioni legate alla sicurezza. Un episodio che racconta molto di una sfida che riguarda anche l’Ue

Missili ipersonici e nucleari. L'avviso del Pentagono sulla strategia cinese

Intervistato dalla Cbs News, il generale John Hyten, vice capo di Stato maggiore della Difesa americana, spiega perché il test ipersonico condotto dalla Cina a fine luglio dovrebbe generare lo stesso senso d’urgenza scatenato dal lancio dello Sputnik sovietico nel 1957. A fare la differenza è la capacità che Pechino sembra voler acquisire, quella di un “first-use” nucleare che potrebbe cambiare gli equilibri

L’esercito americano si affida a TikTok, in barba alla sicurezza cyber

Il paradosso è che per i militari americani è vietato installare o usare TikTok sui propri telefoni, visti i rischi per la sicurezza nazionale. Ma secondo i vertici dell’esercito, per trovare reclute nella Generazione Z non si può fare a meno della piattaforma cinese. Finché il governo la lascerà dilagare indisturbata

Euronext punta sull'Italia. Ma sulla sede non si discute. La versione di Boujnah

Il ceo di Euronext ascoltato in commissione Finanze sul futuro di Borsa Italiana, dallo scorso anno parte del consorzio paneuropeo a trazione franco-olandese. L’Italia rimane baricentro della strategia industriale ma la sede legale rimarrà ad Amsterdam

Pensioni dei parlamentari? Un falso allarme. L'analisi di Cazzola

È opportuno precisare cosa prevedono le regole e come il tutto possa essere ricondotto ad una banale normalità. Del resto è quanto ha chiarito il Consiglio di giurisdizione nel suo comunicato di smentita di una sentenza (inesistente) descritta come se avesse innovato, a favore dei parlamentari, i regolamenti vigenti

In Europa c'è la febbre da green bond. Report Generali

A pochi giorni dalla fine di una non entusiasmante Cop 26 di Glasgow, il Vecchio Continente si scopre primo emittente mondiale di obbligazioni legate ai progetti green e alla sostenibilità, puntando a raccogliere 250 miliardi entro il 2026

La Nato si ritrova a Roma. La Difesa passa dall'industria

Si è aperto per la prima volta a Roma il Nato Industry Forum, la due-giorni dedicata all’ecosistema industriale dell’Alleanza Atlantica organizzata dal Comando alleato per la trasformazione (Act). Ad aprire i lavori anche il neo segretario generale della Difesa, Luciano Portolano, mentre domani interverranno il segretario generale Stoltenberg e il ministro Guerini. Si conferma l’attenzione della Nato per le nuove tecnologie, nonché il protagonismo dell’Italia nelle relazioni transatlantiche

WiFi Italia, la campagna del Mise per accelerare la digitalizzazione di borghi e città. Il video

WiFi Italia, la campagna del Mise per accelerare la digitalizzazione di borghi e città [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=5Iz4Vh7aDo4[/embedyt] Si chiama WiFi Italia ed è il nuovo progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che ha come obiettivo di favorire la digitalizzazione dei cittadini. Nato nell'ambito della campagna “Connettiamo le piazze, nei borghi come in città”, WiFi Italia permetterà tramite un'app di connettersi…

Natale a New York, al caldo o in montagna? Solo con vaccino o green pass

Con l’arrivo delle feste natalizie sono partite le prenotazioni. Ma dalla celebrazione a Times Square, fino alle vacanze sulle piste da sci, l’accesso sarà consentito solo a chi è vaccinato e, in alcuni casi, a chi ha fatto un tampone. Tutte le regole delle Feste ai tempi del Covid-19

×

Iscriviti alla newsletter