Skip to main content

Rivian, una compania di auto elettriche nata nel 2009 che spera di rivaleggiare con Tesla, si è presentata sul mercato pubblico (listino Nasdaq) mercoledì. A inizio anno era stata valutata a poco meno di 28 miliardi di dollari. Ora, dopo l’offerta pubblica iniziale, ne vale oltre 118. Una performance fuori dall’ordinario ma non troppo sorprendente in un mondo in cui Tesla da sola vale più di mille miliardi – ossia più dei sei primi produttori automobilistici al mondo.

L’azienda statunitense ha presentato i suoi primi due modelli (un Suv e un pick-up) nel 2018 e li produce a da settembre 2021. Ha perso 1 miliardo di dollari nella prima metà del 2021 e conta di investire i soldi appena raccolti in espansione. Sta soffrendo, come il resto dell’industria, per via dei colli di bottiglia nelle catene di produzione globali. Ma sulla carta vale più di Ford e General Motors.

Naturalmente, il valore percepito dagli investitori è proiettato nel futuro. “Penso che ciò che si riflette nell’entusiasmo che [riscontriamo negli investitori] sia solo la portata dell’opportunità” ha detto, Robert “RJ” Scaringe, fondatore e amministratore delegato, in un’intervista al Financial Times. Il trentottenne ha aggiunto che “oltre un miliardo di veicoli sul pianeta devono essere sostituiti da veicoli elettrici nei prossimi 10-15 anni”.

È proprio sulla transizione ecologica che si gioca questa partita: il mercato si aspetta un  cambiamento di paradigma a breve termine che può essere redditizio se si investe dalla parte giusta della Storia. Tutti i principali produttori (e anche giganti tech che non hanno mai prodotto auto) stanno spostando miliardi verso lo sviluppo e la costruzione di auto elettriche e batterie, per un totale complessivo di oltre 500 miliardi di dollari da qui al 2030.

Questo fiume ha due corsi. Da una parte le aziende giovani e agili, come Tesla e Rivian, che si approcciano al mercato con poca storia alle spalle e un prodotto che sta alle auto classiche come l’iPhone, a suo tempo, stava ai cellulari classici. Dall’altra i grandi gruppi, che possono contare su catene e processi di produzione affinati e impiegano centinaia di migliaia di lavoratori – “bestioni” che un tempo si credevano inamovibili, come Nokia nel settore dei cellulari, e che oggi temono di vedersi sfilare il tappeto da sotto i piedi.

La stessa Ford, rivale di Rivian con il suo nuovo pick-up totalmente elettrico F-150 Lightning, ne possiede il 12% delle quote. Amazon, il gigante dell’e-commerce, ne possiede il 20% e ha ordinato 100,000 veicoli elettrici per rinverdire la propria flotta mezzi.

Allargano lo sguardo si nota come gli stessi investitori stiano iniziando a trattare i più grandi produttori come compagnie tecnologiche, trattamento tradizionalmente riservato alla sola Tesla, man mano che queste presentano piani per innovare la propria flotta e costruire gigafactory di batterie. Sia Ford che General Motors, sulla scia di qieste promesse, sono balzate del 140% sui mercati nell’ultimo anno.

Gli analisti già immaginano un futuro in cui il software e servizi saranno i principali discrimini nella scelta dell’automobilista. Sotto questo aspetto (e anche grazie alle sue batterie) oggi Tesla regna sovrana, la valutazione stellare riflette la fiducia negli investitori nel suo modello di business, le altre aziende hanno iniziato a rincorrere. E Rivian spera di replicarne il successo.

Rivian vola in borsa. Come cambia l’automotive nel segno del verde

Giovani ma green. Ecco perché le auto Rivian sfrecciano in Borsa

Il marchio sforna modelli soltanto da settembre e i numeri non splendono. Eppure da mercoledì vale più di Ford e General Motors. Gli investitori puntano sulla transizione e guardano alle vetture come al mercato tech

Grillini compatti solo contro Renzi. E il Pd... L'affondo di Rosato

Il coordinatore nazionale di Italia Viva Ettore Rosato: “Il Pd rincorre i grillini e ha abbandonato ogni sprazzo di riformismo”. Sul Quirinale? “Ne parleremo a gennaio”

Tesla

Musk vende il 10% di Tesla, ma non c'entra il sondaggio su Twitter

Dopo un sondaggio proposto ai suoi follower su Twitter, Elon Musk ha deciso di vendere le azioni di Tesla in nome di una maggiore trasparenza delle Big Tech sul pagamento delle tasse. Ma…

free enav

Il trasporto aereo verso la ripresa. I numeri di Enav

Dopo la crisi pandemica sul traffico aereo, il settore si avvia alla ripresa, trainato da obiettivi innovativi e di transizione ecologica. Scopi perseguiti anche da Enav, che oggi ha presentato il rendiconto dei primi nove mesi del 2021

L'Italia ha messo il turbo, anche senza Pnrr. Parla Innocenzo Cipolletta

Intervista all’economista, già presidente di Assonime. Il governo dice il vero, entro il primo trimestre del 2022 torneremo ai livelli pre-pandemia e senza ancora aver speso i soldi del Pnrr. La manovra è buona, ma su singoli provvedimenti è buio pesto. Il Monte dei Paschi? Era meglio venderla subito, ma non è detto che vada in sposa a Unicredit

La Libia arriva divisa alla Conferenza di Parigi

La Libia verso una nuova conferenza internazionale. A Parigi si parlerà di come cercare di completare la stabilizzazione e portare i cittadini al voto evitando ulteriori destabilizzazioni

Così la plastica può aiutare ambiente e Pil. Parla Bottinelli (Basf)

Intervista a Lorenzo Bottinelli, ceo di Basf Italia, branch tricolore della multinazionale tedesca della chimica. Gestire correttamente e con le migliori tecnologie il trattamento di “fine vita” della plastica può essere un valido aiuto alla salvaguardia del Pianeta. La plastic tax? Giusto rimandarla

Sull’influenza cinese il Parlamento europeo batte un (altro) colpo

Pubblicata la bozza di rapporto della Commissione sulle ingerenze straniere. Nel mirino la Russia ma anche la Cina. Pressing sull’esecutivo: attenzione a università e infrastrutture critiche. Ma serve una spinta, che arriva dall’Aula ma viene spesso frenata dai governi

Covid, che succede in Germania e perché dovrebbe preoccupare l’Europa

Nonostante i vaccini, la Germania ha superato per la prima volta la soglia di 50.000 contagi. Preoccupa anche la pressione su ospedali e terapie intensive. Quali sono le cause di questo fenomeno, che potrebbe colpire nelle prossime settimane i Paesi vicini?

Luce verde. Il clima fa ripartire il dialogo Usa-Cina

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

A margine della Cop26 di Glasgow, Washington e Pechino raggiungono un’intesa per lavorare assieme sui cambiamenti climatici che getta le basi per un (auspicabile) gioco al rialzo. La prossima settimana è in agenda l’incontro virtuale Biden-Xi. La tregua reggerà?

×

Iscriviti alla newsletter