Skip to main content

Due anni, forse anche meno. Tanto servirà al Tesoro per uscire dal Monte dei Paschi, di cui è azionista al 64%. A tre settimane dalla traumatica rottura delle trattative tra Via XX Settembre e Unicredit, al dicastero che fu di Quintino Sella si studia un piano per garantire il passaggio di proprietà della banca più antica del mondo, entro 18 mesi al massimo.

Tutto, come ha appreso Formiche.net da ambienti vicini alla trattativa, ruota intorno alla parte sana di Mps, quella cioè sgravata dai contenziosi legali (6 miliardi circa), dalle sofferenze (da scaricare nella società pubblica Amco) e con le filiali del Meridione messe in pancia al Mediocredito Centrale. La partita dunque si gioca sul ramo in salute di Rocca Salimbeni. Qui, viene raccontato, il piano sarebbe il seguente: riproporre a Unicredit il pacchetto di maggioranza di Siena ma coinvolgere per il restante capitale (al netto del flottante in mano al mercato, e delle altre quote minoritarie, incluse quelle dei fondi), altre banche.

Uno schema che richiama nei fatti la proposta formulata nei giorni scorsi dall’ex membro del board di vigilanza della Bce, Ignazio Angeloni, che prevede il coinvolgimento di altri soggetti che possano rilevare quote di capitale oggi in mano al Tesoro, magari incentivati dalla proroga dei benefici fiscali fino a giugno 2022. L’intento del Mef sarebbe però riproporre la maggioranza all’istituto guidato da Andrea Orcel, il solo oggi ad avere la stazza necessaria per sostenere lo sforzo di prendersi Mps e di spalmare il restante capitale su altri soci, verosimilmente banche.

Una visione condivisa peraltro dallo stesso premier Mario Draghi, ben disposto a radunare attorno a un tavolo tutti i banchieri più importanti del Paese, per cercare di coinvolgere l’intero sistema bancario nella privatizzazione del Monte dei Paschi, lasciando il grosso a Unicredit. Una soluzione di sistema insomma, di raccordo con il Mef e, soprattutto, Bankitalia.

L’operazione fin qui descritta, ancora alla fase embrionale, vedrà però la luce solo nei prossimi mesi. Ad oggi è aritmeticamente impossibile che il Mef, come chiesto da Unicredit, possa mettere sul piatto 6 miliardi di ricapitalizzazione. Il ministro Daniele Franco e il direttore generale Alessandro Rivera fisseranno l’asticella a 3 miliardi, raccolti in larga parte dal mercato, sempre che l’Ue accordi la proroga di 18-24 mesi la cui richiesta dovrebbe essere formalizzata a breve e penseranno a gestire gli esuberi, ricorrendo a forme di prepensionamento e su cui i sindacati del credito, per ora, sono tranquilli.

Mps in sposa a Unicredit? Sarà un matrimonio poligamo. Il piano B del Tesoro per Siena

A Via XX Settembre prende corpo un’operazione di sistema che punta al coinvolgimento di più banche, anche se l’obiettivo rimane cedere la maggioranza del capitale in mano allo Stato all’istituto guidato da Andrea Orcel. Nel frattempo si lavora a ricapitalizzazione e pulizia dei bilanci

Libia, Draghi porta la strategia italiana alla conferenza di Parigi

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Draghi a Parigi per la Conferenza sulla Libia sottolinea la necessità di elevare la compattezza Ue sul dossier, spingendo per le elezioni e l’uscita delle forze straniere dal Paese. Conversazione di Decode39 con Giuseppe Dentice, Head del Mena Desk del CeSI e Arturo Varvelli, direttore dell’Ecfr di Roma

Occhio ai franchi tiratori. Vista sul Colle con la prof.ssa Bassu

La docente di Diritto pubblico comparato sul voto per il Colle: “Se fosse eletto Mario Draghi dovrebbe svolgere il suo ruolo secondo i parametri della forma di governo delineata dalla nostra Costituzione. È escluso che, come pure è stato paventato, in via di fatto il Presidente della Repubblica possa dirigere la politica del governo”

Quella condotta “inaccettabile” dietro la crisi del gas. Parla Bagnasco

Quella condotta “inaccettabile” dietro la crisi del gas. Parla Bagnasco

Sul gas volatilità “estreme” anche per il “comportamento discutibile” del fornitore russo. L’imprenditore e manager, ex Gazprom, legge il mercato energetico tra presente e futuro, dalla sicurezza energetica alla transizione verde

Zero-trust. Se l'Ue si spacca sulle big tech

Francia e Germania guidano i Paesi che vogliono un allentamento delle misure per puntare sulla fusione di aziende leader dell’industria europea, così da poter competere sul mercato globale. Sei Stati membri, però, sono contrari e avvertono Bruxelles: “Non è il modo giusto per affrontare nuove sfide”

La Russia è davvero pronta a invadere l’Ucraina?

Spostamenti militari e pressioni psicologiche. Gli Usa denunciano le manovre militari russe al confine ucraino, parte di uno scontro tra Mosca e Ue

Bianco Quirinale. L'ex Dc sui pro (e contro) dell'opzione Draghi

Intervista all’ex Dc, già segretario del Partito popolare. Con Draghi al Quirinale la politica torna a prendersi i suoi spazi, e l’Italia rimane sette anni sui binari europei. Mattarella sul podio dei migliori presidenti, ora lasciamolo in pace

L’Ue vuole farsi il microchip? Metta mano al portafogli. Report Kearney

Ultima chiamata per il Vecchio continente. Vent’anni fa produceva un quarto dei semiconduttori al mondo, oggi soltanto il 9%. Ha le carte in regola per tornare in corsa ma servono due passi: collaborare con Intel, Samsung e Tsmc e rafforzare l’ecosistema. Cioè investire

Giornata del ricordo dei caduti nelle missioni. I messaggi di Mattarella e Guerini

Oggi 17esimo anniversario dell’attentato di Nassiriya e commemorazione in occasione della “Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”. Le istituzioni e la politica si uniscono nel ricordo dei caduti

Pnrr, l'assemblea di Federmanager lancia il patto per l'Italia. Il video

Pnrr, l'assemblea di Federmanager lancia il patto per l'Italia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=vBOUhmUczzg[/embedyt] Un patto per l'Italia è la proposta che arriva dal palco dell'assemblea annuale di Federmanager, che sfrutti a dovere l'occasione data dal Pnrr e realizzi gli interventi previsti nell'ottica della costruzione di un rilancio economico del paese che sia duraturo e che preveda occupazione, inclusività, welfare, transizione ecologica e…

×

Iscriviti alla newsletter