La crisi dei prezzi dell’energia preoccupa metà Europa, che si scaglia contro il piano di decarbonizzazione a tappe forzate proposto dalla Commissione. Gli Stati membri si dividono su come affrontare il problema bollette alla ministeriale sull’ambiente. Dai prezzi delle emissioni ai fondi per il clima, ecco fronti e fronde della vicenda
Archivi
Dall'educazione una risposta alla pandemia. Scrive padre del Bove
Sbiaditi nella memoria collettiva i cori del “Tutto andrà bene” che esorcizzava la paura del primo lockdown e le conferenze in diretta dei comitati di salute nazionale, è tempo di una riflessione sul ripensamento delle pratiche di leadership per il nostro Paese, con lo sguardo aperto ed attento al mondo: una proposta di formazione (della Pontificia Università Gregoriana) raccontata da padre Stefano Del Bove, gesuita, docente della Facoltà di Scienze Sociali, direttore del programma di Diploma e Cappellano dell’Università
Cina e tech. La Cia apre due nuovi centri di missione
Pechino rappresenta “la più importante minaccia geopolitica” per Washington, ha detto il direttore Burns annunciando una serie di modifiche all’organizzazione. Lascia l’Agenzia la spia D’Andrea, soprannominato Ayatollah Mike, indicato come il regista della morte del generale iraniano Soleimani e secondo alcuni morto in un incidente aereo nel gennaio 2020 in Afghanistan. Ecco tutte le novità
Crisi in Venezuela, ora gli Usa sono favorevoli al dialogo con Maduro
Il segretario del Dipartimento di Stato americano, Antony Blinken, chiede fiducia per i negoziati tra il regime di Nicolas Maduro e l’opposizione. Condizioni e reazioni
Legge delega, una riforma che apre ad aggravi fiscali. Scrive Zecchini
Il Paese si appresta ad affrontare, con la legge delega appena presentata, una terza grande ristrutturazione del sistema tributario che ha vaste implicazioni e lascia ampia latitudine al governo su come dare contenuto alle direttive generali. Scorrendo gli articoli della delega è difficile trovare vincoli, o limiti, o smentite alla possibilità di disporre maggiori prelievi impositivi da parte di Stato, Regioni e Comuni…
Servizio segreto (di Stato). L'ex 007 Mancini sale in cattedra
A tre mesi dal congedo dal Dis, l’ex 007 del Sismi Marco Mancini tiene una lezione sul Segreto di Stato all’Università di Pavia. Nessun riferimento alle polemiche politiche, anche se non mancano cenni alla sua vicenda personale. Dal caso Abu Omar al Copasir, ecco di cosa (non) si è parlato
L’Italia nel Golfo. Al via le attività della Marina con Emasoh
La fregata Martinengo parte con le attività di Emasoh. L’Italia nel Golfo con compiti di pattugliamento per garantire la stabilità nei punti talassocratici dove le frizioni mediorientali rischiano l’escalation
E se fosse l'Italia (con Draghi) ad allargare l'Ue ai Balcani?
Dal vertice Ue-Balcani occidentali in Slovenia può nascere una nuova consapevolezza. Certamente con disincanto, visti i problemi su allargamento, energia e geopolitica, ma con quel pragmatismo che sta caratterizzando l’agenda Draghi a Palazzo Chigi: dossier prima che polemiche
Libia, così il Congresso Usa vuole aiutare la stabilizzazione
I congressisti americani stanno promuovendo una legge per la stabilizzazione della Libia che imporrà all’amministrazione Biden di alzare il livello del coinvolgimento nelle questioni del Paese mediterraneo (e complicherà la strada ad Haftar)
Francia, cosa significa il peso enorme degli anni 50 e 60 per la piaga degli abusi
Dopo lo scandalo della Chiesa francese, padre Zollner, docente alla Gregoriana e consultore della commissione pontificia per la protezione dell’infanzia, ha chiesto che dopo la Francia sia ora l’Italia ad aprirsi al lavoro di chi può appurare la realtà dell’abuso nel corso dei decenni passati. È il solo modo per dare il dovuto a tutte le vittime ma soprattutto per archiviare una visione di autorità