Skip to main content

È guerra aperta tra i Paesi europei su Fit for 55, il piano presentato dalla Commissione di Ursula von der Leyen per ridurre del 55% le emissioni entro il 2030. L’impennata dei prezzi delle bollette sta offrendo argomenti efficaci a coloro che frenano sulle ambizioni climatiche, temendo le ripercussioni sui portafogli dei cittadini, e il fronte degli scettici si sta consolidando.

La battaglia procede su due direttrici, parallele ma strettamente collegate. Una riguarda la possibilità di adottare misure paneuropee per far fronte agli sbalzi del prezzo dell’energia, tra cui istituire riserve comuni di gas e negoziare assieme con i fornitori, sulla falsariga di quanto successo con i vaccini. La Commissione presenterà le sue proposte settimana prossima, ma la commissaria per l’energia Kadri Simson ha detto al Financial Times che Bruxelles non ha il potere di offrire soluzioni sul breve periodo e che le misure stanno ai governi nazionali.

L’altro conflitto, invece, ha a che fare con il lungo periodo e uno dei punti cardine di Fit for 55: estendere il sistema Ets, cioè il mercato dei diritti di emissione (attualmente applicato al settore dell’energia), al trasporto su strada e all’immobiliare. In poche parole, inquinare in quei settori costerà di più: nell’immediato si parla di benzina e riscaldamento più cari.

La misura è pensata per spingere il sistema economico verso soluzioni verdi, ma l’impatto rischia di essere devastante – specie in una situazione come quella odierna – e molti Paesi non ci stanno. Anche perché le imposte Ets, per ammissione della stessa Commissione e come ha sottolineato ieri il premier ungherese Viktor Orban, sono parzialmente responsabili dell’aumento dei prezzi dell’energia (per circa un quinto).

Le tensioni sono venute fuori ieri alla riunione dei ministri europei dell’ambiente dedicata a Fit for 55, riporta Davide Carretta del Foglio. Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia sono a favore dell’estensione: se dobbiamo decarbonizzare, facciamolo subito e con misure pervasive, dicono. Belgio, Irlanda e Portogallo sono prudenti. E i restanti quindici Paesi – meno l’Italia – si collocano tra lo scetticismo e l’assoluta contrarietà.

Roberto Cingolani avrebbe dovuto rappresentare l’Italia alla ministeriale di ieri, continua Carretta, ma è stato l’unico a non intervenire. Ci si può rifare ai suoi commenti del pomeriggio, durante un dibattito pubblico sul caro-bollette: il ministro per la transizione ecologica ha sostenuto che l’aumento dei prezzi “non ha niente a che fare con la transizione” ed è dovuto al “nervosismo di mercato” temporaneo.

Non esiste una “soluzione unica” all’aumento delle bollette, ha affermato Cingolani reiterando quanto detto dal ministro per gli affari europei, Enzo Amendola, che martedì ha appoggiato l’idea delle riserve comuni di gas, e aggiungendo che occorre rifornirsi da diversi fornitori. Sullo sfondo il gasdotto Nord Stream 2, in fase di riempimento, che secondo Cingolani potrebbe stabilizzare i prezzi una volta sbloccato dalla Germania; ieri è bastato che il presidente russo Vladimir Putin accennasse ad aumentare le esportazioni di gas russo per provocare una caduta del prezzo dei futures sull’acquisto di metano.

Anche le istituzioni europee la vedono come Cingolani sul fatto che la transizione ecologica non sia la causa della crisi in corso. Ma il problema rimane: come ha detto il ministro greco dell’ambiente Kostas Skrekas, le “voci populiste” vogliono dare la colpa al Green Deal, non si può non fare niente. Anche il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans ha sottolineato la necessità di trovare “un consenso europeo su come proteggere i nostri cittadini da aumenti indebiti dei prezzi” aggiungendo che “il livello di disordini sociali se lasciamo irrisolta la crisi climatica sarà insopportabile”.

Fit for 55 prevede un fondo climatico di 72 miliardi di euro per ammortizzare il costo della transizione sulle fasce di popolazione più esposte e la redistribuzione dei profitti della vendita di certificati Ets verso obiettivi green. Tra le “colombe” dell’integrazione europea, tra cui Francia e Spagna, si fa strada l’idea di aumentare il fondo e attingere a queste misure per lenire il dolore delle bollette. I “falchi” fiscali inorridiscono all’idea. Si preannuncia un’escalation del dibattito a Strasburgo.

Caro-bollette, Fit for 55 nel mirino dei Paesi Ue

La crisi dei prezzi dell’energia preoccupa metà Europa, che si scaglia contro il piano di decarbonizzazione a tappe forzate proposto dalla Commissione. Gli Stati membri si dividono su come affrontare il problema bollette alla ministeriale sull’ambiente. Dai prezzi delle emissioni ai fondi per il clima, ecco fronti e fronde della vicenda

Dall'educazione una risposta alla pandemia. Scrive padre del Bove

Di Stefano Del Bove

Sbiaditi nella memoria collettiva i cori del “Tutto andrà bene” che esorcizzava la paura del primo lockdown e le conferenze in diretta dei comitati di salute nazionale, è tempo di una riflessione sul ripensamento delle pratiche di leadership per il nostro Paese, con lo sguardo aperto ed attento al mondo: una proposta di formazione (della Pontificia Università Gregoriana) raccontata da padre Stefano Del Bove, gesuita, docente della Facoltà di Scienze Sociali, direttore del programma di Diploma e Cappellano dell’Università

Cina e tech. La Cia apre due nuovi centri di missione

Pechino rappresenta “la più importante minaccia geopolitica” per Washington, ha detto il direttore Burns annunciando una serie di modifiche all’organizzazione. Lascia l’Agenzia la spia D’Andrea, soprannominato Ayatollah Mike, indicato come il regista della morte del generale iraniano Soleimani e secondo alcuni morto in un incidente aereo nel gennaio 2020 in Afghanistan. Ecco tutte le novità

Crisi in Venezuela, ora gli Usa sono favorevoli al dialogo con Maduro

Il segretario del Dipartimento di Stato americano, Antony Blinken, chiede fiducia per i negoziati tra il regime di Nicolas Maduro e l’opposizione. Condizioni e reazioni

Legge delega, una riforma che apre ad aggravi fiscali. Scrive Zecchini

Il Paese si appresta ad affrontare, con la legge delega appena presentata, una terza grande ristrutturazione del sistema tributario che ha vaste implicazioni e lascia ampia latitudine al governo su come dare contenuto alle direttive generali. Scorrendo gli articoli della delega è difficile trovare vincoli, o limiti, o smentite alla possibilità di disporre maggiori prelievi impositivi da parte di Stato, Regioni e Comuni…

Servizio segreto (di Stato). L'ex 007 Mancini sale in cattedra

A tre mesi dal congedo dal Dis, l’ex 007 del Sismi Marco Mancini tiene una lezione sul Segreto di Stato all’Università di Pavia. Nessun riferimento alle polemiche politiche, anche se non mancano cenni alla sua vicenda personale. Dal caso Abu Omar al Copasir, ecco di cosa (non) si è parlato

L’Italia nel Golfo. Al via le attività della Marina con Emasoh

La fregata Martinengo parte con le attività di Emasoh. L’Italia nel Golfo con compiti di pattugliamento per garantire la stabilità nei punti talassocratici dove le frizioni mediorientali rischiano l’escalation

E se fosse l'Italia (con Draghi) ad allargare l'Ue ai Balcani?

Dal vertice Ue-Balcani occidentali in Slovenia può nascere una nuova consapevolezza. Certamente con disincanto, visti i problemi su allargamento, energia e geopolitica, ma con quel pragmatismo che sta caratterizzando l’agenda Draghi a Palazzo Chigi: dossier prima che polemiche

Libia, così il Congresso Usa vuole aiutare la stabilizzazione

I congressisti americani stanno promuovendo una legge per la stabilizzazione della Libia che imporrà all’amministrazione Biden di alzare il livello del coinvolgimento nelle questioni del Paese mediterraneo (e complicherà la strada ad Haftar)

Francia, cosa significa il peso enorme degli anni 50 e 60 per la piaga degli abusi

Dopo lo scandalo della Chiesa francese, padre Zollner, docente alla Gregoriana e consultore della commissione pontificia per la protezione dell’infanzia, ha chiesto che dopo la Francia sia ora l’Italia ad aprirsi al lavoro di chi può appurare la realtà dell’abuso nel corso dei decenni passati. È il solo modo per dare il dovuto a tutte le vittime ma soprattutto per archiviare una visione di autorità

×

Iscriviti alla newsletter