Skip to main content

Il numero di piattaforme di gas e oil trivellate dal players Usa Exxon è aumentato da 6 a 500 nella settimana appena trascorsa. Il livello più alto dall’aprile 2020. Pur essendo un minimo indicatore di utili futuri, è comunque un segno di strategie e volontà sul dossier energetico che inquieta gli avversari (Cina e Russia). Inoltre Exxon, dopo la trivellazione programmata a Cipro per il 3 dicembre, è in trattative per costruire il quarto impianto di produzione petrolifera per la Guyana.

EXXON

L’amministratore delegato di Exxon Mobil Corp ha dichiarato lo scorso mercoledì che la società riuscirà a raddoppiare gli utili e il flusso di cassa dalle operazioni, aggiungendo che i consumatori e i governi devono decidere come il mondo passerà a combustibili più puliti. Si tratta di un risultato oggettivo che non fa piacere agli avversari, soprattutto a quelli che hanno interessi nelle medesime aree dove opera il gigante Usa.

I profitti di Exxon, come quelli di Chevron, salgono per un motivo specifico: l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas da un lato e la ricompensa degli azionisti a causa della crescente pressione sui combustibili fossili dall’altro. Non c’è, quindi, solo il semplice aumento di volumi di oil o gas sul tavolo, come accade in altri scenari ma una combinazione (tattica) di fattori e mosse. Exxon Mobil è la principale società di petrolio e gas integrata, il che la rende un paradigma. I ricavi di Exxon Mobil hanno osservato un tasso di crescita medio dell’8%, da 208 miliardi di dollari del 2016 a 264 miliardi del 2019.

NUMERI

I quattro segmenti operativi di Exxon Mobil, Upstream, Downstream, Chemical, Corporate & Other, contribuiscono rispettivamente al 9%, 80%, 10% e 1% dei ricavi totali. Come è noto la pandemia ha influito sul calo dei ricavi, con anche una contrazione dell’8% della base patrimoniale totale a causa delle svalutazioni del 2020. Da poco Exxon Mobil ha annunciato la propria volontà di provare a catturare il carbonio dalle sue raffinerie vicino a Houston, in Texas. Per questa ragione ha detto alla CNBC che cercherà di ridurre a produzione di combustibili fossili fino al 2025, a seconda delle condizioni di mercato. Ulteriori cambiamenti potrebbero arrivare mentre i regolatori di tutto il mondo si concentrano sul clima, ma si tratta di un passo incoraggiante messo in preventivo dal player maggiore degli Stati Uniti.

QUI CIPRO

Tra due settimane Exxon sarà impegnata a perforare nella Zee cipriota, nello stesso fazzoletto di acque dove mezzi militari di Francia, Italia, Gran Bretagna, Israele ed Egitto hanno preso parte all’ esercitazione “Nemesis”: si è trattato di provare operazioni di ricerca e soccorso, evacuazione medica e antinquinamento con uno scenario immaginario che vede le forze cipriote impiegate a liberare una piattaforma petrolifera e una nave di supporto caduta nelle mani dei terroristi. In quelle stesse acque il governo di Cipro ha autorizzato un consorzio formato dalle compagnie energetiche Eni e Total. Secondo Ankara le aree in cui si è svolta l’esercitazione rientrano nelle acque che i turco-ciprioti rivendicano come proprie e hanno autorizzato la Turkish Petroleum Company (TPAO) a condurre la propria ricerca di idrocarburi.

Nel 2018 in quell’area navi militari turche hanno impedito alla nave da perforazione Saipem dell’Eni di effettuare perforazioni esplorative in un’area che Cipro aveva concesso in licenza alla società italiana, ma rivendicata anche dai turco-ciprioti.

SCENARI

La presenza nel Mediterraneo orientale dei maggiori players petroliferi, compresa Exxon, è l’elemento che caratterizza le contromosse dei grandi avversari degli Usa. Pechino e Mosca (con l’aggiunta di Ankara) sono pienamente consapevoli che, visto il prezzo del gas naturale in costante aumento, l’Europa necessita come l’aria di altri modi per ridurre al minimo la sua dipendenza dal gas russo. Per cui durante la fase di transizione dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili, è chiaro a tutti che domanda e prezzo di gas naturale aumenteranno, impattando sul lasso di tempo durante il quale quel gas potrà essere sfruttato.

Per questa ragione è ormai protofanico, tanto al di qua quanto al di là dell’Atlantico, che la Turchia non ha intenzione di abbandonare il suo comportamento nel Mediterraneo orientale, mostrando al mondo una propria interpretazione (unica) del diritto internazionale, ovvero adattata alle proprie esigenze.

@FDepalo

A chi toglie il sonno l'attivismo Usa sul gas?

Durante la fase di transizione dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili, è chiaro a tutti che domanda e prezzo di gas naturale aumenteranno, impattando sul lasso di tempo durante il quale quel gas potrà essere sfruttato

Balcani, una polveriera fredda (per ora). L'analisi di Pellicciari

Nell’immaginario popolare, l’accostamento guerra-Balcani è ancora tragicamente vivo. Ma davvero la polveriera ad Est è pronta a riaccendersi? Dubbi e risposte dal caso bosniaco. L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Africa, il senso della visita di Blinken secondo Wechsler

La visita del segretario Blinken in Africa arriva in mezzo a situazioni di crisi molto pericolose. Wechsler (Atlantic Council) spiega la strategia Usa per il continente

Pensioni e riscatto della laurea, non è un Paese per giovani

Sempre a meno ragazzi interessa il famoso “pezzo di carta” anche perché ormai averlo conta veramente poco non ricevendone alcun vantaggio competitivo. Se, quindi, l’intento del riscatto gratuito della laurea era questo, allora l’obiettivo è stato perfettamente centrato con buona pace di tutti coloro i quali pensano credono ancora nel valore della conoscenza. L’opinione di Piefrancesco Malu

Il reddito criminogeno (e i suoi amici). L'analisi di Pennisi

In uno Stato Criminogeno ci sono norme che portano particolarmente a delinquere? Una di questa pare essere la legislazione sul “reddito di cittadinanza” (e alcuni aggiungono l’interpretazione che ne ha data l’Inps facendo i controlli sostanziali dopo aver accettato domande sulla base di autodichiarazioni)

Da Pechino a Tripoli, meriti (e abbagli) europei. Parla l'amb. Sessa

Intervista a Riccardo Sessa, già ambasciatore a Pechino e alla Nato, capo segreteria di Andreotti a Palazzo Chigi. Fra Cina e Usa competizione inevitabile, occhio a Taiwan. Xi è già nella storia, un segretario-imperatore. Ultima chiamata per l’Europa: Libia e Difesa comune i veri test per l’autonomia tanto agognata

Sostenibilità ed equità fiscale, il futuro della Global minimum tax

Di Maricla Pennesi

L’accordo storico sulla fiscalità internazionale delle multinazionali che utilizzano piattaforme digitali scatterà nel 2023 e porterà una riallocazione di più di 125 miliardi di dollari. L’intervento di Maricla Pennesi, partner dello studio Andersen, esperta di fiscalità economica, ESG, tassazione d’impresa e membro del Board di AmCham

Clima pessimo. Se a Glasgow si avvera la profezia di Greta

Una maratona infinita, e forse senza traguardo. A Glasgow la Cop26 finisce in stallo, si va a oltranza per cambiare la bozza finale. Strappo di Modi: l’India vuole tenersi i combustibili fossili, anche i Paesi africani sulle barricate

Benzina sintetica e “verde”, ecco la scommessa tedesca (con Enel)

Benzina sintetica e “pulita”, ecco la scommessa tedesca (con Enel)

Un progetto-pilota di Porsche e Siemens punta a produrre carburante sintetico a emissioni ridotte ricavandolo dall’idrogeno (via energia eolica) e dalla CO2 catturata. Un prodotto potenzialmente rivoluzionario per il motore a combustione interna ma inadatto per la transizione ecologica

Palazzo a pezzi. Festa e Sapelli sul (vero) effetto Covid

Di Lodovico Festa e Giulio Sapelli

Un lockdown è finito, l’altro no. Le istituzioni democratiche vivono una pandemia nella pandemia. Dal Parlamento aperto a metà alle elezioni descritte come il male assoluto, diagnosi di una disgregazione (in corso). Pubblichiamo un estratto del libro “Draghi o il caos” (Guerini e Associati) di Lodovico Festa e Giulio Sapelli

×

Iscriviti alla newsletter