Skip to main content

60 anni fa (30 ottobre, 1961) moriva il presidente Luigi Einaudi. Lo si celebra come promotore del liberismo italiano. È un falso. Einaudi fu un liberale e un liberale in economia. Con il liberismo sbandierato nell’ultimo secolo in Italia e in Europa Einaudi non centra nulla. Questa falsa credenza serve a non applicare l’effettiva Libertà nell’attività economica a favore di gruppi ristretti ed élite che lo stesso Einaudi rifiutava.

Riconoscere che Einaudi fu liberale e non liberista ci aiuta a cogliere il nucleo del pensiero einaudiano. Ci aiuta quindi, a promuovere politiche che attraverso lo Stato (Liberale) favoriscono lo slancio individuale a intraprendere e innovare.

Nella vita, l’economia non è un sistema a sé stante. Dipende anch’essa dalla libera iniziativa di ciascun cittadino. Compito dello Stato liberale è proprio quello di promuovere la la creatività e l’intraprendenza degli individui.

Per Einaudi, tale funzione non può essere svolta dallo Stato (autoritario e personalistico) fascista né tantomeno da quello (totalitario) comunista.

  • Ambedue asserviscono la libertà del cittadino, la prima incatenandola al conformismo del culto per il capo, la seconda dissolvendola nell’unica e compatta volontà del partito e della classe dominante.

Nemmeno lo Stato minimo o lo Stato non interventista possono esercitare tale funzione.

  • Il primo pretende di stabilire a priori la quantità di strutture utilizzabili. Si rivela quindi deterministico ed estraneo alla mutevole realtà composta da individui diversi.
  • Mentre lo Stato che osserva senza intervenire mai, è un sistema analogo che resta indifferente anche quando le libere relazioni civili tra i cittadini vengono soffocate o con mezzi illegali oppure approfittando della mancanza di leggi e della loro inadeguatezza.

Einaudi è sempre stato coerente ed esplicito nei fatti con quanto ha scritto e dichiarato. Effettuò tipici interventi pubblici non liberisti, fondati su una cornice istituzionale adeguata all’utilizzo degli spiriti imprenditoriali dei liberi cittadini secondo le indicazioni del Parlamento.

  • Quando era vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio ha promosso una serie di atti di intervento della mano pubblica dello Stato per bloccare l’inflazione che era divenuta galoppante (svalutazione della moneta, congelamento del 15% dei depositi, etc.).
  • Quando ha accolto il Piano Marshall (la fornitura gratuita da parte Usa per 400 miliardi di lire dell’epoca, di frumento, di carbone, di combustibili liquidi e di quelle altre materie prime necessarie che l’Italia non era in grado di pagare con le sue esportazioni).
  • Quando ha chiamato gli italiani a decidere come investire i contributi del Piano purché venissero indirizzati a ricostruire e ripristinare  le infrastrutture e gli impianti industriali chiave per rilanciare il paese.

Dal 1947 al 1953 il reddito nazionale crebbe del 58%, ossia del 9,6 all’anno. Un primato tuttora esistente e non solo per l’Italia.

“Va confutata la grossolana favola che il liberalismo sia sinonimo di assenza dello stato o di assoluto lasciar fare o lasciar passare”.

Lo Stato è indispensabile – sempre sino ad un punto critico – iniziando da due questioni che giudicava essenziali: la lotta contro i monopoli, pubblici e privati, e l’uguaglianza nei punti di partenza tra gli individui.

  • Contro il Monopolio perché impedisce la concorrenza e quindi l’iniziativa individuale che è il motore della società (ha scritto  “i due estremi monopolismo e collettivismo sono  ambedue fatali alla libertà”).
  • L’uguaglianza di partenza   consegue dal considerare il cittadino individuo come l’architrave della spinta umana ad andare avanti. È “una assicurazione data a tutti gli uomini perché tutti possano sviluppare le loro attitudini. (…) La gara della vita tra gli uomini non è leale se a tutti non sia concessa la medesima opportunità di partenza per quel che riguarda l’allevamento, la educazione, la istruzione e la scelta del lavoro”.

Il liberismo è e può essere solo un derivato del liberalismo, e perciò non può mai prescindere dal tener conto che nel convivere realizzare la Libertà di ogni cittadino è determinante.

Chi sostiene che il liberismo è una teoria economica autonoma, una dottrina fissa nel tempo, separata dal liberalismo, finisce per disattendere principio che impone la libertà (e l’eguaglianza di partenza) ai cittadini.

Il liberismo è dunque è un progetto illiberale nei principi e nella pratica. Einaudi infatti, non si identifica con il laissez-faire liberista criticato da Croce.

Il liberalismo economico di Einaudi ci insegna che dobbiamo adoperarci costantemente per garantire la libertà dei cittadini con politiche sempre diverse e nuove così da rispondere ai cambiamenti del tempo. Il liberalismo come metodo si associa al cambiamento, mentre il liberismo quale dottrina, lo respinge.

Luigi Einaudi non fu liberista, ma liberale

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Luigi Einaudi fu liberale e non liberista. In molti si sbagliano. La differenza è sostanziale. Comprenderla ci può aiutare ad affrontare più efficacemente i problemi contemporanei, scrivono Paganini e Morelli di Competere

Qualche dubbio sul risultato del G20. Scrive Zacchera

Per carità: mille dichiarazioni congiunte, bilaterali, multilaterali. Ma in concreto è ben difficile decidere qualcosa quando le necessità e le priorità sono ben diverse per ogni convenuto

aldo moro

Il miracolo italiano e i suoi due protagonisti. L'analisi di Minniti

Di Marco Minniti

Negli anni 70, l’Italia prese a costruirsi un ruolo originale, con un profilo deciso. Quello di un Paese saldamente inserito nel patto Atlantico, capace di cercare il dialogo in Europa, nel Mediterraneo, con il mondo arabo. I due protagonisti che, anche tragicamente, incarnarono il senso più profondo di quel momento storico furono Aldo Moro ed Enrico Berlinguer

Da Roma a Varsavia, la Giustizia secondo Bruxelles. Parla il commissario Reynders

Intervista al Commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders: bene l’Italia con la riforma Cartabia, ora accelerare su assunzione dei giudici e digitalizzazione, no a una prescrizione troppo breve. A Polonia e Ungheria non faremo sconti, sui Trattati e i diritti umani non si scherza. In arrivo un’iniziativa della Commissione su imprese e golden power

This is Us, la mostra diffusa per le strade di Roma

Ideata dall’artista multimediale Maria Di Stefano e curata da Veronica He, This is Us è un progetto che raccoglie trenta ritratti inediti di ragazzi che danno voce alla complessità e alla ricchezza del loro patrimonio individuale. Fino al 20 dicembre gli spazi pubblicitari lungo il percorso del tram 19 a Roma ospiteranno le fotografie, da Centocelle a Prati

Grandi piccoli diplomazie. In memoria di Mauro Maiani

Mauro Maiani è stato uno degli esempi più efficaci del pragmatismo idealista che richiede l’essere diplomatico di carriera per un grande “micro” Stato attivo. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Un abbraccio che vale quanto un trattato. Darnis su Merkel e Macron

“I presidenti francesi e i cancellieri tedeschi si devono confrontare spesso e così imparano a conoscersi”. Il consigliere scientifico dello Iai parla anche del futuro di Draghi. “In Europa lo vedono bene sia al Quirinale che a Palazzo Chigi. Invece se non fosse al centro della scena…”

L’agricoltura, tema colpevolmente assente alla Cop26

Di Federica Matteoli

Le cose da fare sarebbero tante e soprattutto i Paesi dovrebbero trovare accordi anche per i sistemi alimentari in un contesto di cambiamento climatico. Per ora, però, nulla. L’intervento di Federica Matteoli, project manager alla Fao

Attentato in Iraq, ferito il premier Kadhimi. Sospetti e nemici

Chi ha cercato di assassinare con un attacco drone il premier iracheno? Perché? Il contesto nel Paese è complesso, in tanti hanno armi in mano. Soprattutto le milizie filo-iraniane

D come diplomazia (e digitale). Il nuovo sito della Farnesina

Online il nuovo sito della Farnesina. Rivoluzione grafica e nuove funzioni per il portale www.esteri.it per aggiornare H24 sulle ultime notizie dell’Italia nel mondo. Lanciato dal Segretario generale Ettore Sequi, è una delle tante novità digitali del ministero

×

Iscriviti alla newsletter