Skip to main content

“Sono consapevole di raccogliere un’eredità pregiata e sono intenzionato a mantenere saldo il timone della Marina sulla rotta tracciata”. Con queste parole dell’ammiraglio di squadra Enrico Credendino durante la cerimonia con la quale ha assunto il suo nuovo ruolo di capo di Stato maggiore della Marina militare. Credendino assume la posizione dell’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, che a sua volta va a ricoprire il ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa. “L’Italia è spiccatamente marittima – ha proseguito Credendino – ma la nostra marittimità non è recepita da tutti, e per questo la diffusione di una cultura marittima sarà la mia priorità”.

MEDITERRANEO ALLARGATO

Il Mediterraneo è stato il vero protagonista della cerimonia che, come ha spiegato Credendino, rappresenta “il fianco sud di una barriera di sicurezza, al centro di competizioni e obiettivo di attori statuali e no che mettono a rischio i nostri diritti in termini di sfruttamento delle risorse”. La Marina continuerà ad assicurare la sorveglianza degli spazi marittimi e la difesa delle linee di comunicazione anche grazie alla Strategia di difesa e sicurezza del Mediterraneo varata dal ministero della Difesa ad aprile. Per il nuovo comandante: “Un ulteriore passo avanti per riconoscere il ruolo di media potenza regionale marittima che dovrebbe contraddistinguere il nostro Paese”.

DALLA MARINA ALLA DIFESA

“Oggi compio 45 anni e un mese di Marina e penso sia chiaro il mio sentimento: è quello di un uomo che deve appendere la divisa blu della Marina e indossare quella purpurea dell’Interforze”. Così l’ammiraglio Cavo Dragone, che ammaina la sua insegna da Palazzo Marina per andare ad assumere il nuovo incarico di capo di Stato maggiore della Difesa, sostituendo il generale Enzo Vecciarelli. Durante il suo comando la Marina ha affrontato la dura prova della pandemia, contribuendo con le altre Forze armate allo sforzo nazionale di contrasto al virus. “La Marina, in un frangente difficile, ha combattuto su tre fronti – ha ricordato Cavo Dragone – sostenendo la Difesa e il sistema sanitario nazionale, mantenendo tutti gli impegni e continuando a pattugliare il Mare nostrum e portando supporto a chi ne aveva bisogno”.

AVANTI NELLA CONTINUITÀ

E proprio il generale Vecciarelli, presente alla cerimonia, ha voluto ringraziare personalmente Cavo Dragone per la sua guida delle forze navali: “Insieme abbiamo gestito la pandemia, il riemergere di antiche minacce come la pirateria e le tensioni dal mar Nero al golfo Arabico”. Il capo di Stato maggiore della Difesa ha anche voluto lodare la nostra Marina, definita un unicum nel panorama europeo e internazionale: “Un elemento di indiscussa levatura e vanto per le nostre forze armate”. Al subentrante Credendino, Vecciarelli ha chiesto di continuare nel solco dei suoi predecessori: “Le Forze sotto il tuo comando saranno impegnate in aree sempre più remote per tutelare l’interesse nazionale”

LA MODERNIZZAZIONE DELLA MARINA

“La lunga navigazione che in 160 anni ha condotto la Marina fin qui è contraddistinta da un solido apprezzamento internazionale, risultato dell’efficace contributo alla sicurezza dei mari”. Così il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, intervenendo alla cerimonia a Palazzo Marina. Il ministro si è anche soffermato sulle sfide che ancora attendono le Forze armate nel futuro, che richiederanno “una Marina moderna, efficiente e tecnologicamente avanzata”. Un percorso già avviato che vedrà un ulteriore impulso nell’ambito dell’ammodernamento dello strumento navale grazie ai progetti nazionali e internazionali.

IL SILENT DRILL

La cerimonia si è conclusa con l’esibizione di un plotone di 18 fucilieri del 3° reggimento della brigata marina San Marco, che hanno dato vita al “silent drill”, una marcia silenziosa e, apparentemente, senza ordini comprensiva di complicate evoluzioni delle proprie armi. Pochissime unità al mondo sono in grado di eseguire tale esercizio di precisione, coordinazione e sincronismo, nato nel corpo dei Marines degli Stati Uniti e oggi espresso anche dai nostri fucilieri di Marina.

L’ammiraglio Credendino al timone della Marina

L’ammiraglio Enrico Credendino è il nuovo comandante della Marina, con l’uscente Cavo Dragone che ammaina la sua insegna per andare a ricoprire il ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa. A 160 anni dalla sua fondazione, la Marina è pronta ad affrontare le sfide di un Mediterraneo allargato sempre più agitato

Rischi sabotaggio e spionaggio. Scudo Ue sui cavi sottomarini

Approvata dalla Commissione industria del Parlamento europeo la proposta di aggiornamento della direttiva Nis. Il relatore Bart Groothuis, europarlamentare olandese membro del gruppo Renew Europe: “Molti ministri Nato e Ue hanno messo in guardia su sospette operazioni russe contro i cavi”

A chi fa gola una nuova stagione di tensioni in Kosovo?

Servirebbero meno liti e più relazioni in chiave energetica e geopolitica. Mosca accusa l’Occidente di essere “complice dell’escalation dei recenti sviluppi nei Balcani”. Nel mezzo il posizionamento dei big player sui temi strategici (compresi i ritardi Ue e il ruolo degli Usa)

Dieci anni di guerra in Siria. Le mire di Russia e Cina

Il regime di Assad continuerà a dimostrare miracoli di sopravvivenza sullo sfondo di crescenti problemi economici, nuove sanzioni e la lotta per il potere in corso nella stessa Damasco. Nell’analisi di Giancarlo Elia Valori tutti gli interessi di Russia e Cina sulla Siria

Venti di guerra per il Sahara tra Algeria e Marocco

Il Marocco esclude di avere responsabilità per la morte di 3 autisti algerini e assicura che non si farà coinvolgere in un conflitto armato

I grillini divisi in Senato cercano la terza via. E Conte scricchiola

Nel momento in cui si stanno pianificando le strategie per l’elezione del Presidente della Repubblica, i 5 Stelle appaiono sempre più sfilacciati. Le elezioni del capogruppo in Senato sono la cartina tornasole. Ora, si apre la corsa per la presidenza del gruppo alla Camera

“Il Tesoriere” con D'Alema, Cicchitto, Finocchiaro, Testa

Giovedì 11 novembre, alle h. 18.00 presso il Centro Studi Americani, Gianluca Calvosa presenta il suo romanzo d’esordio insieme a Massimo D’Alema, Fabrizio Cicchitto, Anna Finocchiaro, Chicco Testa e Maria Pia Calzone

Fusione civile-militare. Così la Cina vuole superare gli Usa

Sotto l’occhio preoccupato di Washington, la Cina continua ad aumentare le spese per la difesa facendo progressi su tutti i settori raggiungendo i più alti standard internazionali. L’obiettivo è diventare autosufficiente in termini di capacità (riducendo al minimo l’import) e sviluppare una fusione militare-civile integrata

Elettronica e velivoli militari. Così Leonardo vola oltre la pandemia

Ricavi a +6% (9,6 miliardi) e ordini a +9% (9,3 miliardi). Sono alcuni dei numeri dei nove mesi di Leonardo, che tracciano la ripartenza decisa dopo il primo anno segnato dal Covid-19. A fronte delle difficoltà sul civile, la performance del business militare-governativo supera i livelli pre-pandemici. “Risultati molto positivi”, ha detto Profumo. Confermata la guidance per l’anno in corso…

Infiltrazioni nei movimenti No Vax e intelligence Ue. Gabrielli al Copasir

Audizione di due ore e mezza per l’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche le prospettive di difesa e intelligence europee che nelle scorse settimane il sottosegretario aveva definito un controsenso

×

Iscriviti alla newsletter