Skip to main content

Angela Merkel che si commuove, ringrazia e abbraccia Emmanuel Macron. È successo nel castello di Vougeot, vicino a Beaune, in Borgogna, durante il lungo tour di addio della cancelliera tedesca che dopo 16 anni alla guida della Germania lascia la politica.

“Grazie per avermi insegnato tanto”, dice il presidente francese. “Grazie per aver accettato questo giovane presidente impetuoso che voleva scuotere tutto, grazie per la pazienza e l’indulgenza nei miei confronti”, aggiunge. E la decora con la Gran Croce della Legion d’onore, il più importante riconoscimento francese. E le dona il documento che attesta la sua prima visita in Francia quando era viceportavoce di una delegazione della Ddr nel 1990, prima della riunificazione.

Il racconto di quei momenti arriva da Twitter, dal profilo del presidente Macron. E forse non è un caso.

“In questo momento tutti cercano un endorsement da parte di Merkel”, osserva con Formiche.net Massimo Nava, editorialista e corrispondente per il Corriere della Sera da Parigi e autore del volume “Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia”, edito da Rizzoli (qui su Formiche.net un estratto con l’intervista al presidente del Consiglio Mario Draghi). “Anche Olaf Scholz, probabile prossimo cancelliere, lo cerca. E si è presentato al G20 di Roma con Merkel”.

Alcuni hanno visto nel gesto un passaggio di testimone. “Tra i due c’è sempre stata molta intesa e stima, anche se certe cose non sono avanzate, basti pensare al discorso di Macron ad Aquisgrana”, continua Nava. Ma “la paternità del Recovery Fund è divisa a metà fra loro. Questo abbraccio può essere una sottolineatura che la salvezza e il rilancio post pandemia dell’Unione europea sono passati idealmente dalle loro braccia e adesso rimane in quelle di Macron. E ovviamente di Draghi, che a Roma ha fatto la parte del leone e ha avuto un ruolo importante anche a Glasgow”. Invece Macron, osserva Nava, “è rimasto molto su cose di politiche interna come la questione della pesca con il Regno Unito e quella dei sottomarini a propulsione nucleari con gli Stati Uniti di Joe Biden e l’Australia”.

Infatti, c’è anche un aspetto interno ed elettorale nel video pubblicato da Macron. Il presidente francese, continua Nava, “in questo momento si gioca la rielezione, ormai è chiaramente entrato in campagna elettorale. E ogni occasione è buona”.

Concludiamo tornando su Draghi, che c’è chi vede al Quirinale e chi come erede di Merkel. “I giochi sono tutti aperti”, dice Nava. “Che cos’abbia nella testa lui, però, nessuno lo sa. Sembra punti prima a fare bene il suo lavoro, poi si vedrà”, conclude.

Vi spiego l’abbraccio di Merkel e Macron. Parla Massimo Nava

“Può essere una sottolineatura che il rilancio europeo è passato dalle loro braccia e adesso rimane in quelle del presidente francese, e ovviamente di Draghi”, dice la firma del Corriere

Smartworking, perché ascoltare le idee di Cafasso

Normare lo smart working e ripensare il welfare aziendale in un’Italia sempre più americana. Il giuslavorista Cafasso sostiene la regolamentazione del lavoro agile. L’analisi di Nunzio Panzarella, responsabile relazioni istituzionali Angi

Qualche progresso alla Cop26. Ma niente accordo globale sul carbone

Piccoli passi avanti per limitare uso del carbone e investimenti sui combustibili fossili, ma i firmatari sono ancora troppi pochi – e l’assenza dei più grandi emettitori di CO2 rischia di vanificare gli sforzi dei Paesi virtuosi

Tra caro-vita e caro-energia, l'inverno che attende l'Italia (e l'Europa)

Ben il 40,7% degli italiani si sente più povero rispetto alla fine del 2019, dicono i dati della sondaggista Alessandra Ghisleri. E se sommiamo questa percezione con il caro-energia? Ecco a che punto siamo in Italia e in Europa tra l’aumento dei prezzi e un inverno che si annuncia molto caldo

Intelligence e vigilanza per impedire nuovi casi Game Stop. Il report Carnegie

Dieci mesi fa la tempesta azionaria che fece scoprire al mondo il potere dei social media sui listini globali. Ma evitare che pochi dilettanti facciano il bello e cattivo tempo è possibile. Paolo Ciocca (Consob) e Claudia Biancotti (Bankitalia) spiegano come

Dal Sudan passano gli obiettivi americani tra Medio Oriente e (Nord) Africa

Gli Stati Uniti chiedono agli alleati di gestire le crisi in atto in Africa e Medio Oriente perché non intendono più spendere troppo nel coinvolgimento per governare quei processi, ma allo stesso tempo hanno necessità di stabilità

4 Novembre, Mattarella rende onore al Milite Ignoto al Vittoriano. Il video

4 Novembre, Mattarella rende onore al Milite Ignoto al Vittoriano [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XLZHijqU_2U[/embedyt] Roma, 4 nov. (askanews) - Il 4 novembre 1921 fu tumulato all'Altare della Patria il Milite Ignoto. Scelto tra 11 bare di caduti non identificati, il feretro viaggiò in treno da Aquileia a Roma, dove ricevette l'ultimo saluto nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. A distanza di…

Governare il cyber-spazio. Cosa c'è nella strategia di Draghi

Un documento del governo italiano realizzato da Farnesina, Palazzo Chigi, intelligence e Difesa traccia una road map per la governance dello spazio cibernetico. Dai diritti umani alla difesa della sovranità fino alle aggressioni di Stati esteri. I commenti dell’ambasciatrice Laura Carpini (Farnesina) e dell’avvocato Stefano Mele (Gianni&Origoni)

Kishida rafforzato dal voto. Come cambia la strategia giapponese

Il premier giapponese ha ottenuto un risultato elettorale che ha sorpreso i pronostici, evitando di perdere troppi voti. Ora Kishida potrà portare avanti la sua agenda politica

La Gran Bretagna si aggiudica l'oro e autorizza il primo farmaco orale contro il Covid

La Gran Bretagna ha dichiarato l’efficacia del primo farmaco orale contro il Covid, prodotto dalla casa farmaceutica MSD. Si tratta di un trattamento farmacologico che sta rispondendo bene alle prove sperimentali e, si spera, sarà presto disponibile anche negli Stati Uniti e nei Paesi membri dell’Ue

×

Iscriviti alla newsletter